24.11.2024
Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union
24.11.2024

Gli ETF Solana a pronti suscitano l'interesse degli istituti in vista di una possibile approvazione nel 2025

Gli ETF Solana a pronti suscitano l'interesse degli istituti in vista di una possibile approvazione nel 2025 L'approvazione degli ETF Solana potrebbe rimodellare gli investimenti in criptovalute

Solana sta diventando un candidato promettente nel mercato degli exchange-traded fund (ETF) di criptovalute, con diversi operatori istituzionali che hanno presentato richieste per ETF Solana spot.

Con l'intensificarsi del controllo normativo, gli esperti del settore sono sempre più ottimisti sul fatto che questi prodotti finanziari potrebbero ricevere l'approvazione entro il 2025, secondo Coincu.

Lo slancio istituzionale si sviluppa intorno agli ETF Solana

Il 21 novembre, Bitwise Asset Management ha compiuto un passo significativo depositando un trust per un ETF Solana a pronti nel Delaware. Questo deposito si unisce a un'ondata di proposte presentate dai principali operatori del settore, tra cui VanEck, 21Shares e Canary Capital, attraverso la borsa Cboe BZX. Il crescente interesse per gli ETF Solana evidenzia la fiducia degli investitori istituzionali nel potenziale della criptovaluta come protagonista degli asset digitali.

Nate Geraci, presidente di ETF Store, ha espresso ottimismo: "Credo che sia molto probabile che gli ETF Solana vengano approvati entro la fine del prossimo anno". Questo sentimento riflette il crescente slancio del settore mentre la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense inizia a esaminare attivamente le richieste, segnalando un progresso nei processi normativi.

Implicazioni più ampie per gli investimenti in criptovalute

Se approvati, gli ETF Solana a pronti potrebbero ampliare in modo significativo l'accesso al mercato delle criptovalute sia per gli investitori retail che per quelli istituzionali. A differenza degli ETF basati sui futures, gli ETF spot seguono direttamente il prezzo dell'asset sottostante, offrendo un'opzione di investimento più trasparente e conveniente. Tuttavia, il percorso di Solana verso l'approvazione dell'ETF non è privo di sfide.

In agosto, la SEC ha richiesto il ritiro di diverse proposte di ETF su Solana, citando le preoccupazioni legate alla classificazione di Solana come un titolo piuttosto che come una commodity. Gli analisti ritengono che l'incertezza normativa rimanga un ostacolo fondamentale per le criptovalute, ma un cambiamento nella leadership politica potrebbe cambiare il panorama. La potenziale rielezione dell'ex presidente Donald Trump, noto per la sua posizione favorevole alle criptovalute, potrebbe accelerare il processo di approvazione degli ETF, compresi quelli incentrati su Solana.

Anche se gli afflussi iniziali negli ETF Solana potrebbero essere minori rispetto agli ETF Bitcoin o Ethereum, la loro approvazione segnerebbe una pietra miliare significativa nello spazio degli investimenti in criptovalute in continua evoluzione.

Mentre Solana continua ad attirare l'attenzione delle istituzioni, la potenziale approvazione di ETF spot sottolinea la crescente maturità dei mercati delle criptovalute, offrendo nuove opportunità di investimento diversificato in asset digitali. Nei prossimi anni, Solana potrebbe consolidare la sua posizione di attore chiave nell'ecosistema cripto-finanziario.

In precedenza, è stato riferito che la capitalizzazione di mercato di Solana ha raggiunto la cifra record di 116 miliardi di dollari, grazie alla crescente popolarità e all'interesse istituzionale.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.