Vitalik Buterin critica la richiesta di accesso backdoor del Regno Unito ad Apple

Il governo del Regno Unito ha recentemente spinto per ottenere l'accesso backdoor ai dati degli utenti Apple, costringendo il gigante tecnologico a disattivare il suo strumento Advanced Data Protection (ADP) per i clienti del Regno Unito.
In base all'Investigatory Powers Act del 2016, il governo ha ottenuto un ordine segreto che costringe Apple a rimuovere la funzione ADP, un componente chiave che forniva la crittografia end-to-end per i backup di iCloud. Senza ADP, Apple è ora in grado di accedere ai dati precedentemente crittografati archiviati su iCloud, rendendo vulnerabili le informazioni degli utenti. In risposta, Apple ha rassicurato i propri clienti che i dati altamente sensibili, tra cui le password di iCloud Keychain, i dati dell'app Salute e le comunicazioni su iMessage e FaceTime, rimarranno crittografati end-to-end. Tuttavia, i critici sostengono che questo compromesso mina significativamente la privacy degli utenti ed espone i cittadini a rischi potenziali come il furto di identità e l'estorsione.
La posizione di Buterin sulla sicurezza digitale
Il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin si è unito alla protesta pubblica contro la mossa del governo britannico. Parlando sulla sua piattaforma di social media, Buterin ha criticato la spinta per l'accesso alle backdoor, commentando: "Sono contento di vedere che questa spinta alle backdoor sta ricevendo un meritato smackdown". Buterin ha affermato che la raccolta centralizzata dei dati, sia da parte dei governi che delle aziende, aumenta intrinsecamente il rischio di violazioni della sicurezza e di accessi non autorizzati da parte di malintenzionati. I commenti di Buterin hanno fatto eco alle preoccupazioni sui pericoli della diminuzione della privacy digitale e sulle implicazioni a lungo termine dell'accesso ai dati personali imposto dai governi.Buterin ha esortato le agenzie di sicurezza come la NSA e il GCHQ del Regno Unito a intensificare gli sforzi per proteggere la sicurezza digitale dei cittadini, sottolineando che una solida crittografia e pratiche di decentralizzazione dei dati sono essenziali per salvaguardare la privacy in un mondo sempre più digitale.
Loading...
Mentre le pressioni normative aumentano e i dibattiti sulla privacy si intensificano, il caso sottolinea un momento critico della politica digitale. L'esito di questo confronto potrebbe non solo ridefinire gli standard di protezione dei dati nel Regno Unito, ma anche creare un precedente per il modo in cui le aziende tecnologiche bilanciano le richieste del governo con la privacy degli utenti a livello globale.
Leggi anche: Ethereum guida il settore degli RWA con 4,1 miliardi di dollari di asset, zkSync si ferma a 1,95 miliardi di dollari