Bitpanda alza l'asticella della regolamentazione con un trio di licenze MiCA in tutta Europa

Bitpanda, l'unicorno austriaco del settore fintech, ha consolidato la sua posizione di leader normativo nel panorama europeo delle criptovalute, ottenendo una terza licenza ai sensi del Regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA) dell'UE.
L'ultima approvazione dell'Autorità austriaca per i mercati finanziari (FMA) segue le precedenti licenze della BaFin tedesca e dell'Autorità maltese per i servizi finanziari (MFSA), secondo quanto riportato da Cryptopolitan.
Il MiCA, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, è il tentativo dell'UE di standardizzare la regolamentazione delle criptovalute negli Stati membri. Sebbene l'obiettivo sia quello di armonizzare le regole per i fornitori di servizi di asset crittografici (CASP), la decisione di Bitpanda di ottenere licenze separate in tre Paesi suggerisce che l'applicazione pratica rimane frammentata.
Un passo verso una regolamentazione unificata o una prova dei suoi limiti?
L'azienda viennese ha descritto il suo approccio a più licenze come una mossa strategica per diventare "la piattaforma di criptovalute più regolamentata d'Europa". In un post su X, Bitpanda ha sottolineato che l'ultima licenza FMA segna un altro "passo verso la costruzione dell'infrastruttura di criptovalute più sicura e affidabile d'Europa".
Tuttavia, l'aggressivo percorso normativo della società evidenzia anche le persistenti incoerenze nell'interpretazione del MiCA nell'UE. Nonostante l'obiettivo del MiCA di offrire un regime di "passaporto" per i CASP, non esiste ancora un registro pubblico centrale che elenchi le entità autorizzate, e le differenze nell'implementazione locale possono ancora costringere le aziende a richiedere più approvazioni.
Le entità di Bitpanda - Bitpanda GmbH, Bitpanda Payments GmbH, Bitpanda Asset Management GmbH e Bitpanda Financial Services GmbH - dispongono attualmente di almeno quattro autorizzazioni in Austria e Germania.
Mentre l'UE continua a implementare l'applicazione della MiCA, la strategia di Bitpanda potrebbe costituire un precedente per il modo in cui le società di criptovalute navigano nel terreno normativo in evoluzione dell'Europa.
Nel frattempo, le borse europee di criptovalute rimuoveranno le monete stabili non conformi prima della scadenza del MiCA dell'UE. Per questo motivo, Coinbase ha eliminato Tether (USDT) e altre cinque il 13 dicembre 2024, ma continuerà a supportare USD Coin e EURC.