Vitalik Buterin mette in guardia dalla fragilità digitale e promuove Ethereum come ancora di salvezza

Mentre i Paesi abbracciano sempre più i pagamenti digitali, il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin invita alla cautela.
In un recente post, Buterin ha sostenuto che Ethereum potrebbe servire come ancora di salvezza finanziaria decentralizzata in tempi di crisi, soprattutto quando i sistemi centralizzati falliscono. I suoi commenti fanno seguito al drastico cambio di rotta della Svezia, che ha consigliato ai cittadini di conservare il contante fisico nell'ambito degli sforzi di preparazione alle emergenze nazionali.
Un tempo modello globale di società senza contanti, la Svezia sta ora affrontando le vulnerabilità dell'infrastruttura digitale. Attualmente solo il 10% dei pagamenti nel Paese avviene in contanti. Tuttavia, i timori di minacce informatiche e l'eccessiva dipendenza dai sistemi centralizzati hanno spinto il governo svedese a raccomandare alle famiglie di tenere a portata di mano una settimana di valuta fisica.
Loading...
"I nordici stanno abbandonando l'iniziativa della società senza contanti perché la loro implementazione centralizzata del concetto è troppo fragile", ha scritto Buterin. "Il contante si rivela necessario come riserva".
Il ruolo di Ethereum in un futuro decentralizzato
Buterin vede Ethereum come qualcosa di più di una semplice piattaforma di contratti intelligenti; ritiene che possa servire come alternativa affidabile ai sistemi centrali in crisi. Ma per assumere questo ruolo, Ethereum deve evolversi. Buterin ha sottolineato che il miglioramento della privacy e l'usabilità offline sono fondamentali per il funzionamento di Ethereum durante le crisi. Ha evidenziato la promessa di prove a conoscenza zero per consentire transazioni private, anche quando si è disconnessi da Internet.
Tuttavia, la tecnologia non è ancora completa. Le attuali implementazioni si basano spesso su hardware fidato o sull'applicazione di norme esterne per prevenire il doppio utilizzo, sfide che devono essere risolte prima che Ethereum possa agire come una vera valuta a prova di crisi.
Scalare Ethereum attraverso l'aggiornamento dei nodi
Per migliorare l'accessibilità di Ethereum, Buterin ha proposto anche un importante aggiornamento dei nodi. Invece di replicare l'intero stato globale di Ethereum (oggi oltre 1,3 terabyte), Buterin prevede un sistema in cui i nodi memorizzano solo i dati rilevanti per i singoli utenti. Questo cambiamento potrebbe ridurre drasticamente la barriera all'ingresso, consentendo a un maggior numero di utenti di gestire i propri nodi senza hardware costoso.
In un contesto più ampio, Buterin vede il futuro di Ethereum legato alle esigenze di infrastrutture globali critiche, compresa la potenziale integrazione con i sistemi di intelligenza artificiale. Mentre l'economia digitale diventa sempre più complessa, l'enfasi di Ethereum sulla trasparenza, la decentralizzazione e l'accessibilità può rappresentare una salvaguardia fondamentale.
Recentemente abbiamo scritto cheVitalik Buterin condivide la sua visione di Ethereum nel 2025.