16.01.2025
Andrey Mastykin
Autore, Esperto Finanziario presso Traders Union
16.01.2025

Telegram сrisparmio di malware crittografico: impennata del 2.000%

Telegram сrisparmio di malware crittografico: impennata del 2.000% Gli aggressori utilizzano ora tattiche più complesse

Scam Sniffer, un'importante società di sicurezza informatica, ha lanciato l'allarme su una massiccia impennata delle truffe con malware crittografico rivolte agli utenti di Telegram, segnalando un'impennata del 2.000% di tali attacchi tra novembre 2024 e gennaio 2025. 

L'azienda avverte che questi attacchi stanno diventando sempre più sofisticati, con i criminali informatici che si sono allontanati dalle tradizionali truffe di phishing e hanno implementato malware avanzato per colpire gli investitori in criptovalute nei gruppi di trading e airdrop sulla piattaforma di messaggistica.

Principali risultati

- Aumento del 2.000% delle truffe con malware per le criptovalute: Tra novembre 2024 e gennaio 2025, le truffe con malware crittografico su Telegram sono aumentate del 2.000%.

- Tecniche di malware sofisticate: Gli aggressori utilizzano ora tattiche più complesse, tra cui falsi processi di verifica che iniettano codice dannoso nelle clipboard degli utenti.

- Accesso a informazioni sensibili: Una volta eseguito il malware, gli aggressori ottengono l'accesso a password, portafogli di criptovalute e dati del browser, mettendo a rischio gli investitori.

- Il phishing tradizionale rimane stabile: Mentre l'aumento delle minacce informatiche è preoccupante, le truffe di phishing tradizionali che utilizzano siti web falsi sono rimaste a livelli costanti.

Un'impennata di attacchi sofisticati

I risultati di Scam Sniffer evidenziano una tendenza preoccupante nello spazio delle criptovalute, dove i criminali informatici stanno prendendo sempre più di mira Telegram, una piattaforma popolare per gli investitori in criptovalute. Questi aggressori si affidano ora a un malware più sofisticato che attira gli utenti ignari a impegnarsi con gruppi maligni.

L'attività dannosa inizia spesso con un falso processo di verifica, che induce gli utenti a copiare e incollare codice dannoso nella loro clipboard. Una volta eseguito, il malware viene scaricato automaticamente, consentendo agli aggressori di accedere a informazioni sensibili come password, dettagli dei portafogli di criptovalute e cronologia di navigazione.

Questo spostamento verso tattiche più complesse segna un allontanamento dalle truffe di phishing tradizionali, che hanno utilizzato principalmente siti web falsi per rubare i dati degli utenti. Sebbene il phishing rimanga un problema persistente, il rapido aumento delle truffe malware basate su Telegram indica un'escalation dei metodi che i criminali informatici utilizzano per sfruttare gli investitori in criptovalute.

Nelle ultime ore è stata notata un'impennata delle truffe di impersonificazione, con la diffusione di falsi account di personaggi e piattaforme di spicco. Secondo Scam Sniffer, i principali progetti impersonati includono: @SolvProtocol, @JupiterExchange, @Phyrex_Ni, @0xcryptowizard, @GoPlusFdn, @lumolabsdotai.

I principali account impersonati nelle ultime ore. Fonte: @realScamSniffer

Impatto sulla comunità crittografica

Con la continua crescita dello spazio delle criptovalute, questi sofisticati attacchi di malware su piattaforme come Telegram potrebbero diventare più diffusi. Per gli investitori in criptovalute, questo sottolinea l'importanza di una maggiore vigilanza e di solide pratiche di cybersicurezza, compresa la selezione di scambi di criptovalute affidabili. Scam Sniffer esorta gli utenti a esercitare cautela, a evitare di condividere informazioni sensibili in gruppi sconosciuti e a verificare tutte le offerte prima di impegnarsi.

Con l'aumento di attacchi sempre più sofisticati, è chiaro che sia gli utenti sia le piattaforme devono rimanere proattivi nel rafforzare le misure di sicurezza per proteggere i beni digitali. La battaglia tra criminali informatici e investitori si sta intensificando e solo attraverso una continua vigilanza la comunità delle criptovalute può salvaguardarsi da queste minacce in continua evoluzione.

In precedenza abbiamo riportato che i truffatori di criptovalute sfruttano gli annunci di Google per attirare gli utenti sulla falsa pagina di Pudgy Penguins.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.