Cosa succede se non si usa lo Stop Loss?

Condividi questo:

Il trading senza stop loss è rischioso perché espone i trader a:

  • Perdite illimitate: le perdite possono superare i livelli finanziariamente e psicologicamente accettabili.

  • Richieste di margine: Obbligo di aggiungere fondi a causa della diminuzione del valore del conto.

  • Esplosione del conto: esaurimento totale del capitale di trading.

La sottile linea di demarcazione tra profitto e perdita nel trading si riduce spesso alle strategie impiegate dai trader. Uno strumento fondamentale nell'arsenale dei trader di successo è l'ordine di stop loss, un meccanismo progettato per limitare la perdita di un investitore su una posizione. Tuttavia, un numero sorprendente di trader si avventura nei mercati senza questa protezione, esponendosi a rischi inutili.

Questo articolo si propone di spiegare perché fare trading senza uno stop loss è come navigare in un mare in tempesta senza un giubbotto di salvataggio, e come l'implementazione di questo strumento possa proteggere il vostro capitale e la vostra tranquillità.

  • Qual è il significato di stop loss?

    Lo stop loss è un ordine impartito a un broker per acquistare o vendere un titolo quando raggiunge un determinato prezzo, con l'obiettivo di limitare la perdita potenziale di un investitore in un'operazione.

  • Lo stop loss è necessario?

    Sebbene non sia assolutamente necessario, uno stop loss è altamente raccomandato in quanto fornisce uno strumento fondamentale di gestione del rischio, aiutando a prevenire perdite eccessive in ambienti di trading volatili.

  • Lo stop loss è obbligatorio?

    No, lo stop loss non è obbligatorio, ma è una pratica strategica per gestire il rischio e proteggere il capitale investito nel trading.

  • I trader di successo utilizzano gli stop loss?

    Sì, molti trader di successo utilizzano spesso gli stop loss come parte della loro strategia di trading per gestire il rischio e proteggere i profitti da movimenti di mercato inaspettati. Per saperne di più, leggete il nostro articolo: I trader professionisti usano gli stop loss?

Come funzionano gli stop loss?

Un ordine di stop loss è una direttiva inviata al broker per acquistare o vendere un titolo quando raggiunge un determinato prezzo. Si tratta essenzialmente di una strategia di uscita per i trader, progettata per limitare le perdite su un'operazione andata male. Ad esempio, se un trader acquista una coppia di valute a 1,1000 e imposta uno stop loss a 1,0950, la posizione si chiuderà automaticamente se il prezzo scende a 1,0950, limitando la perdita del trader.

Questo meccanismo funziona come strumento critico di gestione del rischio, assicurando che i trader non mantengano posizioni perdenti nella speranza di un'inversione di mercato che potrebbe non concretizzarsi mai.

Impostando uno stop loss, i trader possono predeterminare l'importo massimo che sono disposti a perdere in un'operazione, il che aiuta a mantenere un chiaro confine finanziario ed emotivo contro l'imprevedibilità del mercato.

Per saperne di più sullo stop loss, leggete la nostra guida approfondita sull'ordine di stop loss: come usarlo correttamente per guadagnare di più?

👍 Pro

L'utilizzo degli ordini di stop loss nel trading comporta una serie di vantaggi che migliorano significativamente la gestione del rischio e l'efficienza operativa:

Controllo dei rischi: Il vantaggio principale di uno stop loss è la sua capacità di limitare le perdite potenziali su qualsiasi operazione. Questa funzione è essenziale per i trader per gestire e mitigare i rischi finanziari insiti nei mercati volatili del Forex e delle criptovalute. Predeterminando l'importo massimo che si è disposti a perdere, i trader possono assicurarsi che una singola operazione non influisca negativamente sull'intero portafoglio.

Bloccare i profitti: Gli stop loss non servono solo a prevenire le perdite, ma possono anche essere usati strategicamente per proteggere i profitti. Quando una posizione si muove in profitto, l'adeguamento dello stop loss a un punto di pareggio o l'impostazione di una parte dei guadagni possono salvaguardare i profitti contro le inversioni di mercato. Questo approccio proattivo consente ai trader di consolidare i propri guadagni senza dover monitorare costantemente i movimenti del mercato.

Riduzione della necessità di monitorare il mercato: Con gli ordini di stop loss, i trader possono ridurre il tempo dedicato al monitoraggio dei mercati. Sapendo che le loro operazioni si chiuderanno automaticamente a livelli predeterminati, i trader possono allocare il loro tempo in modo più efficiente, concentrandosi sull'analisi del mercato, sullo sviluppo della strategia o anche sulle attività personali, senza lo stress di dover chiudere manualmente le posizioni in un mercato in rapida evoluzione.

Promuove il trading strategico: L'implementazione degli ordini di stop loss incoraggia un approccio disciplinato al trading. I trader sono costretti ad analizzare meticolosamente il mercato per determinare i punti di entrata e di uscita più efficaci per i loro ordini di stop loss. Questo requisito favorisce un comportamento di trading più ponderato e meno impulsivo, guidando i trader a prendere decisioni basate sull'analisi piuttosto che sull'emozione.

Migliora la gestione della leva finanziaria: Un uso efficace degli ordini di stop loss può contribuire in modo significativo alla gestione della leva finanziaria. Definendo la perdita massima per ogni operazione, i trader possono assicurarsi di utilizzare la leva finanziaria nel rispetto della loro tolleranza al rischio. Questa attenta gestione della leva finanziaria è particolarmente importante in ambienti di trading con leva finanziaria come il Forex e le criptovalute, dove il potenziale di alti rendimenti si accompagna al rischio di perdite sostanziali.

👎 Contro

Sebbene gli ordini di stop loss siano strumenti preziosi per i trader, essi comportano una serie di sfide e limitazioni:

Rischio di slippage: Lo slippage è un problema significativo nei mercati volatili, dove il prezzo a cui viene eseguito un ordine di stop loss può non corrispondere al prezzo di stop predeterminato. Questa discrepanza può comportare perdite maggiori del previsto, soprattutto in caso di eventi di mercato che causano rapidi movimenti di prezzo.

Possibilità di uscita prematura: La volatilità del mercato può far scattare gli ordini di stop loss durante i picchi temporanei dei prezzi, facendo uscire i trader dalle loro posizioni prima che il prezzo si muova nuovamente a loro favore. Questo può portare a perdere opportunità di profitto, poiché le posizioni vengono chiuse sulla base di fluttuazioni di prezzo a breve termine piuttosto che su tendenze o analisi a lungo termine.

Aumento dei costi di transazione: L'esecuzione frequente di ordini di stop loss può comportare un aumento dei costi di trading. Ogni volta che scatta uno stop loss, può essere necessario rientrare nel mercato, incorrendo in spread e commissioni aggiuntive. Nel tempo, questi costi possono accumularsi, erodendo potenzialmente la redditività delle strategie di trading, soprattutto per coloro che operano frequentemente o con margini ristretti.

Sfide psicologiche: L'aspetto psicologico dell'impostazione degli ordini di stop loss può essere complicato. La paura delle perdite può indurre i trader a impostare stop loss troppo stretti, causando l'uscita prematura dalle operazioni e la perdita di potenziali guadagni. Al contrario, impostare stop loss troppo ampi nel tentativo di evitare di essere fermati può esporre i trader a perdite maggiori, minando il principio di un'efficace gestione del rischio. Trovare l'equilibrio ottimale richiede esperienza, una strategia di trading chiara e la comprensione della propria tolleranza al rischio.

I migliori broker Forex in 2024

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
$100
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
CySEC, FCA, ASIC

Cosa succede se non c'è uno stop loss?

Operare senza uno stop loss amplifica notevolmente i rischi connessi. L'assenza di questo fondamentale strumento di gestione del rischio espone i trader a diversi scenari avversi, con il potenziale di:

  • Perdite illimitate: Senza uno stop loss, una posizione perdente può continuare a scendere senza controllo, portando a perdite finanziarie sostanziali. La volatilità del mercato può esacerbare questo problema, rendendo possibile che le perdite si estendano ben oltre l'investimento iniziale.

  • Richiesta di margine: Quando le perdite aumentano, i trader possono trovarsi di fronte a una richiesta di margine, che richiede il deposito di fondi aggiuntivi per mantenere le loro posizioni. Se non sono in grado di soddisfare i requisiti di margine, le posizioni possono essere chiuse forzatamente in perdita.

  • Esplosione del conto: Nel peggiore dei casi, le continue perdite senza la protezione di uno stop loss possono portare all'esaurimento totale del conto di trading, azzerando di fatto il capitale del trader.

L'assenza di ordini di stop loss influenza anche la psicologia del trader, incoraggiando decisioni emotive. Senza punti di uscita predefiniti, i trader potrebbero mantenere troppo a lungo le posizioni in perdita, sperando in un'inversione di mercato che potrebbe non arrivare mai. Questo approccio guidato dalla speranza può offuscare il giudizio e portare a decisioni di trading irrazionali.

Inoltre, rinunciare agli ordini di stop loss significa perdere punti di rientro strategici. Uno stop loss ben posizionato può consentire ai trader di uscire da una posizione in perdita ma di rientrare nel mercato in condizioni più favorevoli, ottimizzando la propria strategia di trading. Infine, la mancanza di uno stop loss riflette un più ampio disinteresse per i principi di gestione del rischio, esponendo i trader a rischi inutili e a conseguenze finanziarie potenzialmente catastrofiche.

Illustration of trading without stop loss

Esempio di trading senza stop loss

In questo esempio:

  • Un trader ha aperto una posizione corta (1) senza stop loss ma con un take profit.

  • Il prezzo non ha raggiunto il take profit (2), ma è salito.

  • Il trader ha deciso di fare una media e di aprire nuove posizioni corte (3) a livelli di prezzo più alti.

Il tempo mostrerà quanto questa decisione sarà giustificata in questo caso. Questo esempio dimostra che più a lungo si mantiene una posizione senza stop-loss, maggiore può essere la perdita (compresi gli swap).

Si può fare trading senza stop loss?

Fare trading senza stop loss è possibile, ma è una strategia piena di rischi, generalmente consigliata solo a professionisti di grande esperienza. Questi trader esperti potrebbero rinunciare agli stop loss in determinate situazioni, affidandosi invece alla loro profonda conoscenza del mercato, a una disciplina rigorosa e a tecniche alternative di gestione del rischio.

Tuttavia, anche per i professionisti, questo approccio richiede una costante vigilanza del mercato, un'eccezionale comprensione delle tendenze di mercato e una solida strategia di uscita per mitigare le potenziali perdite.

La motivazione alla base del trading senza stop loss deriva spesso da strategie che anticipano ampie fluttuazioni o che mirano a evitare di essere interrotte prematuramente durante i movimenti volatili del mercato. I professionisti che impiegano questo metodo possono utilizzare il monitoraggio manuale per decidere quando uscire dalle operazioni, o impiegare altri strumenti come la copertura per gestire il rischio.

Tuttavia, per la stragrande maggioranza dei trader, soprattutto per quelli che non hanno il lusso di monitorare costantemente il mercato o per quelli che stanno ancora affinando le loro strategie di trading, l'assenza di uno stop loss può portare a perdite finanziarie significative ed è generalmente sconsigliata.

Per ulteriori approfondimenti sull'efficacia degli stop loss, leggete il nostro articolo Stop-loss order: should I use? - Ricerca TU.

Conclusione

L'uso degli ordini di stop loss è un aspetto fondamentale di una strategia di trading prudente, in particolare nei regni volatili dei mercati Forex e delle criptovalute. Questi strumenti non solo salvaguardano i trader da perdite eccessive, ma infondono anche disciplina, consentendo una gestione strategica del trading e un equilibrio emotivo.

Sebbene il trading senza stop loss sia possibile per un gruppo selezionato di professionisti esperti, per la stragrande maggioranza di essi si tratta di un'impresa rischiosa che può portare a notevoli perdite finanziarie. L'adozione di ordini di stop loss come parte di un piano completo di gestione del rischio è essenziale per il successo a lungo termine nel trading.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 2 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

  • 3 Gestione del rischio

    La gestione del rischio è un modello di gestione del rischio che prevede il controllo delle perdite potenziali e la massimizzazione dei profitti. I principali strumenti di gestione del rischio sono lo stop loss, il take profit, il calcolo del volume della posizione tenendo conto della leva finanziaria e del valore del pip.

  • 4 Punto di pareggio

    Il punto di pareggio nel trading è quando l'operazione non porta né profitto né perdita. Di norma, i trader spostano lo stop loss al punto di pareggio quando l'operazione inizia a produrre profitti.

  • 5 BaFin

    La BaFin è l'Autorità federale di vigilanza finanziaria della Germania. Insieme alla Banca Federale Tedesca e al Ministero delle Finanze, questo ente governativo garantisce che i licenziatari rispettino le leggi della zona euro.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Vuk Martin
Collaboratore

Vuk è in prima linea nel giornalismo finanziario e unisce oltre sei anni di esperienza negli investimenti in criptovalute con le profonde intuizioni acquisite affrontando due cicli bull/bear. Scrittore di contenuti appassionato, Vuk ha contribuito a moltissime pubblicazioni e progetti. Il suo viaggio da laureato in lingua inglese a voce ricercata nel campo della finanza riflette la sua passione nel demistificare concetti finanziari complessi, rendendolo una guida utile sia per i nuovi arrivati che per gli investitori esperti.