Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/top-10-forex-chart-patterns-you-should-know/forex-chart-analysis/types-forex-trading-charts/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Quali sono i diversi tipi di grafici per il trading sul Forex?

Condividi questo:

Il grafico dei prezzi è un tipo di visualizzazione grafica dei prezzi. Grafici dei prezzi di base per la maggior parte delle piattaforme di trading: grafico a linee, a barre, a candele. Grafici aggiuntivi: Renko, Heiken Ashi, grafici a tick.

I grafici sono uno degli strumenti più importanti per i trader forex. Forniscono informazioni sui movimenti passati dei prezzi e possono essere utilizzati per prevedere le tendenze future. Esistono diversi tipi di grafici, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.

Tipi di grafici di base

I tipi di grafici più comuni per il trading sul forex sono:

  • Grafici a linee

  • Grafici a barre

  • Grafici a candela

  • Grafici a tick

  • Grafici Renko

  • Grafici Heikin-Ashi

Grafici a linee

I grafici a linee sono la forma più semplice di rappresentazione dei prezzi. Si tratta di una linea che collega i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo di ogni periodo di tempo. I grafici a linee sono facili da usare e possono essere utili per i trader che desiderano una panoramica generale dei movimenti dei prezzi.

Line charts

Grafici a linee

👍 Vantaggi:

Facilità d'uso. I grafici a linee sono il tipo di grafico più semplice da comprendere e utilizzare. Sono infatti costituiti da un'unica linea che collega i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ogni periodo di tempo.

Visione complessiva. I grafici a linee forniscono una visione complessiva del movimento dei prezzi. Questo può essere utile per i trader principianti che stanno iniziando a conoscere il mercato.

Adatti a varie strategie di trading. I grafici a linee possono essere utilizzati per diverse strategie di trading, tra cui l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale e il trading basato sulle notizie. Questo li rende uno strumento versatile per i trader di qualsiasi livello di esperienza.

👎 Svantaggi

Non mostra gli estremi di prezzo. I grafici a linee non mostrano i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ogni periodo di tempo. Ciò può rendere difficile l'identificazione di tendenze e modelli. Ad esempio, se il prezzo raggiunge un nuovo massimo, ma il grafico a linee non lo riflette, il trader potrebbe perdere informazioni importanti.

Può essere suscettibile al rumore. I grafici a linee possono essere soggetti al rumore causato da piccole fluttuazioni di prezzo. Questo può rendere difficile l'identificazione delle tendenze reali. Ad esempio, se il prezzo compie piccole fluttuazioni verso l'alto e verso il basso, può dare l'impressione che la tendenza stia cambiando, mentre non è così.

I grafici a linee sono uno strumento prezioso per i trader che vogliono avere una visione complessiva del movimento dei prezzi e utilizzare varie strategie di trading. Tuttavia, non sono così dettagliati come altri tipi di grafici e possono essere soggetti a disturbi.

Grafici a barre

I grafici a barre sono più dettagliati di quelli a linee. Sono barre verticali che mostrano i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ogni periodo di tempo. I grafici a barre possono essere utili per i trader che vogliono identificare tendenze e modelli.

Bar charts

Grafici a barre

👍 Vantaggi:

Informazioni più dettagliate rispetto ai grafici a linee. I grafici a barre mostrano i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ogni periodo di tempo, consentendo ai trader di comprendere meglio il movimento dei prezzi.

Facilità di identificazione di tendenze e modelli. I grafici a barre possono essere utilizzati per identificare tendenze e modelli, come trend rialzisti e ribassisti, triangoli, bandiere e altro.

Adatti a varie strategie di trading. I grafici a barre possono essere utilizzati per varie strategie di trading, tra cui l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale e il trading basato sulle notizie.

👎 Svantaggi:

Possono essere difficili per i trader principianti. I grafici a barre possono essere più complessi da capire rispetto ai grafici a linee.

Possono essere soggetti al rumore. I grafici a barre possono essere soggetti al rumore causato da piccole fluttuazioni di prezzo.

I grafici a barre sono uno strumento prezioso per i trader che desiderano ottenere informazioni più dettagliate sul movimento dei prezzi e identificare tendenze e modelli. Tuttavia, possono essere più complessi da comprendere rispetto ai grafici a linee e possono essere soggetti a rumore.

Grafici a candela

I grafici a candela sono il tipo di grafico più popolare per il trading sul Forex. Sono figure a quattro punti che mostrano i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo per ogni periodo di tempo. I grafici a candela possono essere utili per i trader che vogliono identificare tendenze, modelli e volatilità.

Candlestick charts

Grafici a candela

👍 Vantaggi dei grafici a candele rispetto ai grafici a barre:

Maggiori informazioni visive. I grafici a candele utilizzano colori e dimensioni per mostrare la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura. Questo può essere utile per i trader che vogliono capire rapidamente la direzione del movimento dei prezzi.

Identificazione più semplice di trend e pattern. I grafici a candele possono essere più facili da identificare per quanto riguarda le tendenze e i modelli rispetto ai grafici a barre. Questo perché le candele forniscono maggiori informazioni sul movimento dei prezzi. Ad esempio, le candele con lunghe ombre inferiori possono indicare un'inversione di tendenza, mentre le candele con lunghe ombre superiori possono indicare una continuazione della tendenza.

Filtraggio del rumore più affidabile. I grafici a candele tengono conto di tutte le informazioni sul prezzo, compresi i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo. Questo può aiutare i trader a filtrare il rumore causato da piccole fluttuazioni di prezzo.

👎 Svantaggi dei grafici a candele rispetto ai grafici a barre:

Possono essere più difficili da capire. I grafici a candele possono essere più difficili da capire rispetto ai grafici a barre. Questo perché forniscono un maggior numero di informazioni e possono essere più ingombranti dal punto di vista visivo. Ad esempio, i trader principianti potrebbero non capire il significato dei diversi tipi di candele.

Possono essere soggetti a rumore. I grafici a candele possono essere soggetti al rumore causato da piccole fluttuazioni di prezzo. Questo può rendere difficile l'identificazione di tendenze e modelli. Ad esempio, una candela con un corpo piccolo può indicare l'assenza di una tendenza.

In definitiva, la scelta tra grafici a candele e a barre è una questione di preferenze personali e di strategia di trading. I grafici a candele possono essere più utili per i trader che desiderano ottenere informazioni più dettagliate sul movimento dei prezzi e identificare tendenze e modelli. I grafici a barre sono più semplici da capire e meno soggetti al rumore, il che può essere utile per i trader principianti.

Grafici a tick

I grafici a tick sono il tipo di grafico più dettagliato. Sono costituiti da una barra separata per ogni tick di prezzo. I grafici a tick possono essere utili per i trader che vogliono identificare microtendenze e volatilità.

Sono necessari per calcolare i volumi di trading quando si generano dati dagli indicatori tecnici. Non sono praticamente utilizzati nel trading reale.

Grafici Renko

I grafici Renko sono una variante dei grafici a candela. Si basano su quattro punti: apertura, chiusura, prezzo medio e prezzo medio del periodo. I grafici Renko possono essere utili per i trader che vogliono identificare tendenze e modelli senza il rumore causato dalla volatilità dei prezzi.

Renko charts

Grafici Renko

👍 Vantaggi:

Eliminazione del rumore. I grafici Renko ignorano il tempo e si concentrano sui movimenti di prezzo significativi, filtrando efficacemente il rumore del mercato.

Semplicità visiva. I blocchi Renko assomigliano a mattoni, con colore e posizione che indicano la direzione del prezzo, rendendoli visivamente semplici da interpretare.

Segnali chiari. Filtrando le piccole fluttuazioni di prezzo, i grafici Renko generano spesso segnali di acquisto e vendita più chiari.

Indipendenza dal tempo. I grafici Renko non dipendono dal tempo, il che può essere vantaggioso quando si analizzano asset con fluttuazioni di prezzo in momenti diversi della giornata.

👎 Svantaggi:

Ignoranza del tempo. Sebbene sia un vantaggio, può anche essere uno svantaggio, in quanto trascura l'importanza del tempo, che può essere significativo nei mercati finanziari.

Requisiti più elevati del processore. I grafici Renko possono richiedere più risorse del computer per essere creati e visualizzati, soprattutto sui time frame più bassi.

Dati ridotti. I grafici Renko troncano i dati, omettendo potenzialmente informazioni cruciali e opportunità di trading.

Disponibilità limitata. Non tutte le piattaforme di trading supportano i grafici Renko, limitando la disponibilità dello strumento.

Natura artificiale. I grafici Renko possono essere meno precisi durante l'alta volatilità del mercato perché aggiungono nuovi blocchi solo dopo che il prezzo supera un valore definito.

In sintesi, i grafici Renko possono essere utili ai trader, soprattutto per l'analisi delle tendenze e la riduzione del rumore. Tuttavia, come ogni metodo analitico, è essenziale comprenderne i pro e i contro. È meglio utilizzarli in combinazione con altri strumenti e strategie per prendere decisioni di trading ben informate.

Grafici Heikin-Ashi

I grafici Heikin-Ashi sono un'altra variante dei grafici a candele. Si basano sul prezzo medio del periodo. I grafici Heikin-Ashi possono essere utili per i trader che vogliono identificare tendenze e modelli.

Heikin-Ashi charts

Grafici Heikin-Ashi

👍 Vantaggi:

Semplicità. I grafici Heiken Ashi sono molto semplici da capire. Si basano sui valori medi dei prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo di un periodo di tempo. Ciò significa che i trader non hanno bisogno di comprendere concetti complessi come gli indicatori tecnici o l'analisi fondamentale.

Efficacia. I grafici Heiken Ashi possono essere molto efficaci per identificare tendenze e modelli. Questo perché filtrano il rumore causato dalle piccole fluttuazioni dei prezzi. Questo li rende più affidabili per prendere decisioni di trading.

Versatilità. I grafici Heiken Ashi possono essere utilizzati per diverse strategie di trading. Questo li rende uno strumento versatile per i trader di qualsiasi livello di esperienza.

👎 Svantaggi:

Non visualizzano tutte le informazioni. I grafici Heiken Ashi non visualizzano tutte le informazioni sul movimento dei prezzi, come l'apertura, la chiusura, i massimi e i minimi. Questo può rendere difficile l'identificazione di alcuni modelli, come il doppio fondo o il testa e spalle.

Possono essere ritardati. I grafici Heiken Ashi possono essere ritardati, il che significa che potrebbero non riflettere lo stato attuale del mercato. Questo perché le candele Heiken Ashi si formano dopo che il prezzo ha raggiunto un certo livello. Questo può renderli meno efficaci per prendere decisioni di trading.

In definitiva, la scelta tra i grafici Heiken Ashi e altri tipi di grafici è una questione di preferenze personali e di strategia di trading. I grafici Heiken Ashi sono una buona scelta per i trader principianti e per quelli che vogliono utilizzare strumenti semplici per identificare tendenze e modelli. Tuttavia, potrebbero non essere altrettanto efficaci per i trader che desiderano utilizzare strategie di trading più complesse o tenere traccia di tutte le informazioni sul movimento dei prezzi.

Scelta del tipo di grafico

La scelta del tipo di grafico dipende dalle preferenze personali e dalla strategia di trading del trader. Alcuni trader preferiscono i grafici a linee per la loro semplicità. Altri preferiscono i grafici a barre o a candele per i loro dettagli. Altri ancora preferiscono i grafici tick, renko o Heikin-Ashi per la loro capacità di filtrare il rumore.

Fattori da considerare nella scelta del tipo di grafico:

  • Livello di esperienza. I grafici a linee sono una buona scelta per i trader principianti perché sono semplici da capire. I grafici a barre e a candele possono essere più complessi, ma offrono maggiori informazioni che possono essere utili ai trader più esperti.

  • Strategia di trading. Alcune strategie di trading sono più adatte a determinati tipi di grafici. Ad esempio, i grafici a candela sono spesso utilizzati per il trading basato su indicatori tecnici come i livelli di supporto e resistenza.

  • Tipo di attività. Alcuni tipi di attività vengono visualizzati meglio su determinati tipi di grafici. Ad esempio, i grafici a linee possono essere più utili per il trading di azioni, mentre i grafici a barre o a candele possono essere più utili per il trading di valute.

Ulteriori suggerimenti per la scelta del tipo di grafico:

  • Iniziare con i grafici a linee. È un buon modo per capire le basi del movimento dei prezzi.

  • Provate i grafici a barre o a candele quando siete pronti per un'analisi di mercato più dettagliata.

  • Sperimentate diverse impostazioni e parametri per ogni tipo di grafico. È possibile modificare l'intervallo di tempo, la scala e altri parametri per personalizzare il grafico in base alle proprie esigenze.

  • Leggete libri e articoli sui diversi tipi di grafici. Questo vi aiuterà a capire meglio i loro vantaggi e svantaggi.

Non esiste una risposta giusta o sbagliata alla domanda su quale sia il tipo di grafico più adatto a voi. Il modo migliore per scegliere un tipo di grafico è provarne diversi e vedere quale vi piace di più.

Come leggere i grafici

Una volta scelto il tipo di grafico, è necessario imparare a leggerlo. A tal fine si possono esaminare i dati storici e individuare tendenze, modelli e volatilità. Esistono molte risorse che possono aiutarvi a imparare a leggere i grafici, tra cui libri, siti web e piattaforme di trading. Potreste essere interessati a saperne di più su Come leggere i grafici azionari per i principianti.

La pratica

Il modo migliore per imparare a leggere i grafici è fare pratica. Più si guardano i grafici, più si riesce a capirli. Iniziate esaminando i dati storici della coppia di valute che volete negoziare. Cercate quindi di identificare le tendenze, i modelli e la volatilità. Con l'aumentare dell'esperienza, sarete in grado di utilizzare queste conoscenze per prendere decisioni di trading.

Conclusione

I grafici sono uno strumento importante per il trading sul Forex. Forniscono informazioni sui movimenti di prezzo passati e possono essere utilizzati per prevedere le tendenze future. Esistono diversi tipi di grafici, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. La scelta del tipo di grafico dipende dalle preferenze personali e dalla strategia di trading del trader.

Domande frequenti

Quali sono i grafici forex più importanti?

I grafici forex più importanti sono quelli a candele giornaliere e settimanali. Essi forniscono il quadro più completo dell'azione dei prezzi nel tempo e possono essere utilizzati per identificare tendenze, potenziali inversioni e livelli di supporto e resistenza.

Quali sono i diversi tipi di grafici nella MT4?

I diversi tipi di grafici presenti nella MT4 sono:

  • Grafico a linee

  • Grafico a barre

  • Grafico a candele

  • Grafico Heikin-Ashi

  • Grafico Renko

  • Grafico a punti e figure

Il tipo di grafico più utilizzato dai trader forex è quello a candele.

Quali sono i diversi tipi di grafici forex?

I tipi più comuni di grafici forex sono:

  • Grafico a linee

  • Grafico a barre

  • Grafico a candela

I grafici a candela sono i più diffusi perché forniscono il maggior numero di informazioni sull'azione dei prezzi.

Qual è il grafico migliore per i principianti?

Il grafico a linee è il migliore per i principianti perché è semplice da capire, si concentra sul prezzo di chiusura ed è utile per identificare le tendenze a lungo termine.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Indice

    L'indice nel trading è la misura della performance di un gruppo di azioni, che può includere le attività e i titoli in esso contenuti.

  • 2 Analisi fondamentale

    L'analisi fondamentale è un metodo o uno strumento utilizzato dagli investitori per determinare il valore intrinseco di un titolo esaminando i fattori economici e finanziari. Si considerano i fattori macroeconomici, come lo stato dell'economia e le condizioni del settore.

  • 3 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 4 Trading sul Forex

    Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

  • 5 Volatilità

    La volatilità si riferisce al grado di variazione o fluttuazione del prezzo o del valore di un'attività finanziaria, come azioni, obbligazioni o criptovalute, in un periodo di tempo. Una volatilità più elevata indica che il prezzo di un'attività sta subendo oscillazioni più significative e rapide, mentre una volatilità più bassa suggerisce movimenti di prezzo relativamente stabili e graduali.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).