04.04.2025
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
04.04.2025

Fusion Markets spiega come la divergenza dei tassi avrà un impatto sul Forex nel 2025

Fusion Markets spiega come la divergenza dei tassi avrà un impatto sul Forex nel 2025 Fusion Markets tiene traccia della volatilità FX

Mentre la politica monetaria globale continua a divergere nel 2025, Fusion Markets evidenzia il crescente divario nei percorsi dei tassi di interesse delle banche centrali, una tendenza che sta alimentando nuova volatilità e sbloccando nuove opportunità nel mercato forex.

Mentre alcune grandi economie tagliano i tassi per sostenere la crescita in rallentamento, altre mantengono i tassi fermi o addirittura li aumentano, creando squilibri significativi nei differenziali dei tassi di interesse, osserva il broker nel suo blog.

Fusion Markets sottolinea che questa divergenza è diventata una caratteristica distintiva del panorama FX. I trader che monitorano da vicino le mosse delle banche centrali hanno l'opportunità di capitalizzare i valori delle valute che si spostano man mano che le discrepanze dei tassi si ampliano nelle varie regioni.

Cosa significa divergenza dei tassi di interesse per il Forex

La divergenza dei tassi di interesse si verifica quando le banche centrali attuano strategie monetarie opposte: alcune aumentano o mantengono i tassi, mentre altre li tagliano. Secondo Fusion Markets, queste mosse opposte innescano effetti a catena sui mercati valutari. Tassi di interesse più elevati attirano tipicamente afflussi di capitale, rafforzando una valuta, mentre tassi più bassi possono indebolirla a causa di deflussi di capitale.

Di conseguenza, stanno emergendo nuove opportunità di carry trade: prendere a prestito in valute a basso rendimento e investire in valute a più alto rendimento. Le coppie di valute come AUD/NZD, EUR/USD e NZD/USD sono particolarmente sensibili a queste dinamiche.

Come si dividono le banche centrali

Fusion Markets evidenzia i diversi approcci delle principali banche centrali. La Federal Reserve statunitense sta mantenendo i tassi nell'intervallo 4,25%-4,50% dopo una stretta aggressiva nel 2022-2023. Il presidente della Fed, Jerome Powell, si è espresso a favore di un atteggiamento cauto, prevedendo solo modesti tagli dei tassi nel 2025.

Nel frattempo, la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di riduzione dei tassi in seguito al calo dell'inflazione e al rallentamento della crescita nell'Eurozona. Cinque tagli consecutivi dalla metà del 2024 hanno portato il tasso di deposito a circa il 2,75% e i mercati si aspettano un ulteriore allentamento.

Il Giappone, invece, ha iniziato ad alzare i tassi per la prima volta da anni, mentre la Reserve Bank of Australia mantiene una posizione ferma a causa delle preoccupazioni sull'inflazione interna.

Strategie per i trader

Fusion Markets consiglia ai trader di seguire attentamente le comunicazioni delle banche centrali e gli indicatori macroeconomici per anticipare i cambiamenti di politica. In un panorama di tassi d'interesse divergenti, strategie come l'arbitraggio dei tassi e i carry trade possono essere efficaci, ma solo con una forte gestione del rischio.

In conclusione, Fusion Markets ha osservato che la divergenza dei tassi di interesse sta ridisegnando la mappa del forex nel 2025. Essere reattivi e adattarsi a questi cambiamenti permette ai trader di prendere decisioni più informate ed efficaci in un ambiente finanziario in rapida evoluzione.

In precedenza, Fusion Markets aveva delineato le principali tendenze del mercato forex per il 2025, sottolineando l'importanza di avere una strategia ben strutturata per navigare in un panorama in continua evoluzione.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.