20.03.2025
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
20.03.2025

Previsioni sul prezzo delle azioni Apple: I ritardi dell'IA e le sfide del mercato pesano sulle prospettive

Previsioni sul prezzo delle azioni Apple: I ritardi dell'IA e le sfide del mercato pesano sulle prospettive Apple deve affrontare pressioni di mercato più ampie dovute a potenziali dazi e controlli normativi.

Al 20 marzo 2025, Apple Inc. (AAPL) è quotata 215,24 dollari, con un modesto aumento dello 0,012% rispetto alla chiusura precedente.

Il titolo ha subito un brusco calo di circa il 18% dal picco di 259 dollari del dicembre 2024, cancellando oltre 700 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Questo sell-off ha messo AAPL sotto una significativa pressione tecnica, con il titolo che ora viene scambiato al di sotto della sua media mobile a 200 giorni - un indicatore chiave della forza del trend a lungo termine.

AAPL ha formato un modello di triangolo simmetrico, che spesso segnala la continuazione della tendenza prevalente. Dato che la tendenza recente è stata al ribasso, questo schema suggerisce la possibilità di ulteriori perdite a meno che il titolo non sfondi al rialzo con un forte volume. I livelli di supporto chiave da monitorare sono 207 e 197 dollari. Una rottura al di sotto dei 207 dollari potrebbe intensificare la pressione di vendita, mentre i 197 dollari rappresentano un livello psicologico cruciale che, se violato, potrebbe aprire la porta a un declino più profondo.

Dinamica del prezzo delle azioni AAPL (gennaio 2025 - marzo 2025). Fonte: TradingView: TradingView.

I livelli di resistenza sono fissati a 237 e 247 dollari. Un recupero al di sopra di 237 dollari indicherebbe un rinnovato interesse di acquisto e potrebbe portare a un test del livello di 247 dollari. Il superamento di questa resistenza superiore suggerirebbe il ritorno dello slancio rialzista. L'indice di forza relativa (RSI) si sta avvicinando al territorio di ipervenduto, indicando che il titolo potrebbe subire un rimbalzo a breve termine. Tuttavia, la tendenza al ribasso rimane intatta e qualsiasi movimento al rialzo dovrebbe essere confermato da un aumento sostenuto dei volumi.

Contesto di mercato: Ritardi dell'IA, tariffe e sentiment degli analisti

La recente decisione di Apple di ritardare il lancio dei suoi miglioramenti all'intelligenza artificiale (AI) ha sollevato le preoccupazioni degli investitori sulla posizione competitiva dell'azienda. L'atteso aggiornamento dell'intelligenza artificiale di Siri, inizialmente previsto per il prossimo aggiornamento di iOS, è stato rinviato all'inizio del 2026. Questo ritardo ha ridotto le speranze di un aumento dei tassi di aggiornamento degli iPhone nell'anno fiscale in corso, contribuendo al recente calo delle azioni.

Oltre alle battute d'arresto dell'intelligenza artificiale, Apple deve far fronte a pressioni di mercato più ampie dovute a potenziali tariffe e a controlli normativi. La Commissione europea ha preso di mira Apple nell'ambito del Digital Markets Act, che potrebbe provocare attriti commerciali tra gli Stati Uniti e l'Unione europea. Se venissero imposte tariffe di ritorsione, i margini di profitto di Apple potrebbero risentirne, soprattutto considerando la dipendenza dell'azienda dalla produzione cinese e il fatto che circa il 40% delle sue vendite proviene dagli Stati Uniti. Gli analisti stimano che l'aumento delle tariffe potrebbe ridurre i margini lordi di Apple fino all'1,7%, un vento contrario rilevante per la redditività.

Gli analisti rimangono divisi sulle prospettive di Apple. Evercore ISI mantiene il rating "Outperform" sul titolo, alzando l'obiettivo di prezzo da 260 a 275 dollari e sottolineando come i progetti interni di chip di Apple siano un punto di forza a lungo termine. Evercore prevede una crescita del fatturato a una cifra media e un aumento dell'utile per azione a una percentuale medio-bassa nei prossimi anni. Al contrario, alcuni analisti hanno declassato il titolo, citando le preoccupazioni per il ritardo percepito da Apple nello sviluppo dell'intelligenza artificiale e il potenziale peso delle tariffe sugli utili futuri.

Previsioni e scenari di prezzo

Le prospettive a breve termine di Apple restano difficili. Se il titolo non riesce a mantenere il livello di supporto di 207 dollari, è probabile un calo verso i 197 dollari. Una violazione al di sotto dei 197 dollari potrebbe provocare una maggiore pressione di vendita, spingendo il titolo verso l'intervallo 180-185 dollari. Al rialzo, un rimbalzo al di sopra dei 237 dollari indicherebbe un rinnovato interesse all'acquisto, con il prossimo livello di resistenza a 247 dollari. Se Apple riuscisse a rompere con decisione al di sopra dei 247 dollari, il titolo potrebbe puntare alla fascia dei 260 dollari, ma ciò richiederebbe un cambiamento nel sentiment del mercato e notizie positive sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale o sui negoziati commerciali.

Il titolo Apple è sceso del 10% nell'ultimo mese, sottoperformando il calo del 5% del Nasdaq Composite. Sebbene il rendimento totale degli azionisti di Apple a cinque anni, pari al 252,98%, rimanga impressionante, l'incertezza economica, le sfide legali e i problemi di governance potrebbero pesare sulla crescita futura, nonostante un piano di investimenti negli Stati Uniti da 500 miliardi di dollari.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.