Bybit ottiene la licenza MiCA in Austria

L'exchange di criptovalute Bybit ha ottenuto la licenza MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation) dall'Autorità austriaca per i mercati finanziari (FMA), segnando una tappa significativa nella sua espansione europea.
Con la licenza, Bybit EU - registrata con il numero commerciale 636180i - è ora autorizzata a operare come fornitore di servizi di asset crittografici regolamentati (CASP) in tutto lo Spazio economico europeo (SEE), informa Сoindesk.
Bybit ottiene l'accesso al mercato dell'UE nell'ambito del MiCA
L'annuncio è stato accompagnato dall'apertura della nuova sede europea di Bybit a Vienna, in Austria, consentendo all'exchange di servire quasi 500 milioni di europei nell'ambito del quadro normativo armonizzato del MiCA.
Con l'ottenimento della licenza MiCA, Bybit si aggiunge al crescente elenco di piattaforme di criptovalute autorizzate da uno dei regimi normativi più completi al mondo in materia di asset digitali. Il quadro MiCA mira a migliorare la protezione degli investitori, a prevenire le attività illecite e a creare coerenza normativa nello spazio crittografico dell'UE.
Ben Zhou, co-fondatore e CEO di Bybit, ha sottolineato l'impegno della società per la trasparenza e la cooperazione normativa.
"L'ottenimento della licenza MiCAR in Austria testimonia il nostro approccio orientato alla conformità", ha dichiarato Zhou in un comunicato. "Stiamo collaborando attivamente con le autorità di regolamentazione e stiamo cercando di ottenere licenze a livello globale per garantire che i nostri utenti possano accedere alla nostra piattaforma innovativa con i più alti livelli di garanzia di regolamentazione e conformità."
La nuova sede di Vienna è un segnale di impegno strategico
L'insediamento della sede europea di Bybit a Vienna ha un valore sia simbolico che strategico. La solida infrastruttura normativa e la posizione geografica centrale dell'Austria la rendono una base ideale per le operazioni europee della società di criptovalute. Il trasferimento consente a Bybit di gestire efficacemente le proprie operazioni all'interno dell'UE, di attrarre clienti istituzionali e di sostenere l'innovazione regionale nella finanza blockchain.
Con la licenza MiCA in mano e una nuova base operativa europea, Bybit è pronta a espandere significativamente la propria influenza nell'ecosistema crittografico dell'UE. Con il miglioramento della chiarezza normativa in tutto il continente, la mossa di Bybit può servire da modello per altre borse globali che cercano di legittimare e raggiungere il mercato europeo.
Abbiamo scritto in precedenza che Bybit lancia una nuova campagna con operazioni senza rischio e premi di apprendimento.