Il prezzo dell'Ethereum corre verso i 2.800 dollari, ma l'accumulo di leva finanziaria rende cauti i tori

Il prezzo di Ethereum è salito bruscamente nelle ultime sessioni, toccando un massimo di 2.804 dollari dopo essere uscito da un intervallo di accumulazione di più settimane. Attualmente il prezzo è vicino a 2.780 dollari, con un'accelerazione del momentum a seguito di un movimento decisivo al di sopra del livello di 2.650 dollari.
I punti salienti
- Ethereum ha raggiunto i 2.804 dollari prima di indietreggiare leggermente; l'RSI mostra condizioni di ipercomprato vicino a 77,6
- Gli interessi aperti sono aumentati senza corrispondere al volume a pronti, sollevando preoccupazioni per il rally guidato dalla leva finanziaria.
- I tassi di finanziamento hanno superato il +0,03%, indicando un crescente orientamento lungo e un potenziale di volatilità a breve termine.
L'indice di forza relativa sul grafico a 4 ore si attesta a 77,6, indicando condizioni di ipercomprato, mentre la supertendenza è rimasta positiva dal breakout. L'azione dei prezzi è supportata da un forte canale rialzista e da un breakout riuscito da un modello di cuneo discendente visibile sia sul grafico a 4 ore che su quello giornaliero.
I dati sui derivati mostrano un accumulo di titoli lunghi a causa dell'aumento dei tassi di finanziamento
I dati di Coinglass rivelano un aumento significativo dell'open interest di Ethereum nelle ultime 48 ore, in coincidenza con il movimento al rialzo dei prezzi. Questo aumento dell'open interest suggerisce che sono state aggiunte nuove posizioni lunghe a livelli di prezzo elevati, ma senza un aumento proporzionale del volume spot. Tale divergenza spesso segnala un comportamento di trading speculativo guidato dalla leva finanziaria. Inoltre, i tassi di finanziamento dei perpetui ETH sono diventati sempre più positivi, con una media superiore al +0,03% sulle principali piattaforme. Ciò riflette un crescente squilibrio nel posizionamento lungo e, storicamente, questo sbilanciamento del sentiment ha portato a picchi di volatilità o a pullback a breve termine.
Dinamica dei prezzi di ETH (Fonte: Tradingview)
Le bande di Bollinger sul grafico a 4 ore si sono allargate in modo significativo, con Ethereum attualmente scambiato vicino alla banda superiore a 2.811 dollari. Il prezzo rimane inoltre ben al di sopra di tutte le medie mobili esponenziali chiave, con l'EMA 2,0 a 2.659 dollari e l'EMA 50 a 2.586 dollari, sottolineando la forza della tendenza in corso. Tuttavia, l'area compresa tra i 2.800 e i 2.830 dollari è una nota zona di rifornimento, che ha innescato molteplici respingimenti all'inizio dell'anno. Una mancata chiusura al di sopra di questa resistenza potrebbe portare a una reversione verso 2.650 o 2.570 dollari.
La resistenza chiave si avvicina, mentre il mercato attende il seguito
Lo slancio rialzista di Ethereum rimane intatto finché il prezzo si mantiene al di sopra di 2.570 dollari. Una chiusura giornaliera confermata al di sopra di 2.800 dollari segnerebbe un cambiamento strutturale significativo e probabilmente estenderebbe il movimento verso 2.950 dollari e forse 3.100 dollari. Al contrario, se il prezzo dovesse scendere sotto i 2.650 dollari, potrebbe neutralizzare il breakout e innescare una correzione più profonda. I trader dovrebbero monitorare attentamente i tassi di finanziamento e l'andamento dell'open interest per valutare se il rally è sostenibile o alimentato da una leva finanziaria eccessiva.
Nelle sessioni precedenti abbiamo evidenziato la configurazione rialzista di Ethereum al di sopra della linea di tendenza dei 2.480 dollari e abbiamo identificato la regione dei 2.650 dollari come un trigger chiave per il breakout. Questa proiezione si è ora realizzata, ma con l'arrivo di nuovi long, è prudente mantenere una posizione cauta in prossimità della resistenza, a meno che il prezzo non confermi una forte chiusura al di sopra di 2.830 dollari.