29.05.2025
Artem Shendetskii
Autore e Redattore di Notizie
29.05.2025

Il mercato delle criptovalute raggiunge i 3,5 trilioni di dollari

Il mercato delle criptovalute raggiunge i 3,5 trilioni di dollari Il mercato delle criptovalute supera i 3,5 trilioni di dollari: le istituzioni guidano il rally del Bitcoin

Il mercato globale delle criptovalute ha superato la valutazione di 3,5 trilioni di dollari, alimentato in gran parte da un'ondata di capitali istituzionali che confluiscono nel Bitcoin e da una rinnovata fiducia nell'ecosistema degli asset digitali.

Secondo Sentora (ex IntoTheBlock), le allocazioni istituzionali in Bitcoin hanno accelerato, spingendo il BTC verso nuovi massimi nonostante la volatilità a breve termine, riporta Crypto News.

Questa tendenza riflette la più ampia fiducia degli investitori nella criptovaluta come asset class, sostenuta dalla crescente chiarezza macroeconomica e dall'evoluzione dei quadri normativi. Le istituzioni non solo acquistano Bitcoin direttamente, ma si stanno anche allocando in ETF di BTC e nei mercati dei derivati.

I prestiti decentralizzati sono in ripresa grazie all'espansione delle stablecoin

Anche la finanza decentralizzata sta mostrando forti segnali di ripresa, con i volumi dei prestiti DeFi che sono tornati a 30 miliardi di dollari. Questa ripresa segue oltre un anno di stagnazione e suggerisce una crescente domanda di credito on-chain e di opportunità di rendimento.

Allo stesso tempo, il mercato delle stablecoin è cresciuto del 56% rispetto all'anno precedente, superando ora i 250 miliardi di dollari di market cap. Il rapporto di Sentora evidenzia uno spostamento verso le stablecoin di "grado bancario" da parte di aziende come Société Générale (EURCV), PayPal (PYUSD) e JPMorgan (JPM Coin), oltre a un token in USD di Bank of America di cui si vocifera. Questi sviluppi segnalano una crescente convergenza tra finanza tradizionale e sistemi blockchain-nativi.

Le prospettive normative diventano ottimistiche

Si prevede che le nuove proposte legislative negli Stati Uniti, tra cui il GENIUS Act e il successore FIT 21, definiranno ulteriormente la supervisione federale delle stablecoin e dei protocolli DeFi. Sentora prevede una guida formale da parte della SEC e della CFTC entro il 2027, consentendo soluzioni di custodia regolamentata e percorsi di conformità strutturati per le piattaforme decentralizzate. Insieme, questi progressi normativi e le spinte istituzionali stanno gettando le basi per un ecosistema di criptovalute più stabile e maturo, pronto per una crescita sostenuta.

Recentemente abbiamo scritto che il prezzo del Bitcoin continua a scambiare all'interno di una stretta fascia di prezzo giovedì 29 maggio, mentre la recente volatilità si comprime.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.