15.11.2024
Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union
15.11.2024

Kraken introduce importanti miglioramenti alla rete Layer 2 Ink

Kraken introduce importanti miglioramenti alla rete Layer 2 Ink Kraken lancia Layer 2 Ink, con sicurezza a prova di errore

Kraken ha presentato importanti aggiornamenti alla sua rete Ink Layer 2, incorporando caratteristiche a prova di errore e la prima fase di implementazione per migliorare l'esperienza dell'utente per i primi partecipanti alla rete di prova.

Questi aggiornamenti rafforzano la sicurezza e la funzionalità, consentendo agli utenti di auto-ritirare gli asset in Ethereum, di rivedere e contestare le transazioni rollup e di accedere a un comitato di sicurezza dedicato per salvaguardare gli asset in caso di controversie.

Il team di Ink ha iniziato i test aperti il 7 novembre, consentendo ai partecipanti di esplorare il potenziale della rete, secondo Coincu. Posizionato come un ponte di livello 2, Ink mira a rivoluzionare la finanza decentralizzata (DeFi) accelerando le transazioni, riducendo le commissioni e fornendo flessibilità. Il lancio della mainnet è previsto per il primo trimestre del 2025.

Innovazioni DeFi alimentate dall'ottimismo

Kraken Layer 2 Ink sfrutta la tecnologia Optimism, concentrandosi su casi d'uso DeFi come il trading, i prestiti e i mutui. Costruito sull'OP Stack open-source di Optimism, Ink garantisce la piena compatibilità con l'ecosistema Ethereum, migliorandone l'interoperabilità e la scalabilità. Svolgerà inoltre un ruolo chiave nella Superchain di Optimism, una rete di blockchain Layer 2 interconnesse, progettata per operare con uno stack di sviluppo e un modello di sicurezza unificati.

La decisione di integrare la tecnologia Optimism è stata supportata da una collaborazione con la Optimism Foundation, che ha stanziato 25 milioni di token OP per il progetto Ink all'inizio del 2024. Questa partnership sottolinea la visione condivisa di migliorare la scalabilità e l'usabilità della blockchain.

Semplificare la liquidità tra gli ahain

Unendosi alla Optimism Superchain, Ink mira a semplificare il flusso di liquidità tra le catene interconnesse. Questo processo semplificato dovrebbe contribuire a un ecosistema blockchain più efficiente e scalabile, affrontando le sfide critiche della DeFi come i costi elevati e la lentezza delle transazioni.

Il design della rete Ink riflette l'impegno di Kraken nel far progredire l'infrastruttura della DeFi mantenendo al contempo solide misure di sicurezza. Il suo sistema a prova di errore dà fiducia agli utenti, garantendo la protezione degli asset e la trasparenza delle transazioni.

Implicazioni future

L'introduzione di Kraken Layer 2 Ink segna un passo promettente per rendere la finanza decentralizzata più accessibile ed efficiente. Alimentato dalla tecnologia Optimism e integrato nella Superchain, Ink si posiziona come componente vitale dell'infrastruttura blockchain di prossima generazione.

Mentre la rete progredisce verso il lancio della mainnet nel 2025, è pronta a trasformare le interazioni della DeFi offrendo una piattaforma senza soluzione di continuità, economica e sicura. Il lancio della rete di prova rappresenta una pietra miliare significativa negli sforzi di Kraken per migliorare l'esperienza della blockchain e promuovere una più ampia adozione delle tecnologie decentralizzate.

In precedenza, Kraken ha lanciato servizi di intermediazione autorizzati in Australia.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.