Sonic prevede il lancio della mainnet il 10 febbraio dopo il successo dell'evento TGE

Sonic, una macchina virtuale da gioco (SVM) costruita su Solana, mira a sostenere l'interesse annunciando un evento di generazione di token (TGE) e la quotazione su borse di livello 1 a partire dal 7 gennaio.
Secondo BeInCrypto, SONIC è ora quotata su diverse borse centralizzate, tra cui OKX, Bybit, KuCoin e MEXC, oltre a borse decentralizzate (DEX) basate su Solana come Raydium e Meteora.
I dati di CoinMarketCap mostrano che il volume di scambi più alto dopo il lancio si è verificato su MEXC, per un ammontare di 84 milioni di dollari a un prezzo inferiore a 1,17 dollari.
Attualmente, SONIC ha una fornitura in circolazione di 360 milioni di token, che rappresentano il 15% della fornitura totale di 2,4 miliardi, con una capitalizzazione di mercato di 409 milioni di dollari.
Sonic ha utilizzato il TGE principalmente per informare il pubblico sull'imminente lancio della mainnet, ora previsto per il 10 febbraio.
Intrigo prolungato
"Il lancio del token SONIC aumenterà la consapevolezza dell'imminente lancio della rete e attirerà più utenti nel suo ecosistema in crescita. Sonic è ben preparata per il lancio della sua mainnet e per raggiungere il suo obiettivo di consentire l'accesso ai servizi web3", ha dichiarato Sonic in un comunicato stampa.
Sonic non si posiziona solo come azienda di giochi. Nel settembre 2024 ha lanciato una rete di prova e ha ripetutamente promosso il lancio completo nei mesi successivi, ma solo recentemente ha confermato una data specifica.
Il lancio della mainnet introdurrà nuove funzionalità di Sonic, tra cui una piattaforma di trading decentralizzata (DEX) e una piattaforma AI cross-chain.
Injective e Solana Virtual Machine (SVM) blockchain Sonic stanno lanciando Smart Agent Hub, una piattaforma di intelligenza artificiale cross-chain. Questo hub consentirà agli sviluppatori di integrare agenti AI basati su Solana nell'ecosistema decentralizzato di Injective e di monetizzare questi agenti attraverso la tokenizzazione e la proprietà frazionata.