Vitalik Buterin condivide la sua visione di Ethereum nel 2025

Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha delineato una visione di ampio respiro per lo sviluppo di Ethereum nel 2025, sottolineando i profondi miglioramenti del protocollo e un più ampio allineamento della società.
In un recente post sul blog, Buterin ha sottolineato che gli obiettivi a lungo termine del Layer 1, la resilienza tecnologica e la privacy incentrata sull'utente sono fondamentali per mantenere la rilevanza di Ethereum in un panorama crittografico in rapida evoluzione, come riporta CoinGape.
Tabella di marcia principale: Aggiornamenti del Layer 1 e sicurezza full-stack
L'obiettivo principale di Buterin rimane il livello base di Ethereum. Tra le principali priorità per il 2025 ci sono pietre miliari tecniche come la single-slot finality, la statelessness e lo sviluppo di macchine virtuali a lungo termine. Questi aggiornamenti sono progettati per migliorare la scalabilità e la decentralizzazione di Ethereum, mantenendo la rete sicura in presenza di richieste sempre più complesse.
Ha sottolineato l'importanza della "sicurezza a tutto tondo", invitando a migliorare l'infrastruttura dei portafogli, la privacy degli utenti e a ridurre al minimo la dipendenza da intermediari centralizzati. L'enfasi riflette una tendenza più ampia del settore verso infrastrutture prive di fiducia e resistenti alla censura, sulla scia dell'incertezza normativa e dei problemi di centralizzazione dei protocolli.
La resilienza sociale e lo scopo più ampio di Ethereum
Il post di Buterin espande anche la missione di Ethereum al di là del codice. Egli punta a un'accelerazione decentralizzata ("d/acc") di sistemi come gli strumenti di comunicazione, i meccanismi di governance e il finanziamento dei beni pubblici. Questi sforzi mirano a garantire che Ethereum continui a servire come livello fondamentale per l'innovazione open-source e il coordinamento senza permessi.
In particolare, Buterin ha riconosciuto che si sta allontanando da alcune aree, come lo scalaggio a breve termine e lo sviluppo del livello applicativo, per consentire a esperti del settore e a team specializzati di assumere la guida. La sua attenzione si sta invece spostando verso la resilienza a lungo termine e l'"uso significativo", in cui gli utenti finali beneficiano realmente dei valori di Ethereum, tra cui la privacy, la decentralizzazione e l'inclusione finanziaria.
Casi d'uso: DAO, DeFi, social media e AI decentralizzata
La roadmap di Buterin prevede che Ethereum sia la spina dorsale di un ampio spettro di attività digitali. Esempi di adozione significativa sono la finanza decentralizzata per i pagamenti e i risparmi, le DAO che sostituiscono le strutture organizzative tradizionali, i social media decentralizzati con dati di proprietà degli utenti e i framework di AI decentralizzati alimentati da Ethereum.
L'obiettivo, secondo Buterin, non è semplicemente quello di far crescere il numero degli utenti, ma di garantire che questi ultimi siano potenziati dai valori fondamentali di Ethereum. "Massimizzare il numero di persone che utilizzano Ethereum in modo da fornire valore", ha scritto, è fondamentale per la missione a lungo termine della rete.
Cambiamento strategico in un contesto di calo del prezzo dell'ETH e di corsa all'attività degli sviluppatori
Il messaggio di Buterin giunge in un momento in cui Ethereum si trova ad affrontare una crescente concorrenza. Cardano ha recentemente superato Ethereum nelle metriche di attività degli sviluppatori e il token ETH è sceso di circa il 40% nell'ultimo anno. Tuttavia, l'attenzione di Buterin per la decentralizzazione, il coordinamento sociale e la stabilità tecnologica potrebbe servire come base per un nuovo slancio.
Con il prossimo importante aggiornamento di Ethereum, Pectra, previsto per maggio, l'allineamento strategico di Buterin offre un quadro di riferimento per l'evoluzione del protocollo, bilanciando l'innovazione con la resilienza, mentre Ethereum cerca di riaffermare la propria leadership nell'economia internet decentralizzata.
Recentemente abbiamo scritto che il prezzo di Ethereum sta registrando la performance settimanale più forte dall'inizio del 2025, con un guadagno del 13,6% a partire da sabato 26 aprile.