28.11.2024
Dmytro Kharkov
Dmytro Kharkov
Editore presso Traders Union
28.11.2024

Il cofondatore di MetaMask evidenzia i rischi del Web3 nell'esperimento su memecoin

Il cofondatore di MetaMask evidenzia i rischi del Web3 nell'esperimento su memecoin L'esperimento di Dan Finlay, co-fondatore di MetaMask, rivela i rischi del trading speculativo ed evidenzia la necessità di fiducia e responsabilità nel Web3.

Dan Finlay, cofondatore del diffuso portafoglio crittografico MetaMask, ha recentemente condotto un esperimento per esplorare le questioni del consenso e della fiducia all'interno dell'ecosistema Web3.

Coniando due memecoin - "Consent" su Ethereum e "I Don't Consent" su Solana - Finlay ha voluto esaminare le dinamiche di hype, responsabilità e aspettative degli utenti nei beni digitali speculativi. I risultati, tuttavia, hanno rapidamente rivelato preoccupazioni più profonde sulla natura caotica e spesso sfruttatrice delle memecoin, riporta Cointelegraph.

La frenesia delle memecoin espone problemi di fiducia e consenso

Utilizzando il bot Clanker di Ethereum e la piattaforma Pump.fun di Solana, Finlay ha coniato i token, che hanno visto una rapida attività di trading gonfiarne il valore. A un certo punto, le sue proprietà hanno superato i 100.000 dollari. Nonostante la loro popolarità, la mancanza di uno scopo o di una struttura ha reso gli investitori vulnerabili alle perdite, con i partecipanti che proiettavano significati esagerati sugli asset.

Finlay ha descritto l'esperienza come "profondamente spiacevole in modi prevedibili", riflettendo un problema più ampio di consenso indefinito negli ambienti speculativi. Ha notato che gli acquirenti hanno versato volentieri denaro nei token, ma si è chiesto che tipo di consenso rappresentasse quando gli asset mancavano di chiarezza o di scopo. Il suo esperimento ha anche suscitato reazioni negative, tra cui minacce e richieste di piani a lungo termine da parte di investitori che hanno sopravvalutato il significato dei token.

Lezioni per lo sviluppo di Web3

I risultati dell'esperimento si estendono al di là di Web3, sollevando questioni critiche sul consenso dei dati e sulla fiducia negli ecosistemi digitali. Le osservazioni di Finlay evidenziano i rischi posti dal trading speculativo e l'urgente necessità di sistemi di responsabilità più chiari.

"Non si tratta di un appello all'etica, ma di un appello a realizzare prodotti migliori", ha dichiarato Finlay. Ha sottolineato l'importanza di costruire comunità libere da comportamenti tossici e di garantire che i prodotti promuovano la trasparenza e la fiducia degli utenti.

Mentre il mercato dei memecoin continua a prosperare, l'esperimento di Finlay funge da monito per gli sviluppatori e gli investitori, sottolineando l'importanza di creare beni digitali con uno scopo e una responsabilità.

Recentemente abbiamo scritto cheil mercato delle criptovalute è in fermento per le discussioni sulla tanto attesa stagione delle altcoin, che non si è ancora concretizzata nel ciclo attuale.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.