26.11.2024
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
26.11.2024

Musk colpito da nuove accuse di manipolazione di Dogecoin

Musk colpito da nuove accuse di manipolazione di Dogecoin Non è la prima volta che i tweet di Musk fanno muovere i mercati del Dogecoin.

Elon Musk ha riacceso il dibattito sulla sua influenza su Dogecoin dopo aver pubblicato un meme a tema DOGE sulla sua piattaforma di social media.

Il post, che raffigurava la mascotte DOGE della moneta meme in uno scenario umoristico di conquista del mondo, ha provocato una breve impennata del prezzo di Dogecoin prima di stabilizzarsi. Le ultime buffonate di Musk arrivano in mezzo a nuove accuse di manipolazione del mercato, con i critici che mettono in dubbio la portata del suo impatto sul valore volatile della criptovaluta.

Esiste una chiara correlazione tra Dogecoin (DOGE), una nota moneta meme. Dopo la pubblicazione del meme, il valore della moneta è salito a 0,4048 dollari, ma da allora è tornato ad essere ribassista.

Una storia di influenza

Questa non è la prima volta che i tweet di Musk hanno mosso i mercati della Dogecoin. Gli investitori hanno a lungo accusato il miliardario di sfruttare la sua portata sui social media per manipolare il prezzo della moneta meme a fini personali o finanziari.

Proprio la scorsa settimana, gli investitori di Dogecoin hanno ritirato una causa collettiva che sosteneva che Musk si fosse impegnato in frodi e insider trading per manipolare i prezzi di DOGE dal 2021. La causa, che chiedeva miliardi di danni, sosteneva che le attività promozionali di Musk, comprese le apparizioni al "Saturday Night Live", avessero gonfiato artificialmente il valore della moneta, per poi far crollare i prezzi.

Le critiche

I critici sostengono che l'impegno ludico di Musk nei confronti di Dogecoin mina la legittimità della criptovaluta e crea un'inutile volatilità. Inoltre, sottolineano la coincidenza del nome dell'agenzia D.O.G.E., un'iniziativa governativa presieduta da Musk, che consente una plausibile negazione delle accuse di manipolazione. Nel frattempo, Musk ha respinto le accuse come infondate, sostenendo che il suo interesse per Dogecoin deriva dal suo potenziale di democratizzazione della finanza.

Se da un lato l'ultimo meme di Musk sulla Dogecoin continua a generare entusiasmo e scetticismo, dall'altro mette in luce il più ampio dibattito sul ruolo dei social media nelle dinamiche del mercato delle criptovalute. Gli investitori e le autorità di regolamentazione stanno ora tenendo d'occhio se emergeranno ulteriori azioni legali o se l'ecosistema della moneta meme si stabilizzerà all'ombra di Musk.

I fan della Dogecoin esultano per il tweet di Elon Musk "D.O.G.E.".

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.