Il protocollo Solv lancerà "Onchain MicroStrategy" per la generazione di Bitcoin con rendimento

Solv Protocol sta per lanciare un'innovativa piattaforma di "microstrategia onchain", con l'obiettivo di trasformare il Bitcoin da riserva di valore passiva ad asset generatore di rendimenti nell'ambito della finanza decentralizzata (DeFi). Annunciata dal cofondatore di Solv Ryan Chow il 29 novembre, la piattaforma creerà una riserva di Bitcoin gestita in modo strategico che non solo preserverà la ricchezza ma amplificherà anche i rendimenti.
Questa nuova iniziativa si basa sull'attuale piattaforma di Bitcoin staking di Solv, che gestisce già oltre 3 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) su più reti blockchain. Utilizzando soluzioni Bitcoin layer-2 come Babylon e CoreChain, nonché protocolli DeFi come Jupiter ed Ethena, Solv offre diverse strategie di rendimento che consentono a Bitcoin di contribuire attivamente alla crescita finanziaria.
Ispirandosi a MicroStrategy
Il concetto di Solv rispecchia la strategia di MicroStrategy, un'azienda di business intelligence che nel 2020 ha puntato sul Bitcoin come asset finanziario principale. Sotto la guida del presidente Michael Saylor, MicroStrategy ha accumulato vaste riserve di Bitcoin e ha legato le performance aziendali al rendimento del Bitcoin, una metrica che misura il rapporto tra le partecipazioni in BTC e le azioni in circolazione.
La performance di MicroStrategy nel 2024 è stata eccezionale, con un aumento delle azioni di oltre il 450% da un anno all'altro. L'azienda ha recentemente annunciato il suo "Piano 21/21", con l'intenzione di raccogliere 21 miliardi di dollari in azioni e 21 miliardi di dollari in debito per finanziare un triennio di acquisizioni di Bitcoin. Gli analisti prevedono che questa strategia potrebbe fruttare il 12,7% di Bitcoin entro il 2025, posizionando MicroStrategy come innovatore leader nelle riserve aziendali di Bitcoin.
Solv intende emulare ed espandere il successo di MicroStrategy, fornendo una piattaforma decentralizzata e senza permessi che ridefinisce il ruolo del Bitcoin nella finanza istituzionale. Integrando il Bitcoin nella DeFi, Solv potrebbe essere il pioniere di un futuro in cui le riserve istituzionali generano un rendimento costante, migliorando al contempo l'accessibilità per gli investitori retail e istituzionali.
Il lancio della "MicroStrategia onchain" rappresenta un passo significativo verso la liberazione del potenziale finanziario non sfruttato del Bitcoin, aprendo la strada a un approccio più dinamico e orientato al rendimento degli asset digitali.
Leggi anche: ActivTrades ottiene la licenza FSC alle Mauritius per una maggiore conformità normativa globale