Avalanche ottiene un importante alleato bancario: SMBC progetta il lancio di stablecoin

Sumitomo Mitsui Banking Corporation (SMBC), la seconda banca giapponese, si sta preparando a lanciare una stablecoin sulla blockchain Avalanche, segnando un passo significativo nella convergenza tra finanza tradizionale e asset digitali.
Secondo quanto riportato da Nikkei il 1° aprile, SMBC sta lavorando insieme ad Ava Labs, lo sviluppatore di Avalanche, e alla società di custodia di asset digitali Fireblocks, secondo Crypto News.
La collaborazione comprenderà anche il fornitore di servizi informatici giapponese TIS, e l'inizio dei test è previsto per la fine del 2025 o l'inizio del 2026. In caso di successo, l'emissione su larga scala potrebbe seguire nel corso dell'anno.
L'iniziativa riflette l'espansione del ruolo della SMBC nell'innovazione blockchain, dopo il precedente coinvolgimento in prove di trasferimento transfrontaliero di stablecoin con i colossi bancari giapponesi Mitsubishi UFJ Financial Group e Mizuho Financial Group. Quell'iniziativa del 2024 ha coinvolto i partner infrastrutturali Progmat e Datachain.
Una nuova fase nel percorso blockchain di SMBC
Il progetto stablecoin di SMBC è l'ultima pietra miliare del suo impegno costante con la tecnologia blockchain. Nel 2019 ha partecipato a un proof-of-concept con la piattaforma di finanziamento commerciale Marco Polo di R3 e nel 2020 ha unito le forze con Contour, una rete di commercio digitale con sede a Singapore.
Le Stablecoin, valute digitali agganciate ad asset tradizionali come lo yen o il dollaro, sono sempre più considerate dalle banche globali come strumenti per consentire servizi finanziari più rapidi, economici e programmabili. Leader del settore come JPMorgan e Citi hanno già lanciato versioni interne su blockchain autorizzate.
Per Avalanche, una piattaforma di smart contract ad alte prestazioni, la partnership con SMBC segna un'importante approvazione istituzionale nel settore finanziario regolamentato dell'Asia, aprendo potenzialmente le porte a una più ampia adozione dell'infrastruttura decentralizzata da parte delle banche tradizionali.
Il progetto dovrebbe concentrarsi su casi d'uso aziendali, tra cui il regolamento istantaneo, le transazioni transfrontaliere e l'integrazione degli asset digitali.
Nel frattempo, la società di investimento globale VanEck ha depositato presso la SEC la richiesta di lancio di un ETF che segua Avalanche (AVAX). La mossa evidenzia il crescente interesse istituzionale per le criptovalute.