Nokia brevetta in Cina un nuovo metodo per la tecnologia di sicurezza degli asset digitali

Il gigante finlandese delle telecomunicazioni Nokia Technologies, che ha dominato il mercato delle comunicazioni mobili nei primi anni 2000, si sta muovendo nel settore in rapida crescita degli asset digitali.
Secondo quanto riportato da crypto.news, Nokia ha depositato una domanda di brevetto presso la National Intellectual Property Administration cinese con il titolo "Method, Device, and Computer Program for Enhancing Digital Asset Encryption" (CN 119155674 A).
L'abstract del brevetto descrive un sistema che consente ai dispositivi degli utenti di crittografare in modo sicuro le risorse digitali utilizzando una "chiave primaria", che garantisce la sicurezza delle risorse durante la crittografia.
La crittografia, il processo di conversione dei dati o delle informazioni in un codice per impedire l'accesso non autorizzato, garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere e gestire gli asset digitali, come Bitcoin e altre criptovalute.
Un nuovo capitolo nello sviluppo di Nokia?
Le tecnologie in questo campo sono fondamentali per far progredire i sistemi blockchain e di criptovalute. L'ottenimento di un brevetto garantisce la fattibilità del metodo proposto da Nokia per tracciare e verificare gli asset digitali durante le transazioni.
Sebbene Nokia abbia perso il suo dominio nella produzione di telefoni cellulari di massa, l'azienda ha una lunga storia nelle tecnologie di rete e nelle telecomunicazioni e rimane un'azienda tecnologica leader a livello mondiale.
Il portafoglio di Nokia comprende centinaia di brevetti relativi alle comunicazioni mobili, al 5G, all'Internet delle cose (IoT) e ora alla crittografia degli asset digitali, segnando un cambiamento interessante per il gigante multinazionale finlandese.
Sony sta collaborando con Astar Network, che utilizza Polkadot, per creare una piattaforma blockchain che potrebbe diventare la spina dorsale dell'infrastruttura Web3 globale, combinando le competenze e le capacità dei partner.