Avalanche si fa strada come strumento di trasformazione di TradFi

Secondo l'analista di criptovalute Olivia Vande Woude, la blockchain Avalanche ha il potenziale per sostituire le infrastrutture finanziarie obsolete e stabilire un nuovo standard per i mercati dei capitali globali.
La piattaforma Avalanche (AVAX), nota per la sua elevata scalabilità e compatibilità con Ethereum, è sempre più considerata come un potenziale motore di trasformazione della finanza tradizionale. Olivia Vande Woude, stratega aziendale ed esperta di blockchain, ha dichiarato che Avalanche potrebbe rimodellare radicalmente il modo in cui operano i sistemi finanziari globali.
In un recente post sulla piattaforma sociale X, Vande Woude ha paragonato l'impatto di Avalanche sul fintech alla rivoluzione portata dalla tecnologia a fibra ottica nelle telecomunicazioni. Ha sottolineato che l'architettura di Avalanche offre la finalizzazione istantanea delle transazioni, un elevato throughput e una bassa latenza, sostituendo di fatto i sistemi tradizionali come SWIFT, Fedwire, CHIPS e CLS, pur mantenendo la piena compatibilità con gli EVM e offrendo commissioni di transazione minime.
Loading...
Un'alternativa moderna ai sistemi di compensazione e alle borse
A differenza delle piattaforme che operano su cicli di regolamento T+2, come NSCC, Avalanche elimina i ritardi e la frammentazione. Ciò contribuisce a ridurre il Value at Risk (VaR) e a liberare capitale che altrimenti sarebbe bloccato nei processi di compensazione. Inoltre, l'architettura decentralizzata di Avalanche riduce al minimo lo slittamento dei prezzi e semplifica l'esecuzione degli ordini, il che è particolarmente prezioso per il trading ad alta frequenza (HFT) e le strategie algoritmiche come TWAP e VWAP.
Vantaggi per il mercato dei depositi, dei derivati e del debito
Avalanche offre anche soluzioni robuste per i fornitori di servizi di custodia. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano su un'elaborazione batch ritardata e su dati isolati (come quelli utilizzati da State Street e Clearstream), Avalanche consente di effettuare revisioni on-chain, reportistica automatizzata e strumenti per soddisfare gli standard normativi, tra cui Basilea III, MiFID II, EMIR e SFTR.
Nel mercato dei derivati, la piattaforma supporta l'ottimizzazione del collaterale in tempo reale, riduce i rischi operativi e facilita il regolamento tramite contratti intelligenti. Nei settori del debito e dei finanziamenti a breve termine, Avalanche fornisce regolamenti DvP in tempo reale, attualizzazione dinamica e analisi dei rendimenti on-chain, offrendo ai team di tesoreria istituzionali un maggiore controllo.
Integrazione con Ethereum e infrastruttura programmabile per il futuro
Grazie alla piena compatibilità con l'EVM, gli operatori istituzionali possono integrare perfettamente Avalanche nei flussi di lavoro Ethereum esistenti e lanciare contratti intelligenti per la tokenizzazione degli asset, il calcolo del NAV e la governance DeFi-nativa.
In conclusione, Vande Woude ha sottolineato che Avalanche non si limita a modernizzare processi obsoleti: sta riscrivendo l'infrastruttura finanziaria dalle fondamenta, offrendo flessibilità, velocità e trasparenza in tempo reale ai mercati dei capitali.
Vale la pena notare che Sumitomo Mitsui Banking Corporation, la seconda banca giapponese, ha recentemente annunciato l'intenzione di lanciare una stablecoin su Avalanche, segnando un passo significativo verso la convergenza tra finanza tradizionale e asset digitali.