Le multe della SEC raggiungono il record di 8,2 miliardi di dollari nel 2024, il caso Terraform rappresenta il 56%

Tra le critiche alla posizione aggressiva della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti nei confronti del settore delle criptovalute, l'agenzia ha comunicato le sanzioni applicate per il 2024.
Nell'anno fiscale in corso, la SEC ha stabilito un record imponendo multe per 8,2 miliardi di dollari, nonostante abbia avviato il 26% in meno di casi di applicazione (583) rispetto all'anno precedente.
La sentenza da 4,5 miliardi di dollari contro Terraform Labs ha rappresentato il 56% delle sanzioni totali emesse dalla SEC.
Il crollo dell'ecosistema Terra/Luna nel 2022 ha destabilizzato il mercato delle criptovalute, causando ingenti perdite agli investitori. La SEC ha giudicato Terraform Labs e il suo CEO, Do Kwon, colpevoli di aver frodato gli investitori, causando la più grande sanzione pecuniaria nella storia della SEC. L'agenzia ha descritto il caso come uno dei più importanti casi di frode finanziaria mai trattati.
Altri casi degni di nota sono stati un accordo con Silvergate Capital Bank, legata a società di criptovalute come FTX, per il mancato rispetto dei requisiti di divulgazione.
Inoltre, BarnBridge DAO è stata accusata di non aver registrato i suoi asset crittografici come titoli.
La SEC sottolinea gli sforzi di protezione degli investitori
Nell'anno fiscale 2024 sono stati distribuiti 345 milioni di dollari agli investitori danneggiati, portando il totale a 2,7 miliardi di dollari dal 2021.
La SEC ha inoltre trattato oltre 45.000 suggerimenti, reclami e segnalazioni, tra cui 24.000 segnalazioni di whistleblower. I premi per gli informatori hanno raggiunto i 255 milioni di dollari, che la SEC ha sottolineato come prova dell'importanza della cooperazione pubblica nello scoprire comportamenti scorretti.
Critiche alla strategia della SECNonostante queste multe record, i critici hanno messo in dubbio l'efficacia della strategia di applicazione della SEC, in particolare il suo approccio al settore delle criptovalute.
Se da un lato le multe salate fungono da deterrente, dall'altro non riescono ad affrontare questioni sistemiche più profonde all'interno dei mercati finanziari.
Il presidente della Securities and Exchange Commission statunitense, Gary Gensler, noto per il suo approccio rigido alla regolamentazione delle criptovalute, ha annunciato le sue dimissioni a partire dal 20 gennaio 2025, giorno del giuramento del presidente eletto Donald Trump. Gensler non solo si dimetterà da presidente, ma lascerà anche la sua posizione di commissario, rinunciando all'opportunità di difendere le sue politiche fino alla scadenza originaria del suo mandato nel 2026.