02.11.2024
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
02.11.2024

Un funzionario della banca centrale cinese rende omaggio a Satoshi Nakamoto

Un funzionario della banca centrale cinese rende omaggio a Satoshi Nakamoto Lu Lei della PBOC: La visione dell'euro di Mundell e il viaggio del Bitcoin sono lezioni per lo yuan digitale

Lu Lei, vice governatore della Banca Popolare Cinese, ha recentemente esplorato l'eredità di due figure influenti dell'economia monetaria: Il premio Nobel Robert Mundell e il misterioso creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto.

Nel suo ultimo libro, Lu riconosce l'impatto di entrambi, osservando che, sebbene ciascuno di essi abbia ridisegnato la teoria finanziaria, nessuno dei due è riuscito a fornire una soluzione monetaria universalmente adattabile, riporta CoinGape.

Robert Mundell: il visionario della moneta unificata

Conosciuto come il "padre dell'euro", Mundell è stato un convinto sostenitore delle aree a moneta unica. Le sue teorie hanno gettato le basi per l'euro e hanno alimentato le discussioni sulla creazione di una "utopia della dollarizzazione". Il sogno di Mundell era un mondo in cui una moneta unica potesse favorire la stabilità e l'efficienza del commercio globale. Tuttavia, come sottolinea Lu, la visione di Mundell non è mai stata pienamente realizzata a causa delle diverse esigenze delle varie economie. Il suo lavoro, tuttavia, continua a influenzare le banche centrali, compresa la PBOC, nella sperimentazione di valute digitali e transfrontaliere.

Bitcoin di Satoshi Nakamoto: da moneta a oro digitale

Creato 16 anni fa, Bitcoin si proponeva di essere una valuta globale decentralizzata, consentendo agli utenti di effettuare transazioni indipendentemente dai sistemi finanziari tradizionali. Ma il viaggio del Bitcoin lo ha portato da mezzo di scambio a bene di alto valore, allontanandolo dal suo scopo originario. Secondo Lu, la trasformazione del Bitcoin in "oro digitale" comporta dei costi, in particolare per quanto riguarda il consumo di energia, che lo rende inefficiente come valuta. Egli sostiene che il più stretto allineamento del Bitcoin con le materie prime ne limita il potenziale come mezzo di comunicazione ad ampia circolazione.

Il futuro delle valute digitali

Le riflessioni di Lu arrivano al momento giusto, mentre la Cina sta portando avanti il suo Yuan digitale, concepito come una valuta controllata ma modernizzata per le transazioni quotidiane. L'evoluzione del Bitcoin e la visione irrealizzata di Mundell ci ricordano le sfide da affrontare per creare una soluzione monetaria globale. Lu suggerisce che le banche centrali potrebbero dover bilanciare la libertà innovativa delle valute decentralizzate con la stabilità offerta dalla centralizzazione per navigare efficacemente in questa nuova era.

Recentemente abbiamo scritto che il cofondatore della borsa cripto BitMEX ha sottolineato che l'ultimo ciclo di quantitative easing (QE) della Cina potrebbe stimolare una maggiore domanda di Bitcoin.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.