La banca britannica Barclays investe 131 milioni di dollari nell'ETF Bitcoin di BlackRock

Barclays ha rivelato un investimento significativo in Bitcoin, segnalando una partecipazione di 131 milioni di dollari nell'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock nel suo ultimo deposito regolamentare presso la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense.
L'istituto finanziario con sede a Londra detiene ora 2.473.064 azioni di IBIT al 31 dicembre, secondo il deposito presentato giovedì, come riporta Decrypt.
L'investimento è avvenuto nel quarto trimestre del 2024, un periodo caratterizzato da un'impennata post-elettorale del prezzo del Bitcoin, che ora è scambiato a 97.030 dollari, in rialzo dello 0,8% nelle ultime 24 ore.
Aumenta la domanda istituzionale di ETF sul Bitcoin
La mossa di Barclays si allinea con una tendenza crescente tra le principali istituzioni finanziarie che abbracciano gli ETF sul Bitcoin come un modo per ottenere un'esposizione alla criptovaluta senza detenerla direttamente. L'approvazione degli ETF sul Bitcoin da parte della SEC ha spianato la strada a società come Goldman Sachs e JPMorgan per espandere i loro investimenti in criptovalute.
Goldman Sachs ha recentemente riportato un aumento del 121% delle sue partecipazioni in ETF Bitcoin, raggiungendo 1,57 miliardi di dollari, mentre l'ultimo documento di JPMorgan mostra un'esposizione totale del fondo BTC di 964.322 dollari.
Nel solo mese di gennaio 2025, gli ETF Bitcoin statunitensi hanno registrato afflussi per 5 miliardi di dollari, con l'IBIT di BlackRock in testa al mercato con 3,2 miliardi di dollari, seguito dal Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) di Fidelity con 1,3 miliardi di dollari.
Secondo gli analisti, il Bitcoin potrebbe raggiungere i 200.000 dollari entro la fine del 2025, l'adozione da parte delle istituzioni dovrebbe continuare ad accelerare, consolidando la posizione del Bitcoin nel settore finanziario mainstream.
BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo con 11,5 trilioni di dollari in gestione, ha raccomandato ad alcuni investitori di allocare dall'1% al 2% dei portafogli al Bitcoin (BTC). Il suggerimento, che fa parte di un nuovo rapporto sui portafogli multi-asset, segna un'importante approvazione da parte del colosso finanziario.