11.12.2024
Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union
11.12.2024

Bitget crea un hub europeo in Lituania e abbraccia gli standard normativi dell'UE

Bitget crea un hub europeo in Lituania e abbraccia gli standard normativi dell'UE Bitget aprirà un hub europeo in Lituania per MiCA

Bitget, piattaforma leader nel trading di criptovalute, ha annunciato l'intenzione di stabilire un centro regionale europeo in Lituania. Questa mossa strategica fa parte dei più ampi sforzi di Bitget per rafforzare la propria presenza nell'Unione Europea (UE) e allineare le proprie operazioni ai quadri normativi emergenti.

L'azienda ha già completato la registrazione della sua attività di criptovaluta in Lituania. Sono in corso i preparativi per garantire la conformità al quadro normativo dell'UE sui mercati degli asset crittografici (MiCA), uno standard normativo completo per gli asset digitali. I piani di Bitget prevedono la creazione di uffici locali e la costituzione di team operativi e di conformità per sostenere l'espansione regionale.

Rafforzamento della presenza nel mercato UE

Hon Ng, Chief Legal Officer diBitget, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa:"Stabilire un centro regionale europeo in Lituania è un passo fondamentale per approfondire la nostra presenza nel mercato dell'UE. Allo stesso tempo, forniamo supporto allo sviluppo dell'ecosistema delle criptovalute in questa regione sulla base dell'adesione ai più alti standard di sicurezza e conformità."

Questa decisione sottolinea l'impegno di Bitget nell'espandere la propria presenza nei mercati regolamentati e nel costruire fiducia e affidabilità tra i propri utenti. La piattaforma mira non solo a soddisfare i requisiti normativi, ma anche a contribuire alla crescita dell'ecosistema degli asset digitali in Europa.

Impegno globale per la conformità

Bitget pone un'enfasi significativa sulla conformità e sulla sicurezza nella sua continua crescita. La piattaforma ha già ottenuto licenze in diversi mercati importanti, tra cui Polonia, Australia e Italia, a testimonianza della sua dedizione a rigorosi standard normativi. Recentemente, Bitget è rientrata nel mercato britannico per offrire servizi di trading di criptovalute conformi, consolidando ulteriormente la sua posizione di operatore globale affidabile.

Oltre alle iniziative europee, Bitget sta attivamente perseguendo registrazioni o richieste di licenza in più di 15 giurisdizioni in tutto il mondo. Questa spinta globale verso la conformità dimostra l'approccio proattivo dell'azienda nel navigare nel panorama sempre più regolamentato delle criptovalute.

La Lituania come hub strategico

Il contesto normativo favorevole e la posizione strategica della Lituania ne fanno una scelta interessante per l'hub europeo di Bitget. Il Paese è stato riconosciuto per la sua posizione progressista in materia di finanza digitale, offrendo un ecosistema di supporto per le imprese del settore delle criptovalute. Stabilendo una base in Lituania, Bitget intende posizionarsi all'avanguardia nell'innovazione e nella regolamentazione delle criptovalute all'interno dell'UE.

Poiché Bitget si sta muovendo per allineare le proprie operazioni al MiCA e ad altri standard internazionali, la sua espansione europea è destinata a rafforzare il vantaggio competitivo dell'azienda. Questa mossa non solo rafforza la reputazione di Bitget come piattaforma incentrata sulla conformità, ma segnala anche il suo impegno a lungo termine per una crescita sostenibile nel mercato globale delle criptovalute.

In particolare, Bitget è al terzo posto a livello globale per numero di download di app CEX, evidenziando la sua crescente popolarità e influenza nel settore.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.