07.11.2024
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
07.11.2024

Magic Labs e Polygon affrontano la frammentazione della DeFi con il lancio della Newton testnet

Magic Labs e Polygon affrontano la frammentazione della DeFi con il lancio della Newton testnet Magic Labs e Polygon affrontano la frammentazione della DeFi con il lancio della Newton testnet

Magic Labs, una società di infrastrutture blockchain, e Polygon Labs, una piattaforma leader nello sviluppo di infrastrutture e scalabilità Ethereum, hanno annunciato il lancio di una soluzione di smart wallet cross-chain il 7 novembre 2024. Denominato Newton testnet, questo portafoglio mira a risolvere la frammentazione della liquidità nella finanza decentralizzata (DeFi) consentendo transazioni cross-chain senza soluzione di continuità sull'AggLayer di Polygon. Questa mossa dovrebbe semplificare la condivisione della liquidità su più blockchain, analogamente a come protocolli come HTML e HTTP hanno standardizzato le funzionalità di Internet, offrendo agli utenti un'esperienza unificata in un ecosistema blockchain altamente frammentato.

Costruito utilizzando il Polygon Cloud Development Kit (CDK), Newton offre una suite di strumenti progettati per un'efficiente attività cross-chain. Le caratteristiche includono smart wallet astraibili dalla catena, strumenti semplificati e accesso a pool di liquidità globali. Con il suo accesso a "linea di comando singola", Newton mira a supportare i lanci cross-chain, riducendo le barriere tecniche per gli sviluppatori e migliorando l'esperienza dell'utente. Si tratta di un notevole passo avanti verso il superamento della frammentazione della liquidità, un problema comune nella DeFi dove gli asset e i volumi di trading sono distribuiti su numerose reti blockchain, con conseguenti inefficienze, costi più elevati e transazioni più lente.

La spinta più ampia all'integrazione della blockchain

La rete di test Newton di Magic Labs e Polygon non è l'unica soluzione che affronta il problema della frammentazione della liquidità. Orderly Network, un'altra società DeFi, ha recentemente raccolto 5 milioni di dollari per sostenere la sua iniziativa di consolidamento delle transazioni on-chain in un portafoglio ordini unificato che abbraccia più blockchain. Anche Axelar, un fornitore di servizi multichain, ha investito in soluzioni di interoperabilità, lanciando a ottobre uno stack di interoperabilità che combina reti on-chain e off-chain per supportare ulteriormente l'integrazione delle blockchain.

Questi sviluppi riflettono il crescente consenso all'interno del settore blockchain: un quadro unificato è essenziale per la maturazione della DeFi. Sean Li, cofondatore e CEO di Magic Labs, ha paragonato il concetto di unificazione della catena agli standard finanziari esistenti come ACH o SWIFT, sottolineando l'inevitabilità di un ecosistema blockchain interconnesso. Magic Labs, che ha introdotto per la prima volta l'astrazione del portafoglio nel 2018, continua a spingere l'innovazione in questo settore con il sostegno di importanti investitori, tra cui PayPal, Placeholder e Lightspeed.

Con l'espansione della tecnologia blockchain e delle applicazioni DeFi, la soluzione della frammentazione della liquidità rimane fondamentale. In caso di successo, Newton potrebbe porre le basi per un ecosistema DeFi più interoperabile, riducendo i costi e ampliando l'accesso per utenti e sviluppatori. L'ondata di integrazione tra catene, sostenuta da aziende come Magic Labs, Orderly Network e Axelar, può contribuire a gettare le basi per l'evoluzione della DeFi da un ambiente isolato a un sistema finanziario completamente integrato.Man mano che la rete di prova di Newton progredisce, gli operatori del settore e gli investitori la seguiranno da vicino per valutare il suo potenziale impatto sul panorama della DeFi.

La Fondazione Ethereum ha inoltre annunciato oggi il lancio di una nuova rete di prova, Mekong, per futuri esperimenti di aggiornamento.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.