06.11.2024
Eugene Komchuk
Editore presso Traders Union
06.11.2024

JPMorgan rinomina la piattaforma blockchain Kinexys per i regolamenti multicurrency

JPMorgan rinomina la piattaforma blockchain Kinexys per i regolamenti multicurrency JPMorgan rinomina la piattaforma blockchain Kinexys per i regolamenti multicurrency

JPMorgan Chase, pioniere nell'integrazione della tecnologia blockchain nella finanza tradizionale, ha ribattezzato la sua piattaforma blockchain, precedentemente nota come Onyx, in Kinexys. Questa mossa strategica indica il profondo impegno del colosso bancario nello sfruttare la blockchain per funzionalità avanzate di regolamento multivaluta, inizialmente destinate a supportare le transazioni in dollari ed euro. La piattaforma si espanderà per supportare altre valute nel corso del tempo, fornendo ciò che JPMorgan descrive come "compensazione e regolamenti multivaluta automatizzati quasi in tempo reale, 24/7".

Dal suo lancio nel 2020, la divisione blockchain di JPMorgan ha facilitato transazioni per un totale di oltre 1.500 miliardi di dollari, servendo clienti di alto profilo come Siemens, BlackRock e ANT International. Sfruttando la tecnologia di regolamento basata su blockchain - precedentemente denominata JPM Coin, ora nota come Kinexys Digital Payments - la banca ha elaborato una media di 2 miliardi di dollari al giorno in transazioni, compresi i pronti contro termine intraday e i pagamenti transfrontalieri. Il passaggio a Kinexys è in linea con la spinta dell'azienda a rendere gli asset finanziari tokenizzati più accessibili, efficienti e interoperabili in un panorama finanziario complesso.

Espansione oltre i confini finanziari tradizionali

Umar Farooq, co-responsabile di JP Morgan Payments, ha evidenziato in un comunicato la visione dell'azienda per Kinexys, sottolineando l'importanza di abbattere i tradizionali silos finanziari. "Il nostro obiettivo è andare oltre i limiti di una tecnologia obsoleta e realizzare il potenziale di un mondo multi-catena", ha dichiarato Farooq. Con Kinexys, JPMorgan intende offrire un ecosistema finanziario più interconnesso, riducendo i vincoli dell'infrastruttura convenzionale e promuovendo una maggiore interoperabilità tra i sistemi finanziari di tutto il mondo.

Il rebranding e l'espansione delle capacità riflettono le tendenze più ampie del settore finanziario, dove la tokenizzazione degli asset del mondo reale sta guadagnando terreno tra le principali istituzioni finanziarie. Il potenziale della tecnologia blockchain di ridurre i tempi di regolamento, migliorare la trasparenza e ridurre i costi operativi ha attirato l'attenzione di tutto il settore, posizionando la tokenizzazione come un'innovazione fondamentale per i futuri servizi finanziari.

La funzione di cambio valuta on-chain di JPMorgan per USD ed EUR è prevista per il primo trimestre del 2025, con una visione a lungo termine che prevede il supporto di regolamenti valutari 24/7 in più valute. Si prevede che questo sviluppo porterà benefici significativi alle aziende globali, fornendo opzioni di regolamento più rapide ed efficienti, un passo fondamentale verso l'integrazione della blockchain nella finanza tradizionale. Mentre la banca continua a espandere la sua base di clienti e i suoi servizi, il suo approccio alla blockchain e alla tokenizzazione potrebbe influenzare le tendenze di adozione più ampie del settore.

Con l'aumento dei volumi delle transazioni e una lista crescente di clienti globali, la mossa di JPMorgan di approfondire i suoi investimenti in blockchain attraverso Kinexys potrebbe accelerare l'adozione della tecnologia degli asset digitali nel settore bancario tradizionale. Gli analisti del settore seguiranno da vicino Kinexys per valutarne l'impatto sui sistemi finanziari globali e il potenziale di stabilire un nuovo standard per i regolamenti automatizzati e multivaluta nella finanza.

Leggi anche: Coinbase fa pressione sulla SEC per un cambiamento della politica sulle criptovalute dopo la vittoria di Trump

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.