Quantoz, con il supporto di Tether, lancia le monete stabili conformi al MiCA

La società olandese Quantoz Payments ha lanciato due stablecoin conformi alle normative MiCA, in quanto il regolamento dell'Unione Europea sui mercati degli asset crittografici entrerà in vigore a dicembre.
Quantoz Payments ha introdotto due nuovi token, USDQ ed EURQ, monete stabili ancorate rispettivamente al dollaro e all'euro, sulla blockchain di Ethereum. L'azienda dichiara di essere in possesso di una licenza della Banca centrale olandese e che le stablecoin sono completamente sostenute da valuta fiat e "strumenti finanziari altamente liquidi".
Il lancio arriva in un momento critico per gli investitori europei in criptovalute, con l'entrata in vigore a dicembre delle restrizioni della MiCA su alcune stablecoin. Mentre EURC di Circle e EURCV di Société Générale detengono attualmente una quota record del 67% del mercato delle stablecoin in euro, altri concorrenti come EURQ stanno probabilmente cercando di rivendicare la loro quota di mercato.
Loading...
USDQ e EURQ saranno disponibili per la negoziazione su Bitfinex e Kraken a partire da giovedì 21 novembre. In conformità alle normative MiCA, Quantoz deterrà il 2% dei token emessi nel proprio bilancio.
Perché Tether sostiene le nuove stablecoin
Tether, il più grande emittente di stablecoin al mondo, non ha ancora ricevuto la licenza per il suo USDT ai sensi del MiCA. L'incertezza sull'USDT potrebbe essere uno dei motivi per cui Tether ha investito una somma non rivelata in Quantoz Payments insieme a Kraken e alla società di venture capital Fabric Ventures.
"Il nostro sostegno a Quantoz evidenzia l'impegno di Tether nel promuovere soluzioni innovative e regolamentate nel panorama degli asset digitali", ha dichiarato Paolo Ardoino, CEO di Tether.
A ottobre, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha invitato la Commissione europea a modificare il regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA) per rispondere meglio alle esigenze in evoluzione del settore e colmare le lacune normative.