Saxo Bank chiede una strategia di investimento più ampia nel terzo trimestre 2025

Saxo Bank ha pubblicato le sue prospettive di mercato per il terzo trimestre del 2025, ponendo l'accento sull'urgente necessità di una diversificazione globale dei portafogli d'investimento in presenza di un'estrema concentrazione del mercato azionario statunitense.
Le prospettive, presentate sia dal punto di vista dell'investitore che del trader, evidenziano i crescenti rischi associati alla forte dipendenza dai titoli azionari statunitensi a grande capitalizzazione, in particolare i cosiddetti "Magnifici Sette", che oggi rappresentano il 32% dell'indice S&P 500.
Secondo Jacob Hvidberg Falkencrone, responsabile globale della strategia d'investimento di Saxo Bank, livelli così elevati di concentrazione comportano rischi sistemici. Durante i periodi di volatilità del mercato, questi titoli ampiamente detenuti sono spesso i primi a essere venduti, amplificando le oscillazioni dei prezzi. In risposta, Saxo Bank sta promuovendo un nuovo approccio strategico denominato "BABA trade" - "Buy Anything But America". Pur non sostenendo una completa uscita dalle azioni statunitensi, la banca incoraggia fortemente gli investitori a riequilibrare i loro portafogli verso una maggiore diversificazione globale.
Priorità regionali: Europa, Asia e mercati emergenti
Il rapporto dedica particolare attenzione all'Europa, dove sono in corso programmi di stimolo fiscale su larga scala, come l'iniziativa di modernizzazione della Germania da 500 miliardi di euro. Saxo Bank osserva che le azioni europee hanno già sovraperformato i mercati statunitensi all'inizio del 2025, ma il pieno impatto degli investimenti pubblici potrebbe essere ancora sottovalutato.
Il Giappone si distingue per le sue positive riforme di corporate governance e per la solida performance finanziaria, con la raccomandazione di concentrarsi sulle società a guida nazionale. Anche mercati emergenti come l'India, il Brasile e l'Indonesia mostrano un forte potenziale di crescita, soprattutto alla luce del previsto indebolimento del dollaro americano, un fattore che storicamente ha favorito queste economie.
La Cina viene considerata un'opportunità tattica, con settori interessanti come l'energia verde e i veicoli elettrici. Tuttavia, la banca consiglia agli investitori di essere cauti a causa dei rischi geopolitici e normativi in corso.
Tendenze tematiche e conclusioni finali
Oltre alla focalizzazione geografica, Saxo Bank individua due grandi temi globali per il terzo trimestre: la crescente integrazione dell'intelligenza artificiale nei settori industriali e la continua crescita della spesa per la difesa, in particolare in Europa. Tuttavia, la banca avverte che le valutazioni elevate del settore della difesa potrebbero già riflettere gran parte del potenziale di crescita futuro.
In conclusione, Saxo Bank ribadisce un messaggio centrale: come nel calcio, il successo si ottiene con il lavoro di squadra, non solo con i fuoriclasse. La diversificazione e il pensiero strategico sono alla base di un portafoglio d'investimento resistente in tempi incerti.
In particolare, Saxo Bank ha recentemente annunciato il lancio del trading di azioni frazionate per i suoi clienti a Singapore.