KuCoin punta al ritorno in Corea del Sud dopo il blocco normativo

KuCoin, uno scambio globale di criptovalute, sta pianificando un ritorno strategico sul mercato sudcoreano, nonostante sia stato bloccato all'inizio dell'anno per non aver rispettato i requisiti normativi locali.
Nel marzo 2025, le autorità locali hanno ordinato a Google Play di bloccare l'accesso a tali piattaforme e ad aprile la Financial Services Commission (FSC) ha emesso una direttiva simile per l'App Store di Apple, secondo quanto riportato da Ainvest.
La strategia di KuCoin e i colloqui con le autorità di regolamentazione
Nonostante il blocco normativo, KuCoin rimane impegnata sul mercato sudcoreano. In una recente intervista esclusiva, BC Wong, il nuovo CEO di KuCoin, ha confermato che la borsa è già impegnata in colloqui con le autorità di regolamentazione sudcoreane. Ha sottolineato che la priorità dell'azienda è quella di raggiungere la conformità nelle principali giurisdizioni - tra cui Stati Uniti, Unione Europea, Cina, India e potenzialmente Australia - prima di riprendere le operazioni in Corea del Sud.
Maggiore sorveglianza e sfide per gli operatori globali
Wong ha riconosciuto che la supervisione normativa è oggi molto più rigorosa rispetto a tre anni fa. Ha anche suggerito che l'approccio della Corea del Sud potrebbe essere parte di una strategia più ampia per sostenere le borse locali e limitare l'influenza delle piattaforme globali. Tuttavia, KuCoin vede l'opportunità di tornare sul mercato attraverso la piena conformità e un dialogo normativo costruttivo.
Le sfide normative nell'UE e le prospettive globali di KuCoin
Nel frattempo, Oliver Stauber, CEO di KuCoin per l'UE ed ex Chief Legal Officer di Bitpanda, ha sottolineato le incoerenze del contesto normativo dell'Unione Europea, nonostante l'adozione del regolamento sui mercati dei cripto-asset (MiCA). Sebbene il MiCA sia destinato a creare un quadro unificato per i servizi di criptovaluta in tutta l'UE, Stauber ha notato che alcuni Stati membri interpretano i requisiti di conformità in modo diverso, portando alla frammentazione e a decisioni contrastanti.
Ha avvertito che alcune licenze potrebbero essere considerate "erroneamente valutate" dalle autorità di regolamentazione, creando ostacoli per gli scambi che cercano di conformarsi. Stauber ha sottolineato che il panorama normativo rimane opaco e instabile, con alcuni operatori di mercato che continuano a operare al di fuori dei quadri legali.
I piani di KuCoin per rientrare nel mercato sudcoreano riflettono la sua più ampia strategia di conformità globale e la sua ambizione di diventare una borsa internazionale completamente regolamentata.
In particolare, KuCoin ha recentemente ribadito il suo impegno a ripristinare la fiducia nel settore delle criptovalute attraverso l'iniziativa "Trust Project", sostenuta da un investimento di 2 miliardi di dollari.