Investimenti falliti in criptovalute portano un funzionario cinese all'ergastolo

L'8 novembre, un tribunale cinese ha condannato all'ergastolo il funzionario governativo Wang Moumou per aver venduto informazioni di Stato riservate ad agenzie di intelligence straniere.
Wang era coinvolto nel trading di criptovalute, ma le perdite significative lo hanno lasciato in debito. Alla ricerca di un guadagno extra, si è rivolto a un forum online e ha accennato al suo accesso a informazioni di Stato riservate, che alla fine hanno attirato l'attenzione di agenti stranieri.
Gli agenti gli hanno proposto un affare vantaggioso: pagamenti in cambio di segreti di Stato. Inizialmente Wang ha condiviso dettagli minori, ma alla fine è passato a informazioni più sensibili, per le quali ha ricevuto pagamenti sostanziosi che hanno attirato l'attenzione delle autorità cinesi.
Durante le indagini, sono stati scoperti numerosi file classificati sul computer di Wang, a conferma della sua colpevolezza.
La legge cinese impone pene severe per lo spionaggio, con pene che vanno dai 10 anni all'ergastolo. Wang ha ricevuto la pena massima.
La posizione della Cina sulle criptovalute
La Cina applica norme severe sulle criptovalute. Già nel 2017, il Paese ha imposto restrizioni sul mining e sul trading di asset digitali. Le autorità cinesi hanno vietato le offerte iniziali di monete (ICO), hanno chiuso le borse locali di criptovalute e hanno imposto severe limitazioni a banche e istituzioni finanziarie, impedendo loro di facilitare le transazioni legate alle criptovalute.
Nonostante queste restrizioni, le criptovalute rimangono popolari in Cina. Molti cittadini utilizzano VPN per accedere alle borse estere e continuano ad acquistare criptovalute tramite piattaforme peer-to-peer e borse decentralizzate.
I cinesi si rivolgono alle criptovalute come mezzo per preservare il capitale e coprirsi dall'instabilità economica del Paese.
Come promemoria, una recente dichiarazione di un rappresentante della banca centrale cinese ha parlato di Satoshi Nakamoto e del Bitcoin".