10.04.2025
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
10.04.2025

Trump World Liberty Financial smentisce le notizie sul sell-off di Ethereum

Trump World Liberty Financial smentisce le notizie sul sell-off di Ethereum World Liberty nega di aver venduto ETH

World Liberty Financial, una piattaforma di criptovalute legata alla famiglia Trump, ha negato con forza le accuse di aver venduto milioni di dollari di Ethereum durante il recente panico del mercato per l'incertezza sulle tariffe.

La scorsa settimana sono emerse notizie secondo cui un portafoglio "strettamente legato" al progetto sarebbe stato osservato mentre vendeva 5.471 ETH - una cifra stimata in 8 milioni di dollari all'epoca - mentre le tensioni commerciali globali aumentavano in seguito alla politica tariffaria fluttuante del presidente Donald Trump. Secondo la società di intelligence on-chain Arkham, il portafoglio in questione condivideva un indirizzo di deposito Coinbase Prime con altri portafogli verificati di World Liberty. Tuttavia, un rappresentante della società ha dichiarato giovedì a Decrypt: "Le affermazioni secondo cui World Liberty Financial avrebbe venduto le sue partecipazioni sono del tutto inesatte", sottolineando che nessun ETH è stato liquidato.

Contesto e implicazioni

La smentita di World Liberty Financial arriva in un momento in cui il mercato delle criptovalute in generale è alle prese con una notevole volatilità. L'azienda, che ha accumulato la maggior parte delle sue riserve di ETH a dicembre e gennaio, quando i prezzi superavano i 3.000 dollari, avrebbe subito una perdita simbolica considerevole se si fosse verificata la presunta svendita, soprattutto perché il prezzo dell'ETH era sceso a circa 1.465 dollari mercoledì. Nonostante la drammatica fluttuazione, la società sostiene che la perdita di circa 8 milioni di dollari non comprometterebbe la sua posizione finanziaria, dato che le sue partecipazioni ammontano a centinaia di milioni di dollari in criptovalute. Questa garanzia è fondamentale, soprattutto perché l'azienda si posiziona in linea con la visione economica del Presidente Trump, dove una vendita all'apice del panico di mercato potrebbe essere in contrasto con la sua narrativa.

Mentre il settore continua a monitorare i dati sulla catena e i cambiamenti normativi, gli osservatori probabilmente esamineranno ulteriori sviluppi per determinare se queste smentite sono vere e come tali azioni potrebbero avere un impatto sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità delle riserve di criptovalute di fronte alle sfide macroeconomiche in corso.

Leggi anche: Bitpanda alza il livello normativo con un trio di licenze MiCA in Europa

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.