13.06.2025
Artem Shendetskii
Autore e Redattore di Notizie
13.06.2025

Il Senato degli Stati Uniti fissa la data per il voto finale sulla legge GENIUS

Il Senato degli Stati Uniti fissa la data per il voto finale sulla legge GENIUS Il Senato si prepara a un voto storico sulla legge GENIUS Act sulla stabilizzazione

Martedì 17 giugno il Senato degli Stati Uniti si appresta a votare la legge GENIUS (Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins), che potrebbe istituire il primo quadro normativo federale completo per le monete stabili.

A seguito di un voto procedurale 68-30 il 12 giugno, il disegno di legge è avanzato verso l'esame completo, segnando un passo significativo per la chiarezza normativa del settore delle criptovalute, riporta Cryptopolitan.

Se approvato, il GENIUS Act non solo legittimerebbe le monete stabili a livello federale, ma segnerebbe anche un impegno più profondo del governo degli Stati Uniti nei confronti delle infrastrutture di asset digitali. Il leader della maggioranza del Senato John Thune ha legato l'approvazione della legge alle ambizioni più ampie di consolidare la leadership globale dell'America nell'innovazione delle criptovalute, facendo eco alla retorica favorevole agli asset digitali dell'ex presidente Donald Trump.

Il sostegno diviso evidenzia le tensioni politiche e normative

Se da un lato la legge gode di uno slancio bipartisan, dall'altro ha messo in luce profonde fratture politiche ed etiche in Senato. La senatrice Elizabeth Warren ha espresso una forte opposizione, criticando il GENIUS Act per la mancanza di sufficienti protezioni per i consumatori e accusando Trump di usare la legislazione sulle criptovalute come veicolo di guadagno personale.

Ha citato le preoccupazioni per i presunti legami di Trump con la World Liberty Financial - un'impresa di criptovalute affiliata alla famiglia - e ha affermato che la legge potrebbe aprire la porta alla "corruzione presidenziale attraverso i beni digitali". Queste accuse hanno amplificato le richieste di emendamenti per rafforzare la sorveglianza e le salvaguardie, anche se i Democratici rimangono divisi tra l'avanzamento della chiarezza normativa e la resistenza alle scorrettezze percepite legate alla più ampia agenda di Trump sulle criptovalute.

La supervisione delle Stablecoin potrebbe rimodellare la regolamentazione globale delle criptovalute

Se promulgato, il GENIUS Act creerebbe nuovi standard di conformità per gli emittenti di token digitali garantiti da dollari, accelerando potenzialmente l'adozione sulla catena e l'integrazione istituzionale. Gli analisti sostengono che la legge potrebbe costituire un precedente globale, posizionando gli Stati Uniti come trendsetter normativo nella finanza cripto.

La traiettoria del disegno di legge si interseca anche con il CLARITY Act della Camera, che definirebbe le strutture del mercato degli asset digitali e fornirebbe ulteriori tutele agli investitori. Poiché le autorità di regolamentazione mondiali, dall'UE al Giappone, sono attente, il GENIUS Act potrebbe catalizzare un cambiamento verso una supervisione armonizzata e basata su regole per le monete stabili e le valute digitali in tutto il mondo. Tuttavia, la possibilità che la legge sopravviva all'esame finale del Senato rimane incerta in un clima politicamente carico.

Di recente abbiamo scritto che l'amministratore delegato di BitMEX Arthur Hayes ha lanciato un avvertimento agli investitori di criptovalute, prevedendo una maggiore volatilità in vista del rinnovo delle tariffe unilaterali da parte del presidente Donald Trump, la cui scadenza è prevista per il 9 luglio.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.