08.01.2025
Mikhail Vnuchkov
Autore presso Traders Union
08.01.2025

Peter Schiff avverte del crollo delle azioni MicroStrategy con il calo del Bitcoin

Peter Schiff avverte del crollo delle azioni MicroStrategy con il calo del Bitcoin I titoli MSTR scendono mentre il declino del Bitcoin solleva i timori degli investitori

Il noto economista e scettico sulle criptovalute Peter Schiff ha lanciato un duro monito sull'imminente crollo delle azioni MicroStrategy (MSTR).

I punti salienti:

- L'economista ha messo in guardia da un potenziale crollo delle azioni MicroStrategy se gli investitori inizieranno a vendere gli asset dopo il rifiuto del governo americano di acquistare Bitcoin.

- In seguito al declino del Bitcoin e all'instabilità del mercato, le azioni della società sono crollate del 9,94%, riaccendendo le discussioni sulla strategia di MicroStrategy di detenere oltre 300.000 BTC.

- Gli analisti avvertono che ulteriori cali del prezzo del BTC potrebbero costringere la società a liquidare gli asset o a raccogliere ulteriore capitale, minando potenzialmente la fiducia degli investitori.

L'avvertimento di Peter Schiff sul crollo delle azioni MicroStrategy

Schiff prevede che quando sarà chiaro che il governo americano non ha intenzione di acquistare Bitcoin (BTC), molti investitori che hanno acquistato la criptovaluta in previsione dell'adozione da parte del governo venderanno le loro partecipazioni.

L'economista ritiene che questo sell-off spingerà il presidente di MicroStrategy, Michael Saylor, ad aumentare gli acquisti di BTC a leva per evitare un crollo delle azioni. Tuttavia, Schiff ha avvertito che tali azioni ritarderanno solo temporaneamente il crollo, causando in ultima analisi un ulteriore calo delle azioni di MSTR.

Calo delle azioni e andamento del mercato

Durante la sessione di trading del 7 gennaio 2025, il prezzo delle azioni di MicroStrategy è sceso del 9,94% e ha continuato la sua tendenza al ribasso nel contesto di un più ampio declino del mercato delle criptovalute. Il prezzo del Bitcoinè sceso bruscamente, riflettendo l'instabilità generale del mercato, che gli analisti attribuiscono all'incertezza normativa e al cambiamento del sentimento degli investitori.

Dinamica del prezzo delle azioni MSTR. Fonte: Trading View

La performance azionaria di MicroStrategy è fortemente influenzata dalla volatilità del Bitcoin, in quanto l'azienda detiene più di 300.000 BTC, pari a oltre l'1,5% dell'offerta totale di Bitcoin. Questa forte correlazione tra le fluttuazioni del prezzo del Bitcoin e la performance di mercato di MSTR ha attirato sia elogi che critiche da parte degli analisti finanziari.

Critiche alla strategia di MicroStrategy

Le recenti osservazioni di Schiff hanno riacceso il dibattito sulla strategia aggressiva di MicroStrategy in materia di Bitcoin, con alcuni esperti che mettono in dubbio la sostenibilità di un approccio così rischioso. I critici sostengono che la dipendenza dell'azienda dal Bitcoin la rende vulnerabile a perdite significative durante le flessioni del mercato delle criptovalute.

Michael Saylor, un convinto sostenitore del Bitcoin, ha in precedenza difeso la strategia della società come una copertura contro l'inflazione e una scommessa sul valore a lungo termine delle criptovalute. Tuttavia, gli osservatori del mercato notano che un ulteriore calo del prezzo del BTC potrebbe costringere MicroStrategy a liquidare alcuni asset o a garantire capitale aggiuntivo, erodendo potenzialmente la fiducia degli investitori.

Il futuro delle azioni MSTR e l'influenza della regolamentazione

Mentre il prezzo del Bitcoin rimane volatile e le pressioni normative aumentano, gli avvertimenti di Schiff aumentano le preoccupazioni per i titoli legati alla performance del Bitcoin. L'evolversi della situazione può servire da cartina di tornasole per valutare la redditività degli investimenti aziendali in criptovalute in condizioni di mercato incerte.

Vale la pena notare che MicroStrategy avrebbe il 90% di possibilità di essere aggiunta all'indice Nasdaq 100, secondo gli utenti di Polymarket, una popolare piattaforma di previsioni.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.