21.12.2024
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
21.12.2024

Il Giappone rivedrà il sistema fiscale sulle criptovalute nel 2025

Il Giappone rivedrà il sistema fiscale sulle criptovalute nel 2025 La riforma fiscale giapponese del 2025 rivede il sistema fiscale sulle criptovalute, alleggerendo gli oneri per gli investitori

Il controverso sistema fiscale giapponese sulle criptovalute potrebbe subire cambiamenti significativi nel 2025, poiché le valute virtuali sono state ufficialmente incluse nello schema di riforma fiscale recentemente finalizzato dal governo.

La mossa giunge come un sollievo per gli investitori gravati da aliquote fiscali fino al 55% sui guadagni delle criptovalute e al 110% sulle tasse di successione, riporta Cryptopolitan.

Nuovi piani di riforma fiscale per le criptovalute nel 2025

Il Partito Liberal Democratico (LDP) al governo ha finalizzato il suo progetto di riforma fiscale per il 2025 durante una riunione del 20 dicembre. Il membro della Camera Junichi Kanda ha condiviso l'aggiornamento su X (ex Twitter), confermando che la riforma include considerazioni sugli adeguamenti fiscali delle criptovalute.

Attualmente, il sistema fiscale giapponese tratta i guadagni delle criptovalute come "redditi diversi", sottoponendo gli investitori ad alcune delle aliquote più alte a livello globale e impedendo loro di compensare le perdite. Le richieste di riforma si sono fatte sempre più forti, in particolare da parte di leader del settore e di esponenti dell'opposizione come Yuichiro Tamaki, che sostengono la necessità di un'aliquota fiscale fissa del 20% con disposizioni sul riporto delle perdite.

Anche l'ex ministro per la Trasformazione digitale Takuya Hirai ha presentato, attraverso l'Agenzia per i servizi finanziari (FSA), una proposta per modificare la classificazione degli asset crittografici, rendendoli un contributo all'economia nazionale. I rapporti indicano che la proposta è stata accolta positivamente dal ministro delle Finanze Katsunobu Kato, segnalando potenziali cambiamenti futuri.

Sfide e prospettive di riforma

Nonostante il crescente sostegno, il Primo Ministro Shigeru Ishiba ha espresso scetticismo sulle criptovalute come classe di attività legittima, mettendo in dubbio le prospettive di riforma. Tuttavia, con le discussioni formali che fanno ora parte dell'agenda delle riforme del 2025, i passi concreti verso un regime fiscale semplificato sembrano più probabili.

Gli investitori e gli operatori del settore sperano che il Giappone si muova verso una flat tax del 20% e consenta il riporto delle perdite, allineando le proprie politiche agli standard globali. Per ora, le attuali leggi fiscali rimangono in vigore fino al 2024, lasciando i possessori di criptovalute a navigare in un sistema complesso che i critici paragonano alla metropolitana di Tokyo - intricata ma poco efficiente.

Di recente abbiamo scritto che Metaplanet, una società di investimento giapponese quotata alla Borsa di Tokyo, sta accelerando la sua strategia di acquisizione di Bitcoin (BTC).

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.