HBAR sale del 4% dopo che la SEC ha accettato la richiesta del Nasdaq per Grayscale Hedera Trust

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha confermato l'accettazione della richiesta del Nasdaq di quotare e negoziare le azioni di Grayscale Hedera Trust.
La conferma della SEC fa seguito alla presentazione del modulo 19b-4 da parte del Nasdaq all'inizio di questo mese, con la richiesta di approvazione per il prodotto di investimento di Grayscale, che deterrà HBAR, il token nativo della rete Hedera.
Accettando il deposito, la SEC ha aperto un periodo di commento pubblico di 21 giorni, al termine del quale l'autorità di regolamentazione deciderà se approvare, respingere o avviare un procedimento.
Mercato dell'ETF HBAR e cambiamenti normativi
HBAR è attualmente la 16esima criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Al momento, Grayscale e Canary Capital sono gli unici gestori patrimoniali che intendono lanciare un ETF HBAR.
Il mese scorso, il Nasdaq ha presentato alla SEC il modulo 19b-4 per un ETF HBAR spot di Canary Capital.
Sebbene l'accettazione da parte della SEC non garantisca l'approvazione, essa segnala un potenziale cambiamento nella posizione dell'autorità di regolamentazione sui prodotti di investimento in criptovalute. Ciò contrasta con i casi precedenti in cui la riluttanza della SEC ha portato al ritiro di richieste simili.
Dinamica dei prezzi di HBAR per 24 ore. Fonte: CoinMarketCap
In seguito all'annuncio, HBAR è salita di quasi il 4% in 24 ore, scambiando appena sotto 0,20 dollari.
Grayscale amplia l'offerta di asset digitali
La proposta di Grayscale segue l'approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum. Il Nasdaq ha dichiarato che il suo accordo di condivisione della sorveglianza con Coinbase Derivatives, attraverso l'adesione all'ISG, garantisce sufficienti protezioni per gli investitori, simili a quelle che hanno permesso le precedenti approvazioni degli ETF.
Inoltre, Grayscale sta cercando di ottenere l'approvazione della SEC per altri prodotti d'investimento in asset digitali, tra cui gli ETF che tengono traccia di XRP, Solana, Dogecoin, Litecoin e Cardano.
Come abbiamo scritto, il Nasdaq ha compiuto un passo significativo verso l'espansione delle offerte di asset digitali depositando il Canary HBAR ETF, progettato per fornire agli investitori un'esposizione al token nativo di Hedera, HBAR.