Perché XRP è in rialzo oggi (9 luglio)?

XRP ha registrato un'impennata del 2,40% a 2,32 dollari, spingendo la sua capitalizzazione di mercato a 137 miliardi di dollari in un contesto di crescente ottimismo per gli sviluppi normativi e le potenziali approvazioni di ETF.
Eric Balchunas, analista di Bloomberg, stima al 95% la probabilità che la SEC statunitense approvi ETF spot per XRP, Solana e Litecoin. XRP è già presente nel Grayscale Digital Large Cap Fund (GDLC), che ha recentemente ricevuto l'approvazione per la conversione in ETF, gettando le basi per un prodotto dedicato a XRP. L'impulso sta crescendo anche perché Truth Social, il braccio mediatico del presidente Donald Trump, ha presentato un ETF Crypto Blue Chip che includerà XRP insieme a Bitcoin ed Ethereum. Si prevede che questi sforzi porteranno a significativi afflussi istituzionali, rimodellando potenzialmente il panorama delle valutazioni a lungo termine di XRP.
XRP può superare i 3 dollari? La configurazione tecnica suggerisce un potenziale rialzista
I grafici tecnici indicano che XRP si sta avvicinando a un breakout al di sopra del livello di resistenza di 2,35 dollari, sostenuto da una solida base a 2,30 dollari. Un breakout riuscito potrebbe aprire le porte a obiettivi più elevati, tra cui il picco di maggio a 2,6553 dollari, la barriera psicologica a 3 dollari e il massimo del 2025 a 3,39 dollari. Gli operatori rimangono cautamente ottimisti, con gli indicatori di momentum che mostrano segnali rialzisti e il prezzo che si consolida all'interno di un range ristretto. Tuttavia, persistono rischi di ribasso, in particolare se XRP scende al di sotto della sua EMA a 50 giorni, innescando potenzialmente un calo verso il supporto a 2,20 dollari e la EMA a 200 giorni. I prossimi eventi, tra cui la posizione della SEC sull'approvazione degli ETF e le audizioni del Senato sulla regolamentazione delle criptovalute, potrebbero fungere da catalizzatori per la prossima mossa di XRP.
I cinque fattori rialzisti di Kharitonov: afflussi istituzionali e supporto delle balene
L'analista di criptovalute Anton Kharitonov attribuisce la recente forza di XRP a cinque fattori principali. In primo luogo, gli investimenti istituzionali stanno accelerando, con quasi 50 miliardi di dollari che stanno affluendo negli ETF Bitcoin, riversandosi su altcoin come XRP. In secondo luogo, XRP si sta avvicinando a un breakout tecnico da un modello a cuneo cadente, una formazione storicamente rialzista. In terzo luogo, i grandi detentori - o "balene" - hanno accumulato oltre 1,3 miliardi di dollari in XRP, segnalando una fiducia a lungo termine. Quarto, l'attesa per l'ETF continua a crescere, con gli investitori che prevedono un'approvazione quasi certa. Infine, l'inclusione di XRP nella Riserva Strategica di Criptovalute degli Stati Uniti nel marzo 2025 ne ha elevato la legittimità, creando una nuova domanda da parte di investitori sia istituzionali che retail. L'insieme di questi fattori rafforza le prospettive rialziste di XRP nei prossimi mesi.
Recentemente abbiamo scritto che la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense terrà una riunione a porte chiuse il 10 luglio 2025.