23.01.2025
Ezequiel Gomes
Collaboratore
23.01.2025

Circle Paymaster semplifica i pagamenti onchain con il supporto di USDC

Circle Paymaster semplifica i pagamenti onchain con il supporto di USDC Circle Paymaster semplifica i pagamenti onchain

Circle, la società di pagamenti globale ed emittente di USD Coin (USDC), ha presentato Paymaster, una soluzione innovativa che consente agli utenti di pagare le tariffe del gas blockchain in USDC.

Il servizio, ora attivo sulle reti Arbitrum e Base basate su Ethereum, mira a semplificare le transazioni onchain eliminando la necessità di token nativi come l'ETH, secondo Coingape.

Tradizionalmente, gli utenti devono possedere token nativi per pagare le tariffe del gas per le transazioni, il che spesso comporta attriti operativi. Questo requisito può rappresentare un ostacolo significativo per i nuovi utenti dell'ecosistema blockchain o per coloro che detengono principalmente monete stabili.

Con Paymaster, Circle sta affrontando queste sfide, consentendo un'esperienza senza soluzione di continuità e di facile utilizzo.

Trasformare i pagamenti del gas attraverso le blockchain

In un post sui social media, Circle ha sottolineato la semplicità che Paymaster apporta alle transazioni su blockchain: "Non è più necessario destreggiarsi tra i token delle varie blockchain: basta usare USDC per i pagamenti, i trasferimenti e le tariffe del gas". Attualmente l'azienda applica una commissione del 10% sui costi del gas per ogni transazione, anche se questa commissione è stata abolita fino al 30 giugno per incoraggiarne l'adozione.

In prospettiva, Circle prevede di espandere Paymaster ad altre reti blockchain, tra cui Ethereum, Polygon PoS e Solana. Questa espansione si allinea alla visione più ampia della società di promuovere l'adozione delle stablecoin e di favorire l'interoperabilità tra gli ecosistemi decentralizzati.

Il lancio di Paymaster coincide con l'acquisizione da parte di Circle di Hashnote, una società che gestisce un fondo monetario tokenizzato da 1,3 miliardi di dollari. Insieme, queste iniziative riflettono l'impegno di Circle a integrare la finanza tradizionale con la tecnologia blockchain.

Semplificando i pagamenti delle tariffe del gas e facendo progredire le applicazioni delle stablecoin, Circle continua a posizionarsi come leader nel panorama finanziario digitale in evoluzione.

Inoltre, Circle ha recentemente contribuito con 1 milione di dollari in USDC al comitato inaugurale del Presidente Donald Trump. L'amministratore delegato Jeremy Allaire ha sottolineato che questa pietra miliare testimonia la crescente accettazione e il potenziale dei dollari digitali.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.