11 ore fa
Artem Shendetskii
Autore e Redattore di Notizie
11 ore fa

Perché il Bitcoin è in rialzo oggi (3 luglio)?

Perché il Bitcoin è in rialzo oggi (3 luglio)? Gli afflussi nell'ETF sul Bitcoin superano gli 11 miliardi di dollari, guidando la domanda istituzionale

Il rally delle criptovalute in corso è ampiamente sostenuto da condizioni macroeconomiche favorevoli, in particolare dalla significativa espansione della base monetaria dell'Eurozona.

La massa monetaria dell'area dell'euro (M2) ha raggiunto la cifra record di 15,74 trilioni di euro nel maggio 2025, con un aumento del 3,55% su base annua, allineandosi alla traiettoria di crescita della liquidità degli Stati Uniti. Questa espansione monetaria sincronizzata tra le principali economie ha creato un ambiente favorevole per gli asset di rischio come il Bitcoin, alimentando la fiducia degli investitori globali. Storicamente, i cicli rialzisti del Bitcoin hanno rispecchiato fedelmente la crescita della massa monetaria M2, rafforzando la correlazione dell'asset con l'aumento della liquidità globale.

L'adozione istituzionale e i breakout tecnici rafforzano il trend rialzista

Il coinvolgimento istituzionale nei mercati delle criptovalute si è intensificato, con oltre 11 miliardi di dollari affluiti negli ETF Bitcoin nelle ultime settimane, rafforzando la domanda degli investitori su larga scala. La chiarezza normativa negli Stati Uniti, grazie alle politiche favorevoli alle criptovalute dell'amministrazione del presidente Trump, ha ulteriormente incoraggiato la partecipazione istituzionale.

Questo afflusso di capitali coincide con il breakout tecnico del Bitcoin al di sopra dei livelli di resistenza chiave, compresa l'impennata oltre la soglia dei 109.800 dollari, il prezzo più alto da oltre un mese. I volumi di trading sono aumentati significativamente durante questo rally, indicando un autentico interesse di acquisto piuttosto che una manipolazione del mercato, e gli indicatori tecnici come il MACD e l'EMA continuano a sostenere un trend rialzista sostenuto.

Le prospettive di mercato rimangono positive tra i cambiamenti geopolitici ed economici

Sebbene il Bitcoin si trovi ad affrontare una forte resistenza vicino ai suoi precedenti massimi storici, il sentimento di mercato più ampio rimane ottimista. La tesi rialzista strutturale del Bitcoin è rafforzata dall'indebolimento del dollaro statunitense, dalle crescenti pressioni inflazionistiche e dai mercati azionari da record. Secondo gli analisti, il mercato è pronto per ulteriori guadagni, ma attende un catalizzatore macroeconomico decisivo per spingere i prezzi al rialzo.

L'analista Anton Kharitonov ha dichiarato:

"Come avevo previsto in precedenza, tutti gli indicatori suggeriscono che il Bitcoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico questa settimana. Un'impennata a 140.000 dollari in luglio o agosto è uno scenario altamente probabile".

L'indice Fear & Greed segnala attualmente "Greed", mentre i titoli cripto correlati continuano a salire, sottolineando il forte entusiasmo degli investitori. Secondo l'analista Anton Kharitonov, la convergenza degli afflussi dell'ETF, le politiche statunitensi favorevoli e la configurazione tecnica rialzista stanno preparando il terreno per la prossima mossa importante del Bitcoin.

Recentemente abbiamo scritto che la quotazione del Bitcoin ha subito una svolta decisiva questa settimana, staccandosi dal canale ribassista che aveva pesato sul sentiment nelle ultime due settimane.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.