Bitget introduce un processo trasparente di quotazione delle monete senza commissioni

Il 5 novembre Bitget ha aperto ufficialmente il suo canale di applicazione per la quotazione delle monete, al fine di migliorare la trasparenza del processo di quotazione degli asset e fornire ai team dei progetti di criptovalute linee guida chiare. Attraverso il sito web ufficiale di Bitget, le parti del progetto possono ora inviare informazioni sugli asset per la revisione, con inserzioni disponibili in vari settori di attività, tra cui il trading a pronti, Launchpool, PoolX e i mercati di trading pre-mercato. Il processo di revisione delle applicazioni di Bitget si atterrà a rigorosi standard di sicurezza legali, normativi e tecnici per mantenere elenchi di alta qualità.
Nessuna commissione e distribuzione trasparente per le quotazioni dei token
Bitget ha promesso di non addebitare alcuna commissione durante il processo di richiesta, comprese le commissioni, le commissioni di intermediazione, le commissioni di richiesta e le commissioni di valutazione. I gettoni forniti dalle parti del progetto saranno distribuiti direttamente agli utenti di Bitget nell'ambito di strategie promozionali concordate, garantendo la tutela degli interessi degli utenti e l'assenza di costi nascosti a carico dei team di progetto.
Mantenimento di standard elevati: Monitoraggio continuo e potenziale cancellazione
Per mantenere elevati standard per gli asset quotati, Bitget monitorerà costantemente le prestazioni dei progetti e condurrà valutazioni regolari. I token che non soddisfano le aspettative di performance possono ricevere un avviso "ST" (Special Tip) o rischiare il delisting per garantire che tutti gli asset siano in linea con i rigorosi criteri di qualità di Bitget.
Protezione contro le truffe di impersonificazione e garanzia di equità
Bitget ha consigliato ai team di progetto di prestare attenzione alle truffe di impersonificazione sulle piattaforme di social media, tra cui X (ex Twitter), Telegram, WhatsApp e WeChat. Bitget vieta rigorosamente alle organizzazioni esterne di addebitare tariffe per i servizi di quotazione e incoraggia i team di progetto a verificare le identità attraverso i canali ufficiali di Bitget.
Recentemente abbiamo scritto che il portafoglio Bitget su Telegram ha raggiunto i 6 milioni di utenti.