Attenzione al 2025: I progetti Tap-to-Earn rischiano un contraccolpo normativo dopo la perdita di utenti

Dal punto di vista dell'industria GameFi, il 2024 passerà alla storia come "l'anno del criceto".
Tuttavia, alcuni scettici ritengono che i creatori di Hamster Kombat abbiano innescato una crisi di fiducia degli utenti che potrebbe minacciare non solo i clicker game, ma l'intero settore dello sviluppo dei giochi.
Il successo di Hamster Kombat - che al suo apice ha attirato oltre 350 milioni di utenti in 190 Paesi - ha creato un pericoloso precedente per l'industria dei giochi. A differenza dei classici giochi play-to-earn che richiedono un investimento iniziale e la comprensione delle meccaniche, i tap game offrivano una formula ingannevolmente semplice: toccare lo schermo, eseguire semplici azioni e guadagnare denaro. La barriera a ingresso zero e il gameplay primitivo hanno fatto sì che questi giochi raggiungessero una popolarità senza precedenti.
Tuttavia, come osservato da BeInCrypto, l'apparente semplicità mascherava un sistema di ricompensa difettoso. Hamster Kombat, in cui milioni di persone hanno instancabilmente "toccato il criceto" nella speranza di arricchirsi, ha illustrato in modo vivido i rischi di questo modello.
I giochi a rubinetto alterano la psicologia dei giocatori, abituandoli a ricompense monetarie per le azioni di gioco e diminuendo il fascino dei giochi come semplice intrattenimento. Le meccaniche di gioco tradizionali, volte a creare esperienze coinvolgenti, non sono più così convincenti senza incentivi finanziari.
I giochi a rubinetto minacciano la reputazione di GameFi
Attualmente il mercato è inondato da centinaia di cloni di tap game, molti dei quali sono fraudolenti o non sostenibili. La proliferazione di questi progetti ha seriamente danneggiato la reputazione di GameFi. Gli sviluppatori di giochi tradizionali sono sempre più costretti a incorporare elementi di tap game per mantenere il proprio pubblico.
L'impatto si estende oltre l'industria dei giochi
Secondo gli sviluppatori del gioco blockchain Rooster Fights, gli strumenti di acquisizione degli utenti diffusi dai creatori di tap game possono arrivare fino ai truffatori, che potrebbero utilizzarli per rivolgersi ad altri pubblici. Ciò comporta il rischio di un mercato inondato di progetti di bassa qualità, in cui i giocatori rischiano di perdere il loro denaro.
Inoltre, i giochi a rubinetto minano la fiducia nella monetizzazione e potrebbero influire negativamente non solo sul settore dei giochi ma anche sulle startup di criptovalute.
Lo scenario peggiore prevede il collasso di diversi progetti di alto profilo di tap-to-earn nel 2025, innescando un giro di vite normativo e divieti nei Paesi i cui cittadini sono stati maggiormente colpiti. I grandi editori potrebbero prendere le distanze dall'integrazione di elementi di criptovaluta nei loro giochi, considerandoli screditati, mentre potrebbero emergere gruppi di utenti globali che sostengono la necessità di esperienze di gioco pure e prive di meccaniche finanziarie.
Cosa ci aspetta per i giochi di rubinetto?
Uno scenario più probabile è che i giochi a rubinetto manterranno una nicchia nell'ecosistema dei giochi, ma diminuiranno gradualmente di numero man mano che gli sviluppatori adotteranno approcci più cauti alla monetizzazione.
Di conseguenza, i tap game potrebbero essere sempre più utilizzati dalle banche tradizionali e dalle catene di negozi per attirare l'attenzione sui loro servizi e sulle loro app. I progetti di criptovaluta seri, tuttavia, probabilmente si terranno alla larga da associazioni con cloni di criceti.
Il token HMSTR, associato al fenomeno videoludico Hamster Kombat, è salito alle stelle dell'88% nell'ultima settimana, segnalando un rinnovato entusiasmo degli investitori mentre il gioco si prepara alla sua seconda stagione.