24.04.2025
Mirjan Hipolito
Trader di criptovalute e di azioni
24.04.2025

Strategia di Tether e mining di Bitcoin: Il cambiamento e le sue conseguenze

Strategia di Tether e mining di Bitcoin: Il cambiamento e le sue conseguenze Tether e miniere: Un cambiamento di strategia e i risultati di un nuovo corso

Solo pochi anni fa, Tether era associata quasi esclusivamente alle monete stabili, fornendo liquidità al mercato delle criptovalute e posizionandosi come "ancora di stabilità". Col tempo, però, l'azienda ha iniziato ad andare oltre questo ruolo. Oggi Tether si presenta apertamente non solo come emittente di USDT, ma anche come attore serio nel settore del mining di Bitcoin.

Come Tether sta entrando nel settore del mining di Bitcoin

Nel 2023, Tether ha compiuto un passo importante verso la diversificazione del business, lanciando la propria iniziativa di mining di Bitcoin. Il punto di partenza è stato l'Uruguay, un Paese con una delle quote più alte di utilizzo di energia rinnovabile in America Latina. Questa scelta non è stata casuale: Tether ha sempre seguito una strategia di sviluppo sostenibile e il mining "verde" è diventato un'estensione naturale di questa visione.

In collaborazione con partner locali, l'azienda ha iniziato a costruire infrastrutture per il mining di Bitcoin. I moderni rig sono stati perfettamente integrati nelle reti elettriche locali, consentendo l'utilizzo di energia prevalentemente eolica e idroelettrica. Ciò ha contribuito a ridurre l'impatto ambientale delle operazioni, garantendo al contempo prestazioni stabili ed efficienti.

Un altro elemento chiave della strategia di mining di Tether è stato il collegamento del proprio tasso di hash al pool OCEAN , una piattaforma decentralizzata sviluppata dal veterano di Bitcoin Luke Dashjr, uno degli sviluppatori originali di Bitcoin Core e convinto sostenitore della decentralizzazione della rete.

OCEAN si basa sul protocollo open-source DATUM e consente ai minatori di costruire i propri modelli di blocco, senza affidarsi a intermediari centralizzati. Ciò rende il pool non solo una soluzione tecnica, ma un passo significativo verso il miglioramento della resistenza di Bitcoin alla censura.

Questo approccio è pienamente in linea con la filosofia di Tether, così come articolata dall'amministratore delegato della società Paolo Ardoino:

"Come azienda impegnata nella libertà finanziaria e nell'accesso aperto, consideriamo il supporto alla decentralizzazione nel mining di Bitcoin come un requisito fondamentale per l'integrità a lungo termine della rete".

Da un punto di vista pratico, Tether prevede di distribuire i gateway DATUM in tutti i suoi siti di mining, compresi quelli situati in Africa. Questo è particolarmente importante nelle regioni con una larghezza di banda Internet limitata, dove le soluzioni tradizionali spesso non sono all'altezza.

È interessante notare che, nonostante la ferma posizione di Luke Dashjr contro i token Ordinals e BRC-20 - che definisce "spam" sulla rete Bitcoin - OCEAN lascia ai minatori la libertà di decidere se includere tali transazioni nei loro blocchi. Questa flessibilità riflette il più ampio impegno del progetto verso la decentralizzazione e l'autonomia degli utenti.

Il sostegno di Tether al mining, con una forte attenzione all'indipendenza e alla resilienza, è andato ben oltre le singole iniziative. Nel 2024, l'azienda ha lanciato una nuova divisione - Tether Power - dedicata allo sviluppo della propria infrastruttura energetica e mineraria. Questa unità non si occupa solo di mining di Bitcoin; la sua missione è quella di costruire un ecosistema resistente ai rischi, in grado di adattarsi alle sfide globali che il settore delle criptovalute deve affrontare.

Investire nel miner di Bitcoin Bitdeer

Le ambizioni tecnologiche di Tether continuano ad evolversi. Una delle ultime mosse comprende investimenti in soluzioni all'avanguardia come i chip SEALMINER A3 di Bitdeer Technologies. Questi chip offrono un basso consumo energetico e un'elevata efficienza, fattori chiave per aumentare la redditività e la sostenibilità delle operazioni minerarie.

Inoltre, partecipando a pool di mining a bassa latenza, Tether migliora la propria competitività a livello globale, riducendo i costi operativi e aumentando l'efficacia dell'estrazione.

Ad oggi, la società detiene una partecipazione del 24,2% in Bitdeer. Gli acquisti di azioni sono avvenuti tra il 2 e il 14 aprile 2025, durante i quali Tether ha acquistato circa 4 milioni di azioni BTDR a un prezzo medio di 8,05 dollari ciascuna. Questa mossa segnala chiaramente l'intenzione della società di aumentare costantemente la propria presenza nel settore minerario.

In precedenza, l'emittente USDT aveva già investito 150 milioni di dollari in Bitdeer nel giugno 2024. Come allora, questi ultimi investimenti si inseriscono in un contesto di generale contrazione del settore minerario, un momento in cui Tether sembra decisa a raddoppiare la propria presenza e a espandere la propria influenza.

La performance finanziaria di Tether

Nel 2024, Tether ha registrato risultati finanziari eccezionali, confermando l'efficacia del suo attuale corso strategico. La società ha annunciato un profitto record di 13 miliardi di dollari. Questo successo è stato in gran parte guidato dalla diversificazione degli asset, compresi i crescenti investimenti nel mining di Bitcoin.

Questi risultati sottolineano anche la forte resistenza finanziaria di Tether. L'azienda continua ad accumulare le sue riserve, espandendo al contempo la sua influenza nel più ampio mercato delle criptovalute.

Uno degli indicatori più chiari del successo di Tether è la continua crescita della circolazione di USDT e l'espansione delle sue riserve per tutto il 2024, segno di una domanda sostenuta per i suoi prodotti nell'economia globale.

Conclusioni: Come l'estrazione mineraria supporta la strategia più ampia di Tether

Tether si è evoluta in un'azienda dalle mille sfaccettature. Oltre al progetto USDT, sta sviluppando attivamente le sue operazioni di mining di Bitcoin, ponendo una forte enfasi sulla sostenibilità e sull'uso di fonti di energia rinnovabili. Grazie alla partnership con il pool di mining OCEAN e agli investimenti strategici in Bitdeer Technologies, Tether sta rafforzando la propria presenza nel settore del mining e nel più ampio spazio delle tecnologie cripto.

I risultati finanziari record dell'azienda nell'ultimo anno confermano che la sua strategia sta funzionando, fornendo risultati costanti e positivi.

Per Tether, il mining di Bitcoin non è solo uno strumento di diversificazione degli asset, ma un pilastro fondamentale di una visione più ampia e lungimirante del mercato delle criptovalute. Investendo nell'innovazione e nelle tecnologie rispettose dell'ambiente, Tether continua a posizionarsi come protagonista in un settore sempre più competitivo.

Questo materiale può contenere opinioni di terzi, non costituisce consulenza finanziaria e può includere contenuti sponsorizzati.