20.02.2025
Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union
20.02.2025

Fusion Markets analizza le principali tendenze del Forex per il 2025

Fusion Markets analizza le principali tendenze del Forex per il 2025 Fusion Markets analizza i rischi geopolitici del forex

Il mercato dei cambi (forex) nel 2025 ha già sperimentato una notevole volatilità, in gran parte determinata dagli sviluppi politici ed economici. Fusion Markets, un broker forex affermato, sottolinea che i trader devono sviluppare una strategia ben strutturata per navigare in un panorama in continua evoluzione.

Il broker sottolinea che diversi fattori chiave, come il rafforzamento del dollaro statunitense e i rischi geopolitici, stanno plasmando il mercato del forex quest'anno, creando sia opportunità che sfide per i trader.

Il dominio del dollaro americano

Uno dei temi chiave del 2025 è la continua forza del dollaro statunitense (USD). Secondo Fusion Markets, diversi fattori contribuiscono a questa tendenza:

Elevati rendimenti reali statunitensi - I tassi d'interesse persistentemente elevati negli Stati Uniti continuano ad attrarre afflussi di capitale, rafforzando ulteriormente il dollaro. afflussi di capitale, rafforzando ulteriormente il dollaro.

Politiche monetarie divergenti - Mentre la Federal Reserve mantiene la sua posizione sui tassi di interesse, la Banca Centrale Europea (BCE) e la Banca del Giappone (BOJ) si stanno orientando verso un allentamento monetario.

Politiche commerciali e tariffarie - Le ultime misure commerciali attuate dal governo statunitense sotto il presidente Trump hanno rafforzato la posizione dominante del dollaro USA.

I trader possono sfruttare le strategie di volatilità, come il trading di opzioni o gli straddle sulle coppie USD, per capitalizzare l'incertezza del mercato.

Strategie di carry trade e valute ad alto rendimento

Le strategie di carry trade rimangono redditizie nel 2025 e Fusion Markets ha individuato le principali valute ad alto rendimento:

USD - La principale valuta di finanziamento grazie al suo vantaggio in termini di tasso.

CAD - Sostenuta dalla politica monetaria stabile del Canada.

NOK - La corona norvegese beneficia delle politiche della Norges Bank.

Secondo Fusion Markets, i trader dovrebbero prendere in considerazione posizioni lunghe su USD/MXN o USD/ZAR, in quanto i mercati emergenti devono affrontare le sfide dovute agli elevati tassi di interesse statunitensi e all'incertezza commerciale. Allo stesso modo, posizioni corte su CHF o JPY in carry trade potrebbero generare rendimenti sostanziali.

Debolezza dell'euro e instabilità politica

L'euro (EUR) è sotto pressione a causa dei rischi economici e politici nell'Eurozona. Fusion Markets evidenzia diversi rischi chiave che incidono sull'euro:

Divergenza dei tassi d'interesse - I tagli ai tassi della BCE contrastano con le prospettive stabili della Federal Reserve.

Esposizione alla guerra commerciale - L'eurozona rimane vulnerabile ai dazi statunitensi.

Incertezza politica - Le elezioni in Germania e Francia stanno sollevando le preoccupazioni degli investitori.

I trader possono trovare opportunità in posizioni corte su EUR/JPY o in strategie lunghe sulla volatilità dell'EUR per coprirsi da potenziali shock.

I mercati di fusione esaminano le valute legate alle materie prime

Le valute legate alle materie prime, come AUD, CAD e NOK, hanno registrato performance contrastanti. Fusion Markets individua i fattori chiave che influenzano queste valute:

Stabilità del mercato del petrolio - La gestione dell'offerta da parte dell'OPEC può sostenere CAD e NOK.

Prezzi dell'oro in aumento - In quanto bene rifugio, l'oro ha guadagnato slancio, ma l'aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi potrebbe limitare il rialzo di AUD/USD.

Una strategia consigliata è quella di andare lunghi su USD/CAD per coprirsi dai potenziali rischi commerciali tra Stati Uniti e Canada. Inoltre, le posizioni lunghe sull'oro rimangono una forte copertura contro l'incertezza del mercato.

Rischi geopolitici e volatilità del Forex nel 2025

Oltre ai fondamentali macroeconomici, Fusion Markets avverte che i rischi geopolitici continuano ad alimentare la volatilità del mercato forex. I rischi principali includono:

Tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina - Nuovi dazi potrebbero indebolire il CNY e avere un impatto sui mercati asiatici.

Instabilità politica in Europa - Le prossime elezioni potrebbero innescare forti fluttuazioni dell'euro.

Perturbazioni del mercato dell'energia - I problemi della catena di approvvigionamento potrebbero influire sul CAD e su altre valute legate all'energia.

Riflessioni finali di Fusion Markets

Nel 2025, i trader devono rimanere flessibili e ben informati. Fusion Markets sottolinea che la forza dell'USD rimane la tendenza dominante, mentre i carry trade, le valute delle materie prime e i rischi politici creano ulteriori opportunità di trading.

Mantenendo un piano di trading disciplinato e preparandosi a cambiamenti di mercato inattesi, i trader possono massimizzare la loro capacità di capitalizzare le tendenze del mercato gestendo il rischio in modo efficace. Come sottolinea Fusion Markets, la comprensione dei cambiamenti macroeconomici e degli sviluppi geopolitici sarà fondamentale per il successo del forex quest'anno.

In particolare, Fusion Markets ha recentemente migliorato il suo programma di referral per i trader, fornendo nuovi incentivi e premi.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.