L'account X del Ministero degli Esteri cubano è stato disattivato in seguito alle accuse di Solana di aver rubato memecoin

Il recente lancio di una serie di memecoin basati su Solana e attribuiti al Ministero degli Affari Esteri di Cuba ha sollevato dubbi su una potenziale manipolazione del mercato, con accuse di "rug pull", un tipo di truffa in criptovaluta in cui i creatori abbandonano il progetto, lasciando gli investitori con token senza valore.
La situazione si è aggravata quando l'account ufficiale del Ministero degli Affari Esteri di Cuba sulla piattaforma di social media X (ex Twitter) è diventato inattivo in seguito alla controversia, riporta The Block.
I trader di criptovalute si sono scatenati con le accuse che il governo cubano possa aver lanciato più memecoin, averne rapidamente pompato il valore e averli abbandonati nel giro di poche ore. Un noto trader di criptovalute, @Ashcryptoreal, ha affermato che Cuba ha avviato tre memecoin distinti in un periodo di 24 ore, tra cui un progetto soprannominato "CUBA", che avrebbe visto il suo market cap salire a 30 milioni di dollari prima di crollare. Il trader ha poi descritto come il Paese abbia lanciato "Cuba Coin 2.0" e un terzo token, "Justice for Cuba Coin", che hanno seguito lo stesso schema di rapida ascesa e improvviso crollo.
In un secondo momento, sono circolate delle schermate che mostravano un quarto token intitolato "CUBA 4.0", alimentando ulteriormente la speculazione che questi progetti facessero parte di uno sforzo coordinato. Tuttavia, con la stessa rapidità con cui sono apparsi i memecoin, l'account X del Ministero cubano, che apparentemente aveva promosso questi token, è stato bloccato dalla vista del pubblico.
La reazione del mercato delle criptovalute
Nonostante le accuse relative a Cuba, il mercato delle criptovalute in generale, compreso il Bitcoin, ha registrato una buona performance, con un maggiore interesse per i memecoin, in particolare quelli coniati su Solana. Anche il lancio della memecoin Trump, in coincidenza con l'insediamento di Donald Trump, ha contribuito all'aumento dell'attività di Solana.
In risposta ai presunti colpi di scena, sugli scambi decentralizzati sono apparsi diversi memecoin a tema Cuba, come "CUBA5" e "Cuba Hacked", che fanno riferimento al crescente chiacchiericcio online. Il Ministero degli Affari Esteri, tuttavia, non ha ancora rilasciato una dichiarazione sull'incidente.
Questo evento evidenzia il rischio crescente di truffe legate ai memecoin nello spazio delle criptovalute. La volatilità del mercato, unita all'anonimato di molti progetti, rende difficile per gli investitori distinguere le imprese legittime da quelle potenzialmente fraudolente. Poiché la situazione continua a evolversi, si consiglia agli appassionati di criptovalute di rimanere cauti quando si tratta di token meno conosciuti.
Leggi anche: I fondi di criptovaluta in Brasile registrano afflussi consistenti nel contesto del boom globale