20.05.2025
Artem Shendetskii
Autore e Redattore di Notizie
20.05.2025

La SEC rinvia nuovamente la decisione sulle richieste di ETF Solana

La SEC rinvia nuovamente la decisione sulle richieste di ETF Solana La SEC ritarda le decisioni sull'ETF Solana, aprendo un periodo di commenti pubblici

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha ritardato le decisioni su quattro proposte di fondi negoziati in borsa (ETF) Solana, tra cui i depositi di alto profilo di Bitwise, 21Shares, VanEck e Canary.

In un documento del 19 maggio, l'agenzia ha dichiarato che avrebbe "avviato un procedimento" per valutare se gli ETF sono conformi agli standard normativi previsti dal Securities Exchange Act, riporta Crypto News.

Questo passo procedurale apre un periodo di commenti pubblici ed estende la finestra di revisione della SEC.

La Commissione ha sottolineato che la decisione di avviare un procedimento "non indica che la Commissione sia giunta ad alcuna conclusione". L'agenzia ha invece citato la necessità di ulteriori analisi, in particolare per quanto riguarda la prevenzione delle frodi, la protezione degli investitori e l'integrità generale del mercato, come richiesto dalla Sezione 6(b)(5) dell'Exchange Act.

Gli ETF Spot Solana devono affrontare un ulteriore controllo nonostante l'aumento della domanda

La proposta di Bitwise, presentata a gennaio attraverso il Cboe's BZX Exchange, mira a lanciare un fondo che detiene direttamente Solana (SOL), con un benchmark rispetto al CME CF Solana-Dollar Reference Rate. Anche 21Shares, che già gestisce ETF spot su Bitcoin ed Ethereum negli Stati Uniti e all'estero, ha depositato all'inizio di quest'anno un fondo su Solana. Entrambi i depositi fanno parte di una più ampia ondata di richieste di ETF su altcoin presentate nel 2025, a testimonianza del crescente interesse istituzionale per gli asset cripto oltre a Bitcoin ed Ethereum.

Nonostante il crescente slancio, la SEC non ha ancora approvato alcun ETF spot basato su altcoin. La Commissione ha storicamente assunto una posizione cauta nei confronti di tali prodotti, spesso citando l'insufficiente sorveglianza del mercato e le preoccupazioni per la volatilità e la manipolazione del mercato.

Previsti altri ritardi tra gli ETF arretrati

I ritardi di Solana della SEC rispecchiano le più ampie esitazioni di altri ETF in attesa di deposito, tra cui quelli legati a XRP e Dogecoin. Gli analisti del settore, tra cui James Seyffart ed Eric Balchunas di Bloomberg, rimangono ottimisti, prevedendo una probabilità del 90% di approvazione degli ETF Solana e Litecoin entro la fine del 2025. Le ragioni dell'ottimismo sono da ricercare nella crescente domanda istituzionale e nella recente classificazione di questi token come commodity.

Tuttavia, il prolungamento della deliberazione della SEC potrebbe far slittare ulteriormente i tempi, soprattutto se il processo di commento pubblico dovesse innescare ulteriori cicli di esame. Per ora, gli investitori in attesa di chiarezza normativa sulla prossima generazione di ETF sulle criptovalute potrebbero essere lasciati in un limbo.

Recentemente abbiamo scritto che il Senato degli Stati Uniti ha compiuto un passo importante verso la regolamentazione del mercato delle stablecoin da 250 miliardi di dollari, votando 66 a 32 a favore dell'avanzamento del Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act (GENIUS).

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.