Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/best-stocks-to-buy-now/carbon-capture-technology/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

I migliori investimenti nella cattura e decarbonizzazione del carbonio

Condividi questo:

Il miglior broker azionario senza commissioni - eToro

Il tuo capitale è a rischio.

I migliori titoli della tecnologia di cattura del carbonio sono:

  • Equinor (NYSE: EQNR) - Uno dei pionieri dello sviluppo della cattura e dello stoccaggio del carbonio.

  • FuelCell Energy Inc (NASDAQ: FCEL) - Utilizza la CO2 per generare idrogeno per la produzione di elettricità con celle a combustibile.

  • Aker Carbon Capture (OSL: ACC) - Sostenuta dalla sua posizione strategica nel Regno Unito, in Scandinavia e nel Benelux.

  • Delta CleanTech (CSE: DELT) - Produce attrezzature modulari per la cattura di CO2.

  • Occidental Petroleum Corp (NYSE: OXY) - In procinto di sviluppare il più grande impianto al mondo per la cattura di 1 milione di tonnellate di CO2 all'anno.

  • Fluor Corporation (NYSE: FLR) - Sta costruendo un impianto per l'estrazione di CO2 direttamente dall'aria.

  • Exxon Mobil Corp (NYSE: XOM) - Investe attivamente in tecnologie a basse emissioni di carbonio.

  • NRG Energy Inc (NYSE: NRG) - Specializzata nella vendita di elettricità generata da petrolio, carbone e gas.

  • Calix Limited (ASX: CXL) - Ha introdotto un reattore rivoluzionario in grado di separare direttamente la CO2 dai minerali di magnesio.

Nella ricerca di un futuro sostenibile, investire in tecnologie all'avanguardia diventa non solo un'opportunità di crescita finanziaria, ma anche un passo fondamentale verso la conservazione dell'ambiente. Su questa falsariga, la tecnologia di cattura del carbonio ha dato vita a molti titoli destinati a plasmare il futuro degli investimenti sostenibili. Questo articolo esplora il panorama dei migliori titoli della tecnologia di cattura del carbonio nel 2023, concentrandosi sulle società all'avanguardia nell'innovazione, ciascuna con un approccio unico alla riduzione delle emissioni di carbonio.

  • Qual è la tecnologia di cattura del carbonio più promettente?

    Le tecnologie di cattura del carbonio più promettenti includono i metodi di cattura, utilizzo e stoccaggio diretto dell'aria (CCUS). Queste tecnologie mirano a catturare e immagazzinare o riutilizzare le emissioni di anidride carbonica, mostrando un potenziale significativo nella lotta al cambiamento climatico.

  • In quali società di cattura del carbonio si può investire?

    Diverse società di cattura del carbonio offrono opportunità di investimento. Tra le principali opzioni figurano Aker Carbon Capture, Delta CleanTech, Fluor Corporation, NRG Energy, Calix Limited e Occidental Petroleum Corporation.

  • Chi è il leader nella tecnologia di cattura del carbonio?

    Attualmente non esiste un unico leader chiaro nella tecnologia di cattura del carbonio. L'industria si sta evolvendo rapidamente, con diverse aziende che contribuiscono con soluzioni innovative. Aker Carbon Capture, Equinor ASA e General Electric sono tra quelle che stanno facendo passi da gigante.

  • Chi sono i principali attori del CCUS?

    Tra i principali operatori nel settore della cattura, dell'utilizzo e dello stoccaggio del carbonio (CCUS) vi sono General Electric, Equinor ASA, JGC Holdings Corporation e Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Queste aziende sono all'avanguardia nello sviluppo e nell'implementazione delle tecnologie CCUS, contribuendo agli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio.

Cosa sono gli stock di cattura del carbonio?

Nello sforzo globale per combattere il cambiamento climatico, i riflettori sono spesso puntati sulle energie rinnovabili, ma una componente sempre più riconosciuta e vitale della soluzione è la cattura del carbonio. Le azioni di cattura del carbonio rappresentano le società all'avanguardia nelle soluzioni tecnologiche verdi volte a mitigare o eliminare l'anidride carbonica dall'atmosfera. Investire in questi titoli offre l'opportunità di partecipare alla crescente domanda di tecnologie per la riduzione e l'eliminazione del carbonio.

Queste società rendono note in modo proattivo le proprie emissioni di anidride carbonica, sostenendo politiche che incentivano la riduzione delle emissioni attraverso la regolamentazione o altri mezzi. Un approccio prevede la costruzione e la gestione di strutture dedicate alla cattura delle emissioni di CO2 dalle ciminiere. Queste emissioni catturate vengono poi utilizzate nei processi di enhanced oil recovery (EOR) per estrarre il petrolio, mostrando una soluzione innovativa a doppio scopo. Su un altro fronte, vi sono aziende specializzate nella cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS). Queste entità sviluppano tecnologie all'avanguardia per estrarre la CO2 direttamente dalle sue fonti, e alcune si concentrano sulla trasformazione della CO2 in materia prima per la produzione di materie plastiche e altri materiali. Contemporaneamente, altre aziende si concentrano sulla compressione e sullo stoccaggio della CO2 nel sottosuolo per evitarne il rilascio nell'atmosfera, contribuendo a un futuro più sostenibile.

A titolo di riferimento, ecco come sono distribuiti nel mondo gli hub per le emissioni di CO2.

A sostegno della stessa tesi, ecco dove si trova il maggior potenziale per la creazione di luoghi di assorbimento, ovvero spazi in cui gli habitat naturali sono in grado di catturare le emissioni di carbonio dall'atmosfera.

Infine, il diagramma seguente illustra gli obiettivi dell'Agenzia internazionale dell'energia per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Si chiede di triplicare la capacità di energia rinnovabile a 11.000 GW, di raddoppiare i miglioramenti annuali dell'efficienza energetica al 4% e di ridurre le emissioni di metano derivanti dall'estrazione di combustibili fossili del 75% entro il 2030. Queste misure, ritenute efficaci dal punto di vista dei costi, forniscono riduzioni cruciali delle emissioni, aumentando direttamente la domanda di stock di cattura del carbonio.

I migliori titoli tecnologici di cattura del carbonio nel 2025

L'investimento in stock di carbonio ha prospettive promettenti, poiché il mercato globale della cattura e dello stoccaggio del carbonio (CCS) è destinato a raggiungere 5,61 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 7,1%. L'Europa, spinta da politiche governative favorevoli, è uno dei principali attori della tecnologia CCS. Nonostante le preoccupazioni per i costi elevati, la crescente domanda di CCS, soprattutto nella generazione di energia, e le iniziative come la legge sull'industria a zero emissioni, rendono le scorte di carbonio un investimento futuro e redditizio.

Nome Titolo Dividendo % Rapporto P/E Crescita EPS nei prossimi 5 anni Cap. di mercato (Nov-23)

Equinor

EQNR

10.80%

5.92

5.80%

$97.21B

FuelCell Energy Inc.

FCEL

N/D

N/D

15.00%

$500.20M

Aker Carbon Capture

ACC

N/D

N/D

6.10%

$6.296B

Delta CleanTech Inc.

DELT

N/D

N/D

N/D

1,276 MILIONI CAD

Occidental Petroleum Corp

OXY

1.14%

13.12

N/D

$52.71B

Exxon Mobil Corp

XOM

3.56%

10.33

45.30%

$416.48B

Fluor Corporation

FLR

0.32%

62.26

56.60%

$6.53B

NRG Energy, Inc.

NRG

3.28%

N/D

4.00%

$10.49B

Calix Limited

CXL

N/D

N/D

3%

611,19M AUD

Equinor (NYSE: EQNR)

Equinor, uno dei principali operatori del settore petrolifero e del gas, è all'avanguardia nelle tecnologie di cattura del carbonio. Gestendo il più antico impianto di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) al mondo, Equinor è stata pioniera nello sviluppo della CCS per oltre due decenni. Coinvolta in 40 progetti CCS, tra cui il progetto norvegese Northern Lights, l'azienda dimostra un forte impegno nella riduzione delle emissioni di CO2. Il suo impegno si estende a diversi progetti, come l'installazione della tecnologia CCS su impianti energetici basati sul gas naturale, la produzione di idrogeno con relativa cattura di CO2 e il sostegno a startup innovative per la rimozione del carbonio come Repair. Concentrandosi sull'idrogeno pulito e sulla cattura e lo stoccaggio del carbonio, il titolo Equinor, quotato leggermente al di sotto dei massimi storici, sembra ben posizionato per beneficiare della sua vasta esperienza e del suo impegno nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio.

Fuel Cell Energy (NASDAQ: FCEL)

Fuel Cell Energy, che opera nel settore della produzione di energia elettrica con celle a combustibile, introduce una soluzione innovativa per la cattura del carbonio. L'azienda utilizza temperature elevatissime per combinare il metano con la CO2, generando idrogeno per la produzione di elettricità con celle a combustibile. Sebbene il processo comporti la produzione di CO2, la CO2 catturata è in una forma favorevole al sequestro. Fuel Cell Energy mira a ottenere una produzione netta di CO2 pari a zero quando si utilizza il metano come fonte di energia. Nonostante abbia registrato una perdita operativa di 22,4 milioni di dollari nel primo trimestre del 2023, l'azienda si dimostra promettente con 315 milioni di dollari di liquidità ed equivalenti. Inoltre, i ricavi delle "Tecnologie avanzate", che comprendono la cattura del carbonio, hanno registrato una crescita del 10% rispetto al primo trimestre del 2022. La tecnologia di Fuel Cell Energy, se riuscirà a superare le sfide e a generare profitti, ha un potenziale nel perseguimento di un futuro a zero emissioni.

Aker Carbon Capture (OSL: ACC)

Aker Carbon Capture è stata fondata nell'agosto 2020 come parte di Aker Horizons e la società beneficia dei due decenni di sviluppo tecnologico e di esperienza operativa di Aker ASA nella cattura del carbonio. Aker Carbon Capture, nonostante abbia registrato una perdita netta di 5 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2022, è promettente in un mercato in rapida evoluzione. I fondamentali positivi del settore includono l'aumento del prezzo del carbonio e la diminuzione dei costi di cattura delle emissioni. I dati del Global CCS Institute rivelano un aumento del 44% della capacità di cattura e stoccaggio del carbonio pianificata, raggiungendo i 244 milioni di tonnellate annue. La posizione strategica di Aker Carbon Capture nel Regno Unito, in Scandinavia e nel Benelux è in linea con i suoi obiettivi, sostenuti in particolare dall'impegno del governo britannico di 1 miliardo di dollari per gli hub di cattura e stoccaggio del carbonio. Nonostante le incertezze, il bilancio semestrale della società indica un potenziale punto di intersezione in cui i costi di cattura del carbonio si allineano ai prezzi effettivi del carbonio nei prossimi anni.

Delta CleanTech (CSE: DELT)

Delta CleanTech, un'azienda canadese che si è concentrata sulla cattura del carbonio fin dai primi anni 2000, si distingue come uno dei più vecchi operatori del settore. Dopo un round di finanziamento da 7,5 milioni di dollari nel marzo 2021, l'azienda è stata quotata in borsa alla Canadian Securities Exchange (CSE) con il codice DELT. L'attività di Delta CleanTech ruota attorno alla produzione di apparecchiature modulari per la cattura della CO2, tra cui l'LCDesign che estrae le emissioni di CO2 da varie fonti. Posizionata in un Paese con politiche ambiziose in materia di cambiamenti climatici, l'azienda beneficia dell'aumento del prezzo del carbonio in Canada, che raggiungerà i 170 dollari per tonnellata entro il 2030. L'espansione e il riconoscimento globale di Delta CleanTech nei progetti di cattura della CO2, insieme alla sua esperienza nella purificazione di solventi ed etanolo, nella produzione di idrogeno e nella certificazione dei crediti di carbonio, contribuiscono alle sue promettenti prospettive.

Occidental Petroleum Corp (NYSE: OXY)

Occidental Petroleum Corporation è la quinta società petrolifera e del gas degli Stati Uniti e si distingue come entità lungimirante nel campo della cattura del carbonio. Mentre storicamente utilizzava la cattura del carbonio per il recupero del petrolio, Occidental ha spostato la sua attenzione verso la transizione alla green economy. Con 24,46 milioni di tonnellate metriche di emissioni equivalenti di CO2 nel 2021, l'azienda dimostra l'impegno a compensare le emissioni stoccando in modo permanente 20 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. La costituzione di Oxy Low Carbon Ventures (OLCV) nel 2018 sottolinea l'impegno di Occidental nello sviluppo di tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio. Tra le iniziative di OLCV spicca il progetto di cattura diretta dell'aria 1PointFive, destinato a diventare il più grande impianto al mondo per la cattura di 1 milione di tonnellate di CO2 all'anno. Nonostante sia un'azienda petrolifera, il titolo di transizione di Occidental ha registrato un'impennata del 104% dal gennaio 2022, segnalando la sua attrattiva per gli investitori interessati ai redditizi piani di sviluppo futuri dell'azienda nel settore della cattura del carbonio.

Exxon Mobil Corp (NYSE: XOM)

ExxonMobil (XOM) è un'importante società integrata del settore petrolifero e del gas profondamente coinvolta nell'esplorazione, nella produzione e nella raffinazione del petrolio. Pur non seguendo la stessa traiettoria di energia rinnovabile delle sue controparti, ExxonMobil ha effettuato investimenti strategici in tecnologie a basse emissioni di carbonio. In particolare, l'azienda è entrata nell'arena della cattura del carbonio attraverso l'acquisizione dello specialista del recupero del petrolio Denbury per 4,9 miliardi di dollari. Questa mossa rafforza le risorse di Exxon per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, tra cui 1.300 miglia di condotte di CO2 e 10 siti di sequestro onshore lungo la Costa del Golfo. La regione, ricca di raffinerie e infrastrutture legate agli idrocarburi, offre ampie opportunità di investimento nella decarbonizzazione, in particolare nella cattura e nello stoccaggio del carbonio. Infine, l'impegno della ExxonMobil per le soluzioni a basse emissioni di carbonio si riflette nell'attività Low Carbon Solutions, lanciata nel 2021 e incentrata sulla cattura e lo stoccaggio del carbonio, sull'idrogeno e sui carburanti a basse emissioni.

Fluor (NYSE: FLR)

Fluor è un'importante società di ingegneria e costruzione che sta facendo passi avanti strategici nel settore della cattura del carbonio. Recentemente ingaggiata da CarbonCapture (società privata), Fluor è impegnata nella costruzione del Progetto Bison, un impianto progettato per estrarre la CO2 direttamente dall'aria. Questo ambizioso progetto mira a sequestrare la CO2 in falde acquifere saline profonde sotto il Wyoming. A differenza di altri, Project Bison non genera direttamente entrate dall'utilizzo della CO2. Al contrario, prevede di vendere crediti di carbonio, un'iniziativa che potrebbe prendere piede se un maggior numero di governi adotterà normative sulla compensazione delle emissioni di carbonio. Fluor, con un solido profilo finanziario che vanta 13,7 miliardi di dollari di fatturato e 427 milioni di dollari di utili per l'anno fiscale 2022, diversifica il suo portafoglio con la cattura del carbonio nell'ambito del segmento Energy Solutions. Sebbene il successo delle iniziative di cattura del carbonio di Fluor dipenda dagli sviluppi normativi, l'azienda rimane solida con altri flussi di entrate. Il potenziale aumento della domanda di compensazione delle emissioni di anidride carbonica potrebbe posizionare Fluor in modo favorevole, rendendola oggetto di interesse se un maggior numero di governi statali imporrà la conformità alla compensazione delle emissioni di anidride carbonica.

NRG Energy (NYSE:NRG)

NRG Energy ha un caso di studio interessante che illustra le sfide e i vantaggi associati alla cattura del carbonio. NRG Energy, che opera come una classica società elettrica ad alta intensità di carbonio, è specializzata nella vendita di elettricità generata da petrolio, carbone e gas. L'impianto di Petra Nova, che testimonia gli sforzi di NRG per la cattura del carbonio, è stato inizialmente costruito come soluzione orientata al mercato, utilizzando la CO2 per il recupero del petrolio. Mentre Petra Nova ha inizialmente sostenuto la redditività di NRG, fattori esterni come il calo dei prezzi del petrolio e l'aumento dei costi del progetto hanno portato alla sua vendita all'azienda giapponese Eneos nel 2022. Nonostante ciò, NRG Energy rimane impegnata a perseguire soluzioni per la cattura del carbonio, sfruttando il suo sostanziale fatturato del 2022, pari a 31,5 miliardi di dollari, e gli utili di 2 miliardi di dollari. La dedizione dell'azienda alla cattura del carbonio è in linea con l'evoluzione del panorama energetico e le future normative potrebbero spingere a proseguire gli sforzi in questa direzione.

Calix Limited (ASX: CXL)

Calix Limited, un'azienda tecnologica australiana fondata nel 2005, emerge come un attore chiave che affronta le sfide globali con una gamma diversificata di prodotti sostenibili. Nel 2014 Calix ha introdotto un reattore rivoluzionario in grado di separare direttamente la CO2 dai minerali di magnesio. Questa tecnologia, applicata ai processi di produzione di cemento e calce, consente di estrarre la CO2 rilasciata durante la macinazione dei minerali senza ulteriori penalizzazioni energetiche. Nel 2015 Calix ha dato vita ai progetti LEILAC in collaborazione con partner europei e australiani, dimostrando una tecnologia innovativa per la cattura del carbonio. L'impianto pilota presso il cementificio di Heidelberg Materials a Lixhe, in Belgio, ha dimostrato con successo la separazione della CO2 senza l'uso di sostanze chimiche aggiuntive. Con il 93% di LEILAC, Calix è sostenuta da un finanziamento di 12 milioni di euro (12,8 milioni di dollari) dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea.

Come scegliere gli stock di cattura del carbonio sostenibili?

La scelta di stock di cattura del carbonio sostenibili richiede un'attenta considerazione di vari fattori per garantire sia l'impatto ambientale che i potenziali ritorni finanziari.

Comprendere la tecnologia

Per scegliere i titoli di cattura del carbonio sostenibili, è fondamentale comprendere la tecnologia impiegata da ciascuna azienda. Valutate se l'azienda si concentra sulla cattura diretta dell'aria, sulla cattura e sullo stoccaggio del carbonio (CCS) o su altri approcci innovativi. Cercate aziende con tecnologie collaudate, efficienti e scalabili. Fate un'immersione profonda nei metodi di cattura del carbonio dell'azienda. Capire se utilizzano processi avanzati ed efficienti dal punto di vista energetico e se la loro tecnologia è stata implementata e testata con successo su scala.

Valutare il contesto normativo

Esaminate il panorama normativo delle regioni in cui opera l'azienda. Privilegiate le aziende situate in aree con meccanismi di sostegno al prezzo del carbonio, obiettivi di riduzione delle emissioni o incentivi per le iniziative di cattura del carbonio. Il sostegno normativo influenza in modo significativo il successo delle iniziative di cattura del carbonio. Verificate se l'azienda è ben posizionata all'interno del quadro normativo e se questo è in linea con i futuri obiettivi di sostenibilità.

Valutare il portafoglio progetti

Esaminare il portafoglio progetti dell'azienda, considerando le iniziative attuali e future. Un portafoglio progetti diversificato e ben gestito indica l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e la sua capacità di resistere alle fluttuazioni del mercato. Esaminate i progetti specifici in cui l'azienda è coinvolta. Valutatene la portata, i partner e il potenziale di impatto sul mondo reale. I progetti con flussi di reddito multipli o che contribuiscono a obiettivi di sostenibilità più ampi aggiungono valore.

Salute finanziaria

L'investimento sostenibile non esclude le considerazioni finanziarie. Valutate la salute finanziaria dell'azienda, compresa la crescita dei ricavi, la redditività e i livelli di indebitamento. Un'azienda finanziariamente stabile è meglio posizionata per il successo a lungo termine. Comprendete le relazioni finanziarie, analizzate le fonti di reddito legate alla cattura del carbonio e valutate la capacità dell'azienda di far fronte alle sfide economiche. Un investimento sostenibile deve bilanciare l'impatto ambientale e i rendimenti finanziari.

Considerare la redditività a lungo termine

Cercate aziende con una visione e un impegno a lungo termine per la sostenibilità. Valutate i loro piani strategici, gli sforzi di ricerca e sviluppo e le partnership. Un'azienda con una chiara tabella di marcia per la redditività a lungo termine ha maggiori probabilità di affrontare con successo i cambiamenti del settore. Indagate l'impegno dell'azienda nella ricerca e nello sviluppo continui. Verificate se sta cercando attivamente di migliorare la propria tecnologia di cattura del carbonio e di adattarsi alle tendenze emergenti.

Collaborazioni e partnership industriali

Valutare le collaborazioni e le partnership dell'azienda all'interno del settore. Le partnership con istituti di ricerca, altre aziende o enti governativi indicano l'impegno a compiere sforzi collettivi per far progredire le soluzioni di cattura del carbonio. Ricercare la natura delle partnership. Un'azienda impegnata in collaborazioni con vari stakeholder segnala l'impegno a condividere le conoscenze e a risolvere collettivamente i problemi nella ricerca di soluzioni sostenibili.

Valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG)

Considerate i rating ESG dell'azienda. Questi rating forniscono indicazioni sull'impatto ambientale, sulla responsabilità sociale e sulle pratiche di governance dell'azienda. I rating ESG più elevati sono spesso correlati a società che si dedicano a pratiche sostenibili. Approfondite i criteri ESG specifici in cui l'azienda eccelle e le aree in cui potrebbe avere margini di miglioramento. Un'analisi ESG completa può offrire una visione olistica della performance di sostenibilità dell'azienda.

Impegno della comunità e degli stakeholder

Le aziende che si impegnano in modo trasparente con le comunità locali e gli stakeholder sono in grado di affrontare le sfide in modo più efficace. Valutate come l'azienda comunica il proprio impatto ambientale, coinvolge le comunità locali e risponde alle preoccupazioni degli stakeholder. Esplorate i canali di comunicazione dell'azienda, le iniziative di coinvolgimento delle comunità e la capacità di rispondere alle domande degli stakeholder. Un'azienda che promuove relazioni positive con le comunità e gli stakeholder dimostra un impegno verso pratiche etiche.

Come costruire un portafoglio ben diversificato di azioni sostenibili?

Per costruire un portafoglio ben diversificato di azioni sostenibili, adottare le seguenti strategie.

Incorporare i fattori ESG

Integrate i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle vostre decisioni di investimento, attribuendo loro la stessa importanza delle metriche finanziarie tradizionali. Questa allocazione strategica e tattica garantisce una valutazione completa delle pratiche di sostenibilità di una società.

Definire obiettivi di investimento chiari

Stabilite obiettivi di investimento specifici allineati ai criteri di sostenibilità che vi stanno più a cuore. Che si tratti di affrontare il cambiamento climatico, promuovere l'uguaglianza sociale o enfatizzare una solida governance aziendale, la vostra asset allocation dovrebbe riflettere questi obiettivi.

Scegliere settori sostenibili diversi

Selezionate i titoli di una serie di settori sostenibili, tra cui le energie rinnovabili, le tecnologie innovative e le imprese socialmente responsabili. Questo approccio alla selezione dei titoli favorisce la diversificazione, gestendo efficacemente il rischio e ottimizzando l'equilibrio tra rischio e rendimento.

Monitoraggio e ribilanciamento regolari

Monitorate costantemente la performance del vostro portafoglio e tenetevi aggiornati sulle tendenze del settore. Attuate il ribilanciamento se necessario per garantire che il vostro portafoglio rimanga in armonia con i vostri obiettivi di sostenibilità, adattandosi all'evoluzione delle condizioni di mercato.

Sostegno governativo

Esplorate le aziende che godono di sostegno e sovvenzioni governative per le loro iniziative sostenibili, soprattutto in settori come le infrastrutture tecnologiche per la cattura del carbonio. Il sostegno governativo può rafforzare le prospettive di crescita di queste società, contribuendo alla sostenibilità del vostro portafoglio.

Concentrarsi sul valore a lungo termine

Cercate di generare un valore duraturo per gli investitori, apportando al contempo contributi positivi alla società e all'ambiente attraverso investimenti sostenibili. Ponete l'accento su una prospettiva a lungo termine, allineando il vostro portafoglio alle pratiche sostenibili che producono un impatto duraturo.

Pro e contro delle azioni di cattura del carbonio

Investire in azioni di cattura del carbonio presenta sia vantaggi che sfide. Ecco cosa dicono gli esperti al riguardo.

👍 Vantaggi

Affrontare il riscaldamento globale
Investendo in azioni di cattura del carbonio, gli individui possono contribuire attivamente allo sforzo globale per combattere il cambiamento climatico. Questi titoli svolgono un ruolo di mitigazione dell'impatto delle emissioni di gas a effetto serra, il che li rende una scelta ambientale positiva.

Potenziale di profitto
Se le tecnologie di cattura del carbonio riusciranno a scalare ed espandersi, gli investitori avranno un potenziale di profitto significativo. Man mano che queste tecnologie maturano e si diffondono, gli azionisti possono trarre benefici finanziari dalla crescita del settore della cattura del carbonio.

Impatto ambientale e redditività
Gli investimenti nella cattura del carbonio rispondono al duplice obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e di offrire rendimenti finanziari. L'impatto ambientale è duplice: contribuisce alla sostenibilità e offre al contempo il potenziale per ottenere risultati redditizi per i portafogli di investimento.

Sostegno governativo
Le aziende impegnate nella cattura del carbonio godono spesso di aiuti e sovvenzioni governative per le loro iniziative sostenibili. Questo sostegno migliora le prospettive finanziarie di queste aziende, offrendo un livello di stabilità e un potenziale di crescita.

👎 Contro

Tecnologia nuova e costosa
La novità della tecnologia di cattura del carbonio introduce un livello di incertezza, soprattutto per quanto riguarda i profitti a breve termine per gli investitori retail. La novità e gli alti costi associati allo sviluppo possono limitare i rendimenti immediati.

Dipendenza dai sussidi
Le imprese di cattura del carbonio spesso dipendono fortemente dai sussidi e la loro redditività può essere influenzata dal clima politico prevalente. In ambienti in cui manca un forte sostegno governativo, la sostenibilità di queste aziende può incontrare delle difficoltà.

Rendimenti incerti
La redditività delle azioni di cattura del carbonio rimane incerta per gli investitori al dettaglio. Gli elevati costi di sviluppo e la fase nascente della tecnologia introducono rischi che possono influire sui rendimenti, rendendo indispensabile per gli investitori un'attenta valutazione del potenziale di guadagno finanziario.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Rendimento

    Per rendimento si intende il guadagno o il reddito derivante da un investimento. Rispecchia i rendimenti generati dal possesso di attività come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

  • 2 Diversificazione

    La diversificazione è una strategia di investimento che consiste nel distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori e aree geografiche per ridurre il rischio complessivo.

  • 3 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 4 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 5 Mitigazione

    L'idea alla base della mitigazione consiste nel riconoscere e negoziare efficacemente i blocchi di mitigazione. Questi blocchi consistono in specifici pattern di azione dei prezzi che segnalano un cambiamento nel sentiment del mercato o nelle dinamiche domanda-offerta.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Chinmay Soni
Autore di Traders Union

Chinmay Soni è un analista finanziario con oltre 5 anni di esperienza nel lavoro con azioni, Forex, derivati e altri asset. In qualità di fondatore di una società di ricerca boutique e ricercatore attivo, si occupa di vari settori e campi, fornendo approfondimenti supportati da dati statistici. È anche un educatore nel campo della finanza e della tecnologia.

Come autore per Traders Union, contribuisce con le sue profonde intuizioni analitiche su vari argomenti, tenendo conto di vari aspetti.