Il mercato globale delle smart city raggiungerà 1,29 trilioni di dollari entro il 2025: Blockchain in testa

Sebbene la blockchain sia spesso associata alle criptovalute, il suo potenziale va ben oltre la finanza, offrendo soluzioni e opportunità innovative per la gestione dei sistemi urbani, oggi definiti smart city.
Secondo Merrill Lynch, parte di Bank of America, il mercato globale delle smart city dovrebbe raggiungere 1,29 trilioni di dollari entro il 2025. Città come Singapore e Dubai hanno già iniziato a sfruttare la blockchain per migliorare servizi come la mobilità, la gestione dell'energia e la trasparenza dei dati.
Una delle applicazioni più efficaci della blockchain nello sviluppo urbano è rappresentata dai contratti intelligenti, che automatizzano processi cittadini complessi come gli appalti, le utenze e la distribuzione di energia tra i consumatori.
Dubai ha investito 300 milioni di dollari in progetti blockchain, con l'obiettivo di integrare la tecnologia in tutti i servizi governativi. Entro il 2030, la città prevede di ridurre i costi amministrativi e di risparmiare fino al 20% sulle spese operative.
Nella regione del Golfo, il mercato della bioedilizia dovrebbe superare i 66 miliardi di dollari entro il 2029. La blockchain potrebbe aiutare città come Dubai e Abu Dhabi a raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero. Ad esempio, l'automazione della distribuzione dell'energia abilitata dagli smart contract potrebbe ridurre gli sprechi e le emissioni, contribuendo a un ambiente urbano più sostenibile.
Migliorare l'ambiente e la qualità della vita
Oltre a ottimizzare la gestione della città, la blockchain può anche aumentare il coinvolgimento dei cittadini. Implementando piattaforme basate su blockchain, le città possono consentire il voto sicuro e anonimo in consultazioni pubbliche, referendum o progetti comunitari.
Ad esempio, Chicago sta esplorando applicazioni blockchain per la gestione dei rifiuti. I residenti possono accedere ai dati per monitorare gli orari di raccolta, migliorando la responsabilità e la qualità del servizio.
Sebbene il successo dell'implementazione della blockchain nello sviluppo urbano richieda una pianificazione strategica, la compatibilità con le infrastrutture esistenti e l'allineamento normativo, lo slancio per l'adozione di soluzioni smart city è forte.
Piattaforme come DownTown, già in uso in città come Londra e Dallas, aiutano a scalare le esperienze che i comuni possono adottare per migliorare i servizi urbani.
Con la continua evoluzione della tecnologia blockchain, il suo potenziale di ottimizzazione della governance cittadina non potrà che crescere, rendendo le città più efficienti e più adatte alle esigenze dei loro residenti.
La Blockchain Association, un gruppo di pressione che comprende oltre 100 organizzazioni associate, ha inviato una lettera a Donald Trump per delineare le misure chiave che il presidente degli Stati Uniti potrebbe adottare per sostenere l'industria delle criptovalute durante i primi 100 giorni della sua amministrazione.
La lettera evidenzia cinque misure volte a creare un ambiente favorevole per le società e gli utenti di criptovalute: