16.01.2025
Oleg Tkachenko
Autore ed esperto presso Traders Union
16.01.2025

Gli investimenti in criptovalute guadagnano popolarità tra i fondi pensione

Gli investimenti in criptovalute guadagnano popolarità tra i fondi pensione Il traguardo dei 108.000 dollari del Bitcoin attira i fondi pensione verso gli investimenti in criptovalute

La recente impennata dei prezzi del Bitcoin (BTC), che ha superato la soglia dei 100.000 dollari e ha raggiunto un picco di 108.000 dollari, ha suscitato l'interesse degli investitori tradizionalmente conservatori, in particolare dei fondi pensione.

Questo traguardo, insieme al crescente interesse istituzionale, sta inaugurando una nuova era per i fondi pensione cripto, riporta CoinGape.

I fondi pensione guardano al Bitcoin e agli ETF sulle criptovalute

Un recente rapporto del Financial Times evidenzia l'aumento degli investimenti da parte dei fondi pensione in fondi negoziati in borsa (ETF) regolamentati negli Stati Uniti che offrono esposizione a criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. Stati come il Wisconsin e il Michigan sono in testa, con lo State of Wisconsin Investment Board che detiene una quota di 155 milioni di dollari nell'ETF Bitcoin di BlackRock e il Michigan che è il sesto maggiore azionista dell'ETF Ethereum di Grayscale, per un valore di 12,9 milioni di dollari.

Questa tendenza non si limita agli Stati Uniti: anche i fondi pensione del Regno Unito e dell'Australia stanno entrando in criptovaluta, anche se con cautela. La mossa segnala una crescente accettazione degli asset digitali all'interno del settore pensionistico, tradizionalmente avverso al rischio, in coincidenza con il sentimento favorevole alla criptovaluta dell'amministrazione del presidente eletto Donald Trump.

Potenziale boom degli investimenti pensionistici in criptovalute

Nonostante la passata volatilità del mercato, la crescente inclusione delle criptovalute nelle strategie pensionistiche suggerisce un cambiamento di atteggiamento. Secondo Sam Roberts, direttore della consulenza sugli investimenti di Cartwright, l'interesse per i piani pensionistici basati sulle criptovalute è aumentato, con oltre 50 richieste indirizzate alla società di consulenza.

Alex Pollak di 21Shares vede questo fenomeno come parte di una più ampia tendenza all'adozione da parte delle istituzioni, affermando: "I venti contrari stanno scomparendo... l'adozione da parte delle istituzioni è pronta a crescere". Questo segna una netta inversione di tendenza dopo le battute d'arresto del mercato delle criptovalute nel 2022, e molti esperti prevedono una crescita sostenuta con il miglioramento della chiarezza normativa.

Scetticismo e opinioni alternative

Non tutte le voci del settore finanziario sono entusiaste. Daniel Peters, dell'ufficio investimenti globali di Aon, ha espresso cautela, citando l'elevata volatilità delle criptovalute e la mancanza di un solido quadro di valutazione. Peters suggerisce gli hedge fund come alternativa più adatta per i fondi pensione che cercano un'esposizione agli asset alternativi.

"Fondamentalmente non crediamo che questo debba far parte della strategia di un fondo pensione, a meno che non sia allocato tramite un gestore specializzato", ha affermato Peters.

Una nuova era per l'adozione istituzionale delle criptovalute

Mentre lo storico rally del Bitcoin continua ad attrarre l'interesse degli istituzionali, la crescente adozione da parte dei fondi pensione segna una tappa significativa per il più ampio mercato delle criptovalute. Sebbene persistano dibattiti sull'idoneità delle criptovalute per gli investimenti previdenziali, l'inclusione degli asset digitali nei portafogli pensionistici sottolinea l'evoluzione del ruolo delle criptovalute nella finanza tradizionale.

Recentemente abbiamo scritto che Anthony Pompliano, fondatore e CEO di Professional Capital Management e importante sostenitore del Bitcoin, ha delineato tre misure strategiche per il Presidente eletto Donald Trump per accelerare l'adozione del Bitcoin negli Stati Uniti.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.