Online trading inizia qui
IT /it/interesting-articles/what-is-volatility-and-how-to-use-it/tools-for-determining-volatility/
AR Arabic
AZ Azerbaijan
CS Czech
DA Danish
DE Deutsche
EL Greek
EN English
ES Spanish
ET Estonian
FI Finnish
FR French
HE Hebrew
HI Hindi
HU Hungarian
IND Indonesian
IT Italian
JA Japan
KK Kazakh
KM Khmer
KO Korean
MS Melayu
NB Norwegian
NL Dutch
PL Polish
PT Portuguese
RO Romanian
... Русский
SV Swedish
TH Thai
TR Turkish
UA Ukrainian
UZ Uzbek
VI Vietnamese
ZH Chinese

Come misurare la volatilità nel Forex

Condividi questo:

I migliori strumenti per misurare la volatilità nel Forex:

  • L'ATR è il miglior indicatore di analisi tecnica per le strategie intraday

  • La deviazione standard è il miglior indicatore per le strategie a media mobile

  • Il calcolatore di volatilità è lo strumento migliore per analizzare la volatilità a lungo termine delle coppie di valute

  • Altri strumenti utili: Bande di Bollinger, Canale di Keltner, Canale di Donchian

La volatilità è una delle metriche più importanti utilizzate nell'analisi finanziaria. Misura la variabilità del prezzo di un'attività o di un portafoglio di attività in un periodo di tempo. La volatilità può essere determinata da una serie di fattori, come le condizioni economiche, gli eventi politici, le notizie sulle società e così via.

Conoscere la volatilità è essenziale per prendere decisioni di investimento efficaci. Gli investitori utilizzano la volatilità per valutare il rischio e il rendimento degli investimenti. Più alta è la volatilità, più alto è il rischio, ma anche il potenziale rendimento.

Volete iniziare a fare trading sul Forex? Aprite un conto su RoboForex!

Cos'è la volatilità nel Forex?

La volatilità nel Forex è il grado di variabilità del prezzo di una coppia di valute in un periodo di tempo. Si misura in termini percentuali ed è calcolata come lo scarto quadratico medio del prezzo della coppia rispetto al suo valore medio.

La volatilità può essere causata da vari fattori, quali:

  • Eventi economici, come le variazioni dei tassi di interesse o la pubblicazione di dati macroeconomici.

  • Eventi politici, come elezioni o guerre

  • Notizie societarie, come il rilascio di risultati finanziari o l'annuncio di accordi.

La volatilità è un fattore importante da considerare quando si fa trading sul Forex. Essa influisce sul rischio e sulla redditività delle operazioni.

Un'alta volatilità significa che i prezzi delle coppie di valute possono cambiare rapidamente e bruscamente. Questo può portare a grandi profitti, ma anche a grandi perdite.

Bassa volatilità significa che i prezzi delle coppie di valute cambiano in modo lento e regolare. Ciò significa che i profitti delle operazioni saranno minori, ma i rischi saranno più bassi.

I migliori broker Forex

1
9.4/10
Deposito minimo:
$200
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
ASIC, FCA, DFSA, BaFin, CMA, SCB, CySec
2
9.2/10
Deposito minimo:
No minimum
Bonus per il deposito:
0%
Regolamento:
FSC (BVI), ASIC, IIROC, FCA, CFTC, NFA

Strumenti per analizzare la volatilità nel Forex

Esistono molti strumenti per misurare la volatilità. La scelta di uno strumento specifico dipende dallo scopo dell'analisi e dal tipo di asset.

Misure statistiche

Gli strumenti più semplici per misurare la volatilità sono le misure statistiche. Queste includono:

  • La varianza è lo scarto quadratico medio del prezzo dell'attività rispetto al suo valore medio. Più alta è la varianza, più alta è la volatilità.

  • La deviazione standard è la radice quadrata della varianza. La deviazione standard è una misura di volatilità più comune della varianza.

  • L'intervallo interquartile è la differenza tra il terzo e il primo quartile della distribuzione dei prezzi delle attività. L'intervallo interquartile è una misura della volatilità che non dipende dalla forma della distribuzione dei prezzi degli asset.

Indicatori tecnici

Gli indicatori tecnici sono strumenti utilizzati per analizzare i dati storici sul prezzo di un asset al fine di prevedere i prezzi futuri. Gli indicatori tecnici che possono essere utilizzati per misurare la volatilità includono:

  • Gli indicatori di velocità sono indicatori che misurano il tasso di variazione del prezzo dell'asset. Valori elevati degli indicatori di velocità indicano un'elevata volatilità.

  • Gli indicatori di direzione sono indicatori che misurano la direzione del movimento del prezzo dell'attività. Valori elevati degli indicatori di direzione indicano un'elevata volatilità.

  • Gli indicatori di volume sono indicatori che misurano il volume di trading dell'asset. Valori elevati degli indicatori di volume indicano un'elevata volatilità.

Metodi spettrali

I metodi spettrali sono strumenti utilizzati per analizzare lo spettro di frequenza del prezzo dell'attività. Lo spettro di frequenza è la distribuzione del prezzo dell'asset per componenti di frequenza. Valori elevati dello spettro di frequenza a basse frequenze indicano un'elevata volatilità.

Metodi adattivi

I metodi adattivi sono strumenti che si adattano automaticamente alle mutevoli condizioni di mercato.

I metodi adattivi che possono essere utilizzati per misurare la volatilità includono:

  • Gli indici di volatilità adattivi sono indicatori che misurano la volatilità utilizzando un approccio adattivo.

  • L'istogramma della volatilità è uno strumento che rappresenta la volatilità come un istogramma.

Esempi degli strumenti più popolari per la misurazione della volatilità nel Forex

Quando si sceglie uno strumento per misurare la volatilità, si devono considerare i seguenti fattori:

  • Scopo dell'analisi - è importante determinare per quali scopi verrà utilizzato lo strumento

  • Tipo di attività - alcuni strumenti sono più adatti a certi tipi di attività rispetto ad altri.

  • Disponibilità di dati - alcuni strumenti richiedono grandi quantità di dati storici.

ATR (Average True Range)

L'ATR è uno strumento che misura l'intervallo reale medio dei prezzi in un determinato periodo di tempo. L'intervallo reale dei prezzi è la differenza tra i prezzi più alti e più bassi in un periodo di tempo. L'ATR può essere utilizzato per valutare la volatilità dei prezzi delle attività. Più alto è l'ATR, più alta è la volatilità.

L'ATR può essere utilizzato per vari scopi, come ad esempio:

  • Valutazione del rischio delle operazioni

  • Previsione dei prezzi futuri

  • Sviluppo di strategie di gestione del rischio

ATR tool

Strumento ATR

Deviazione standard (SD)

La deviazione standard (SD) è una misura statistica utilizzata per misurare la diffusione dei valori in un insieme di dati. Si calcola come radice quadrata della varianza. La varianza è una misura di quanto i valori di un insieme di dati si discostano dal valore medio. È calcolata come lo scarto quadratico medio dei valori rispetto al valore medio.

La deviazione standard può essere utilizzata per valutare la volatilità dei prezzi delle attività. Più alta è la deviazione standard, più alta è la volatilità.

Standard deviation tool

Strumento per la deviazione standard

Calcolatore di volatilità

Un calcolatore di volatilità è uno strumento che può essere utilizzato per calcolare la volatilità dei prezzi delle attività. I calcolatori di volatilità si basano tipicamente su metodi statistici, come la deviazione standard o l'intervallo interquartile. I calcolatori di volatilità possono essere utili per i trader e gli investitori che desiderano valutare rapidamente la volatilità dei prezzi delle attività.

Volatility calculator tool

Strumento di calcolo della volatilità

Applicazione degli strumenti di misurazione della volatilità

Gli strumenti di misurazione della volatilità possono essere utilizzati per diversi scopi, come ad esempio:

  • Valutazione del rischio di investimento - la volatilità è uno dei fattori più importanti da considerare quando si valuta il rischio di investimento.

  • Previsione dei prezzi futuri - la volatilità può essere utilizzata per prevedere i prezzi futuri delle attività

  • Strategia di gestione del rischio - la volatilità può essere utilizzata per sviluppare strategie di gestione del rischio.

Un trader che è lungo sull'EUR/USD e si aspetta un rialzo della coppia ha maggiori probabilità di trarre profitto se la volatilità è elevata. Questo perché è più probabile che la coppia faccia grandi movimenti nella direzione desiderata. Ma se il prezzo si muove nella direzione opposta, il trader subirà rapidamente una perdita in condizioni di alta volatilità.

Un trader che utilizza un ordine di stop-loss per proteggere i propri profitti dovrà considerare la volatilità quando imposta la dimensione dello stop-loss. Se la volatilità è elevata, il trader dovrà impostare uno stop-loss più ampio per assicurarsi che i suoi profitti non vengano spazzati via da un improvviso movimento nella direzione opposta.

Conclusione

Gli strumenti di misurazione della volatilità sono strumenti importanti utilizzati nell'analisi finanziaria. Possono essere utilizzati per valutare il rischio di investimento, prevedere i prezzi futuri e sviluppare strategie di gestione del rischio.

Oltre agli strumenti sopra menzionati, sono disponibili numerosi altri strumenti di misurazione della volatilità. Alcuni di questi strumenti sono più complessi di altri e possono richiedere conoscenze più avanzate di analisi finanziaria.

È importante scegliere lo strumento giusto per lo scopo specifico dell'analisi. Se non si è sicuri di quale strumento utilizzare, è sempre meglio consultare un consulente finanziario.

Domande frequenti

Quali sono gli strumenti per misurare la volatilità?

Esistono molti strumenti che possono essere utilizzati per misurare la volatilità, tra cui:

  • Deviazione standard

  • Intervallo medio reale (ATR)

  • Bande di Bollinger

  • Canale di Keltner

  • Canale di Donchian

  • Indicatore di volatilità Chaikin

  • Indicatore di volatilità Twiggs

  • Indice di volatilità relativa (RVI)

Qual è il miglior indicatore forex per la volatilità?

Non esiste un unico indicatore forex "migliore" per la volatilità, poiché l'indicatore migliore varia a seconda dello stile di trading e delle preferenze individuali. Tuttavia, alcuni degli indicatori più popolari per misurare la volatilità sono l'ATR, le Bande di Bollinger e il Canale di Keltner.

Come si valuta la volatilità delle valute?

Ci sono diversi fattori che possono influenzare la volatilità delle valute, tra cui:

  • Notizie ed eventi economici

  • Instabilità politica

  • Differenziali dei tassi di interesse

  • Disastri naturali

Per valutare la volatilità delle valute, è possibile tenere traccia di questi fattori e utilizzare strumenti di misurazione della volatilità per misurare il livello attuale di volatilità.

Qual è il modo migliore per misurare la volatilità?

Il modo migliore per misurare la volatilità dipende dalle esigenze e dagli obiettivi individuali. Tuttavia, alcuni dei metodi più comuni includono:

  • l'utilizzo della deviazione standard per misurare lo spread dei prezzi delle attività

  • L'utilizzo dell'ATR per misurare l'intervallo reale medio dei prezzi in un determinato periodo di tempo.

  • L'utilizzo delle Bande di Bollinger per visualizzare la volatilità dei prezzi nel tempo.

Glossario per trader alle prime armi

  • 1 Trading sul Forex

    Il Forex trading, abbreviazione di foreign exchange trading, è la pratica di acquistare e vendere valute sul mercato globale dei cambi con l'obiettivo di trarre profitto dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. I trader ipotizzano se una valuta aumenterà o diminuirà di valore rispetto a un'altra valuta e prendono decisioni di trading di conseguenza.

  • 2 Leva

    La leva finanziaria del Forex è uno strumento che consente ai trader di controllare posizioni più ampie con un capitale relativamente piccolo, amplificando i potenziali profitti e perdite in base al rapporto di leva scelto.

  • 3 CFTC

    La CFTC protegge il pubblico da frodi, manipolazioni e pratiche abusive legate alla vendita di futures e opzioni su materie prime e finanziarie e promuove mercati dei futures e delle opzioni aperti, competitivi e finanziariamente solidi.

  • 4 Bande di Bollinger

    Le bande di Bollinger (BBands) sono uno strumento di analisi tecnica composto da tre linee: una media mobile centrale e due bande esterne che di solito sono impostate a una deviazione standard dalla media mobile. Queste bande aiutano i trader a visualizzare la potenziale volatilità dei prezzi e a identificare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto del mercato.

  • 5 Deviazione

    La deviazione è una misura statistica di quanto un insieme di dati varia rispetto alla media o al valore medio. Nel trading forex, questa misura viene spesso calcolata utilizzando la deviazione standard che aiuta i trader a valutare il grado di variabilità o volatilità dei movimenti dei prezzi delle valute.

Il team che ha lavorato sull'articolo

Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union

Oleg Tkachenko è un analista economico e risk manager con oltre 14 anni di esperienza di lavoro con banche di importanza sistemica, società di investimento e piattaforme analitiche. Dal 2018 è analista di Traders Union. Le sue specialità principali sono l'analisi e la previsione delle tendenze dei prezzi nei mercati del Forex, delle azioni, delle materie prime e delle criptovalute, nonché lo sviluppo di strategie di trading e di sistemi individuali di gestione del rischio. Analizza anche mercati di investimento non standard e studia la psicologia del trading.

Inoltre, Oleg è diventato membro dell'Unione Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (tessera n° 4575, certificato internazionale UKR4494).