10.11.2024
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
10.11.2024

Gli hacker usano gli annunci X per penetrare nei portafogli di criptovalute

Gli hacker usano gli annunci X per penetrare nei portafogli di criptovalute Si consiglia agli utenti di spostare gli asset su portafogli freddi

Una nuova minaccia informatica denominata "EdtiProAI" sta facendo scalpore nella comunità delle criptovalute, prendendo di mira i portafogli degli utenti sfruttando gli annunci sulla piattaforma di social media X (precedentemente nota come Twitter).

La sofisticata campagna di malware ha già compromesso numerosi portafogli di criptovalute, lasciando gli utenti esposti a perdite finanziarie.

EdtiProAI: sfruttare gli annunci di X per attacchi mirati

Gli esperti di sicurezza hanno lanciato l'allarme sulla capacità di EdtiProAI di infiltrarsi nei dispositivi degli utenti attraverso annunci ingannevoli promossi su X. Il malware si camuffa da software di editing legittimo e dotato di intelligenza artificiale, inducendo gli utenti a scaricarlo dai link incorporati nei post sponsorizzati. Una volta installato, EdtiProAI ottiene l'accesso alle informazioni sensibili memorizzate sul dispositivo dell'utente, comprese le chiavi private dei portafogli di criptovalute.

Secondo Scam Sniffer, una rinomata società di sicurezza blockchain, il malware prende di mira specificamente i portafogli caldi che conservano le criptovalute online, rendendoli particolarmente suscettibili ai trasferimenti non autorizzati. Il vettore di attacco è sofisticato e utilizza tattiche di social engineering per sfruttare utenti ignari che potrebbero non rendersi conto che il software è dannoso.

Una minaccia crescente per la comunità crittografica

L'attacco informatico arriva in un momento in cui il mercato delle criptovalute sta vivendo un rinnovato interesse, con il Bitcoin che ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico. Questo tempismo ha reso EdtiProAI particolarmente pericoloso, in quanto sfrutta l'afflusso di utenti nuovi e inesperti che si affacciano sul mercato.

In risposta, gli esperti di sicurezza informatica invitano gli utenti a prestare attenzione quando scaricano software dalle piattaforme dei social media e a controllare due volte l'autenticità di qualsiasi applicazione che richieda l'accesso a dati finanziari sensibili. Inoltre, si consiglia agli utenti di spostare le attività su portafogli freddi (cold wallet), dispositivi di archiviazione in linea non collegati a Internet, per proteggere meglio i propri averi.

È interessante anche il fatto che investimenti falliti in criptovalute abbiano portato un funzionario cinese all'ergastolo.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.